Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
sono alle prese con una dimostrazione di fisica. Ma il mio problema è di natura matematica e riguarda il seguente integrale improprio (ho omesso il termine numerico che moltiplica l'integrale):
$ psi (x,o)=int_(-oo )^(oo ) phi (k) e^(ikx) dk $
voglio scrivere il complesso coniugato della funzione psi e capire sotto quali condizioni essa appartiene ai reali.
Per cui: $ psi^(** ) (x,o)=int_(-oo )^(oo ) phi^(**)(k) e^(-ikx) dk $
a questo punto, seguendo le dispense, si compie un cambio di variabile, $krarr -k$ e il testo aggiunge che il cambio ...

Ciao
Mi scuso per la domanda un po' poco precisa però provo a spiegarmi meglio nel testo. Innanzitutto ho usato cerca e trovato questa discussione che è proprio simile al mio dubbio https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4#p8461599
Tuttavia pur avendola letta non l'ho ancora ben capita e spero di poterne discutere per avere qualche chiarimento.
Il mio dubbio ruota, riassumendo, sul fatto che non riesco a capire il motivo per cui in generale una proprietà dimostrata vera per ogni n non è detto sia vera anche per ...

Ciao a tutti,
in excel ho fatto un programmino che scarica tutti i dati Covid dal sito seguente:
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blo ... egioni.csv
quindi importo i dati, scelgo quelli di mio interesse e ne ottengo un semplice grafico relativo all'andamento nel tempo.
E fin qui ok, ora la domanda : c'è qualcuno che è in grado di fornire la formula di calcolo, abbordabile con excel, che mi permetta di verificare l'indice Rt ? Sembra che la cosa non sia cosi semplice anzi...
Ciao ho un problema. La settimana scorsa abbiamo inviato un’email alle 18 alla prof di fisica chiedendo gentilmente e poteva non interrogare in quanto il giorno dopo avremmo avuto 2 verifiche. Ha risposto all’email con “ no domani interrogo” il giorno dopo facciamo le verifiche e arriva l’ora di fisica e lei interroga una mia compagna e chiede che li si mandi i compiti via email. La mia amica però non aveva fatto i compiti e mi chiede di mandarli e lo faccio e lei mi invia alla prof. La prof ...
Esercizio sulla dinamica
Miglior risposta
UNa forza pari a 15N e' applicata a dun corpo con incremento costante della sua velocita' di 10 m/s ogni 2 secondi. Qual'e' la massa del suo corpo?
Grazie a tutti.
Ho bisogno di aiuto con un problema di matematica
Miglior risposta
Salve, ho bisogno dell'aiuto della community, vi prego di potermi aiutare a risolvere questo problema: Laura vuole preparare dei bigliettini al computer con un disegno stilizzato di un fiore. Ha a disposizione solo un programma di grafica vettoriale molto semplice, e quindi deve dare al computer le equazioni corrette degli archi di curva che compongono il disegno. Quali sono queste equazioni?
Traduzione sintagmi greco
Miglior risposta
buon pomeriggio, potresti aiutarmi con la traduzione di questi sintagmi greco? grazie mille in anticipo!
Traduzione frasi latine in italiano
Miglior risposta
Vi prego di tradurre gentilmente le seguenti frasi latine in italiano, è davvero urgente:
- Tribunus copias in hiberna reducet; postea, altum vallum amplaque fossa circa castra erunt.
- Viri probi numquam necessaria neglegent; feminae modestae nimiam luxuriam abhorrebunt; pueri litterarum studiosi erunt et puellae sedulae desidiam vitabunt.
Grazie mille in anticipo.
Studio di funzione (mi potete aiutare per favore)
Miglior risposta
Studio di funzione
Il tracciato di una strada può essere descritta dal grafico della seguente funzione
f(x)=1/10^4 (x^3-300x^2+22500x) (0 ≤ x ≤ 200m)
a)Calcola i due punti estremi e i punti di flesso di questa funzione
b)Determina l'equazione della tangente della funzione.
c) Qual'è l'angelo d'inclinazione della funzione nel punto P=(0/y) ?
d)Disegna l'intera situazione in modo appropriato.
Come faccio la seconda derivata,la grafica e l'equazione della tangente ...
Controllo su frasi dall'italiano al latino
Miglior risposta
Mi aiutate a capire se ho tradotto correttamente dall'italiano al latino o se si poteva fare meglio?
1) Il topo teme il gatto
Mus felem metuit
2)L'aquila è la regina degli uccelli
Aquila avium regina est
3)L'eccessivo amore dei padri e delle madri verso i figli è spesso causa di dolori e lacrime
Nimius amor patrum et matrum pro filis saepe lacrimarum et dolorium causa est
4)Molte malattie provocano la sete e la tosse
Multi morbi sitim et tussim causa sunt
5)D'estate il calore ...
Tema sull infanzia urgente?!!!!
Miglior risposta
Mi potreste aiutare devo fare un tema sui giochi della infanzia??

Salve a tutti. Avrei una domanda che riguarda, penso, più la statistica che la matematica.
Supponiamo che tizio ha 1400 euro e caio 600 euro. Devono giocare a testa o croce giocando ogni volta l'intero montepremi e il gioco finisce quando uno dei due rimane con zero (ovviamente se al primo giro vincesse caio vincerebbe solo 600 e tizio perderebbe solo 600 scendendo a 800)
Quale è la percentuale di vittoria dei due giocatori?
Io sono riuscito a calcolare solo, con una semplice proporzione ...
A.Complétez les phrases avec PAR ou DE, en utilisant une forme contractée, si nécessaire.
1.Ce problème sera examiné ....... le chef.
2.Des concerts sont organisés ...... la mairie.
3.Ils ont été entourés ....... les Indiens.
4.Elle a été grondée .......... sa mère.
5.Cet hotel est entouré ......... un beau parc.
6.Ce groupe rock est apprécié ............. jeunes.
B.Complétez les phrases avec PAR ou DE, en utilisant une forme contractée, si nécessaire.
1.Le linge est ...
salve ho questi esercizi:
"Si consideri nell’insieme dei numeri naturali $NN = \{0,1,2,3, . . .\}$ la relazione così definita:
$ a R b <=> a^2−b^2= 5·k " con " k in ZZ$.
(a) Dimostrare che $R$ è una relazione di equivalenza su $NN$.
(b) Verificare che \(2R3\), ma che \(2\not{R}1\).
(c) Descrivere tutte le classi di equivalenza di $R$".
"Si consideri la relazione $R sube RRxxRR$ data dalle coppie $(a,b) in RR xx RR$ per le quali esista un numero intero $k$ tale che ...
Mi servirebbe la costruzione dell'ottava epistola di Seneca.
Grazie mille.
'Tu me' inquis 'vitare turbam iubes, secedere et conscientia esse contentum? ubi illa praecepta vestra quae imperant in actu mori?' Quid? ego tibi videor inertiam suadere? In hoc me recondidi et fores clusi, ut prodesse pluribus possem. Nullus mihi per otium dies exit; partem noctium studiis vindico; non vaco somno sed succumbo, et oculos vigilia fatigatos cadentesque in opere detineo. Secessi non tantum ab hominibus ...
Mi servirebbero entro dopodomani, grazie mille.
Ciao a tutti. Per motivi di lavoro e per una sorta di rivincita personale vorrei conseguire il diploma di maturità. Vorrei prepararmi da autodidatta o al limite farmi seguire da un tutor. Ho abbastanza tempo per studiare. Sarei orientato per "amministrazione, finanza e marketing". Avrei bisogno di consigli soprattutto per reperire i programmi e i testi per studiare. Purtroppo in rete trovo solo pubblicità di corsi a pagamento. Grazie a chi vorrà rispondermi. p.s. vado per i 51!

Ciao a tutti, ho bisogno di una delucidazione. Devo determinare i luoghi geometrici descritti al variare di α ∈ all'intervallo dato da P(x;y), con x e y date dalle seguenti equazioni: https://images2.imagebam.com/98/1d/34/c ... 554899.jpg
Ho risolto facilmente entrambi gli esercizi e il risultato mi esce giusto, però non riesco a capire la parte evidenziata in verde presente nelle soluzioni. Se α è all'interno di quegli intervalli come fa la x ad essere compresa tra quei valori?
oppidum,servi,auro,lauros,Davus,Publium,domine,foris,mala,amici,populo,pavimentorum,Cornelio,gladio,telum,votis,legatorum
Poi se potete anche questi pero' questi da volgere dal singolare al plurale o viceversa
templa,filius,humo,proelium,atriis,captivum,fagus,puerperio,populum,verborum,consilia,cerasi
Grazie in anticipo
Da consegnare entro domani alle 11