Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chiccoman
mi potete svolgere questo esercizio? grazie mille in anticipo. se riuscite entro questa sera.
1
8 gen 2021, 17:01

stellina318
ciao a tt!!sabato avrò qst tema in classe...confrontare l storia della monaca d monza cn la storia d una capinera d verga...k puo aiutarmi?? devo confrontarla sia cn l storia d geltrude reale sia cn qlla inventata da manxoni... aiuto!!!!
6
11 dic 2008, 15:48

otta96
Salve, devo calcolare un certo integrale della soluzione fondamentale dell'eq. di Laplace ma non so bene come fare. Ricordo che la soluzione fondamentale è definita su $RR^n\setminus {0}$ con $n>=3$ come $\Phi(x)=c|x|^(2-n)$ per una opportuna costante $c$. L'integrale da calcolare è (fissato $x\in RR^n\setminus {0}$) $\Psi_\Phi(r)=\int_{\partial B_r(x)}\Phi(y)dS_y$ con l'ovvio significato dei simboli, quindi fondamentalmente $\int_{\partial B_r(x)}\|y|^(2-n)dS_y$. Ora, se $r<|x|$, si ha $\bar{B}_r(x)\subseteq RR^n\setminus {0}$ e ...
11
5 gen 2021, 12:26

Daken97
Salve a tutti. Pensando ai punti del dominio di una funzione in cui la derivata è infinita (tangente verticale), mi sono posto il seguente quesito, curioso di sapere se finirà nella sezione "controesempi in analisi", oppure se la tale congettura è dimostrabile: sia una funzione $ f(x) $, e un punto $ c $ del dominio in cui essa è continua, e tale per cui la derivata destra è uguale a $ +oo $; è possibile dimostrare l'esistenza di un intorno destro bucato di ...
31
3 set 2020, 13:59

Dal2
Buongiorno ragazzi, chiedo aiuto per una questione riguardante gli shapefile (file .shp). Vorrei specificare che sono un fisico e non sono particolarmente esperto di informatica (solo programmazione c++ e matlab). Comunque il mio problema è la gestione di questo tipo di file .shp, i quali mi sono nuovi (non so praticamente nulla di questi file, mi servirebbero solo per estrarre delle informazioni geografiche) e dovrei utilizzarli per eseguire un analisi dati. Ho cercato alcuni programmi che ...
5
7 gen 2021, 15:54

Aleru5799
Ciao potete aiutarmi a risolvere questo problema di, fisica ora lo scrivo Una persona deve spostare una cassa che pesa 1800 N . la massima forza che lui riesce a imprimere è di 900N. Con fatica riesce a spostare la cassa . Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra la cassa e il pavimento.?
1
7 gen 2021, 10:37

RP-1
Buongiorno a tutti, Per verificare l'esistenza di un limite in due variabili, spesso capita di dover definire le parabole passanti per un dato punto. Mentre con le rette il calcolo del fascio è immediato, con le parabole trovo difficoltà. Fin'ora ho sempre considerato l'equazione canonica e cercato "manualmente" i parametri che la verificassero, ma mi domando se esista un procedimento più efficiente e intelligente per giungere alla restrizione desiderata. Mi rendo conto che sia una domanda ...
2
8 gen 2021, 12:01

Nickbru1
Ciao a tutti, sono al primo anno di ingegneria aerospaziale ma ho il presentimento che non sia la strada giusta per me. L'unico esame caratteristico del corso mi ha interessato meno di zero. Non vorrei dare tuttavia giudizi troppo affrettati dopo un solo esame che non mi è piaciuto e dopo soli 4 mesi. La scelta del corso universitario era ricaduta su ingegneria aerospaziale perché attratto dal mondo della colonizzazione e esplorazione spaziale, con l'aggiunta della passione per il motorsport: ...
20
3 gen 2021, 19:14

ggiiooiiaaaaa
devo fare la mia tesina sul razzismo sono in terza media i collegamenti che so sono: italiano, storia, geografia, inglese, arte , scienze, francese, musica me ne potete suggerire altri??
3
21 giu 2020, 15:16

rorri21
sia x un numero reale. per quali valori di x il doppio del reciproco di x è almeno uguale a 10
1
8 gen 2021, 11:07

malus.konrad
Ciao a tutti, Vorrei chedervi un favore... La mia ragazza ha preparato un questionario per la sua tesi che riguarda l'ambito lavorativo dal punto di vista degli italiani... il suo studio si basa alle differenze culturali nelle aziende multinazionali. Vi ringrazio in anticipo per compilarlo. Lei tiene molto ad avere delle risposte autentiche e sincere. :) https://docs.google.com/forms/d/e/1F...zk1PQ/viewform
1
25 giu 2020, 10:27

lc_soleluna
Un cavo solleva verso l'alto un operaio e una cassa con un'accelerazione di $ 0,62 m/s^2$. I pesi dell'operaio e della cassa sono rispettivamente $965N$ e $1510N$. Quanto misura la tensione della fune sopra e sotto l'operaio? Tensione sotto l'operaio: $m_(cassa)=(1510N)/(g) =153.9kg$ e $T= m_(cassa) *a$ quindi $T = 153.9*0,6 = 95,4 N$ Tensione sopra l'operaio: $m_(operaio) = (965N)/(g) = 98.4 kg$ e $T_(s) - T_(sopra) = m*a$ quindi $T = 95,4- (98.4*0,62) = 34,4 N$ Mi sembra ci siano degli errori nelle risposte.

tgrammer
Un rocchetto è formato da due dischi di massa M e raggio R, connessi da un cilindro (coassiale ai due dischi) di massa m e raggio r < R. Sia m = M/2. Il rocchetto viene fatto rotolare con un moto di rotolamento puro su una superficie orizzontale, applicando una forza costante orizzontale F al bordo del cilindro interno. Determinare il valore di r per cui la forza di attrito tra dischi e piano risulta nulla. il risultato è $ R(5-√21) $ le equazioni che io imposto sono: ...

Gianni Trattore
Salve, ho un altro problema con i limiti. Stavo facendo delle simulazioni d'esame e mi sono imbattuto in un limite che non so risolvere: $ lim_(x -> 0) (1+x/((x-1)^2))^(1/(sqrt(1+x)-1)) $ Dato che e' un quiz a risposta multipla mi sono limitato a risolvere l'esponente con il limite notevole adatto: $1/(sqrt(1+x)-1) ~ 1/(1/2x) = 2/x $ Posso quindi riscrivere il limite nella forma $ lim_(x -> 0) ((1+x/((x-1)^2))^(1/x))^2 $ e quindi ho sperato che si potesse riscrivere il limite nella forma $(1+f(x))^(1/f(x))$ cosi da avere $e^2$ che e' effettivamente la ...

tgrammer
Un punto materiale è vincolato a muoversi su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico $ μ=0.1 $ . Il punto materiale è collegato tramite un filo inestensibile di lunghezza $ L=5m $ ad un chiodo conficcato nel piano, e compie un moto circolare. Il filo ha un carico di rottura $ T_(max)=10N $ . La velocità di rotazione del punto materiale aumenta progressivamente, fino a che il filo si spezza. Da questo istante il punto materiale percorre un tratto ...

tgrammer
Una sbarretta omogenea di lunghezza d = 50 cm, massa m = 500 g e dimensioni laterali trascurabili può ruotare in un piano verticale attorno a un asse orizzontale passante per uno degli estremi. All’istante iniziale, la sbarretta è mantenuta ferma ad un angolo θ = 10 ̊ rispetto alla direzione verticale mediante un filo orizzontale attaccato in un punto a distanza a = 2 cm dall’asse di rotazione. Calcolare la tensione del filo e l’intensità, direzione e verso della reazione vincolare che l’asse ...

Pivot1
Buonasera a tutti, mi aiutate con questi due quesiti? 1) Il campo scalare $f(x,y)$ ha $A$ come punto di minimo e $B$ come punto di sella. Allora il campo scalare $g(x,y)=arctan(- f(x,y))$ ha i punti $A$ e $B$ come punti di massimo minimo o sella? 2) Il campo scalare $f(x,y)$ ha $A$ come punto di massimo e $B$ come punto di sella. Allora il campo scalare $g(x,y)=e^f(x,y)$ ha i punti ...
2
7 gen 2021, 19:04

RP-1
Buonsera a tutti, Dovendo calcolare il limite di una funzione per valori di x tendenti a più o meno infinito, se compaiono termini che non ammettono limite in tali condizioni ma che hanno immagine finita, è possibile valutarli come valori finiti seppur indeterminati? Ad esempio, il $\lim_{n \to \infty}x/sin(x)$ è indeterminato o tende a più infinito, essendo il rapporto tra un valore tendente ad infinito e uno finito?
2
7 gen 2021, 16:39

Studente Anonimo
Lancio una discussione, non so se esiste. Spero di no. Gli errori più scemi che avete fatto dovuti al troppo studio. Per sfatare la paura dell'errore. Sono divertenti gli errori, e tutti li commettono! Ridiamoci su Io l'altro giorno, dopo molte ore di studio, un passaggio in un integrale (per parti), il libro dice, con \( s \) complesso e \(n\) fissato. \[ \frac{d}{ds} \left( \frac{f(n)}{n^s} \right) = \frac{ -f(n) \log(n)}{n^{s} } \] io preso dalla stanchezza mi dico... aspetta un momento. ...
7
Studente Anonimo
6 gen 2021, 23:22

Anto0071
Ciao a tutti, ho svolto la seguente dimostrazione: dimostrare che la somma dei quadrati dei primi n numeri interi positivi n è pari a $ (n(n+1/2)(n+1))/3 $ $ P(n) $ $ 1^2+2^2+3^2+...+n^2= (n(n+1/2)(n+1))/3 $ $ P(1) $ $ 1=(1(1+1/2)(1+1))/3 $ $ 1=(1(3/2)(2))/3 $ $ 1=3/3 $ $ 1=1 $ vera $ P(n+1) $ $ 1^2+2^2+3^2+...+n^2+(n+1)^2= (n(n+1/2)(n+1))/3 $ $ (n(n+1/2)(n+1))/3+(n+1)^2=((n+1)(n+1+1/2)(n+1+1))/3 $ $ (n(n+1/2)(n+1))/3+(n+1)^2=((n+1)(n+3/2)(n+2))/3 $ Quindi $ (n(n+1/2)(n+1)+3(n+1)^2)/3 $ $ (n+1)(n(n+1/2)(n+1)+3(n+1))/3 $ $ (n+1)(n^2+1/2n+3n+3)/3 $ $ (n+1)(n^2+7/2n+3)/3 $ ...
4
4 gen 2021, 12:11