Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno volevo chiedere se questo esercizio che ho fatto è corretto non avendo risultati: viene chiesto di scomporre il polinomio f in irriducibile monico:
$f=(x^3+bar1)(x^3-x+bar1) \in Z_3[x]$
Ho scomposto solo:
$(x^3+bar1)$
Perche:
(x^3-x+bar1)
è gia irriducibile monico essendo il grado 3 ed non ha nessuna radice. Mentre per:
$(x^3+bar1)$
Ho applicato la divisione tra:
$(x^3+bar1)$
e
$(x+bar2)$
ed ho ottenuto ...
Buon pomeriggio potete aiutarmi a fare questo esercizi:
Per quali primi positivi p il polinomio $ f_p = bar30x^5 + x^3 +bar 2x +bar 2 ∈ Zp[x] $ ha grado 3?
(i) Per ciascuno di tali primi p, scrivere$ f_p$ come prodotto di polinomi monici irriducibili in $Zp[x]$.
(ii) Il polinomio $x3 + 2x + 2$ `e irriducibile in $R[x]$ ? Ha radici in R?
Allora ho calcolato:
$f(bar3) = bar 7325$
quindi:
$P={bar 5}$
Ora per trasformarlo in polinomio irriducibile monico, ho fatto nel seguente ...
Mi potete aiutare con dei compiti di inglese?
Help! non mi vengono! aiutino!
Miglior risposta
21.Il diametro di una circonferenza misura 105 cm ed è 5/4 del diametro di un'altra circonferenza. Calcola la misura del raggio di quest'ultima circonferenza. ( 42 cm)
22. I raggi di due circonferenze sono uno 7/5 dell'altro e la loro somma misura 72 cm. Calcola la misura della circonferenza tra i due diametri. (24 cm)
46.In una circonferenza sono tracciate due corde parallele situate da parti opposte rispetto al centro O. La loro distanza è di 48 cm e la distanza dal centro di una ...
avrei bisogno di aiuto....
la mia professoressa di italiano ha assegnato uno dei soliti compiti particolari e io non so proprio dove sbattere la testa
praticamente dobbiamo fare due descrizioni della nostra camera da letto
la prima è in terza persona, circa 150 parole e deve evidenziare delle caratteristiche che facciano capire la personalità di chi la abita(il modello di riferimento è la descrizione dello studio del dotto Azzecca-Garbugli nei Promessi Sposi), mentre la seconda è in prima ...

Salve ho un esercizio nel quale mi viene richiesto questo:
"Attraverso una funzione denominata genconv generare in maniera casuale una coppia di coordinate
$(x_i, y_i)$, e salvarle in un vettore denominato pcoord di tipo e dimensioni opportune."
Io per generare le coordinate x e y e assegnarle a un vettore ho sempre utilizzato due array separati. In questo caso come devo fare? Utilizzare un array bidimensionale?
Grazie e buona serata.

ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa equazione:
y'' - y = e^(2x) cos(e^x)
ho trovato la sol. omogena che è y= c1 Cos(t)+ c2 Sen(t)
per la sol. particolare ho provato a calcolare le derivate di y= e^(2t)(Acos(e^(t)+ Bsen (e^(t))
(per usare il metodo di somiglianzza) ma credo sia una soluzione erratta, devo usare questo metodo con un altra sol particolare o devo usare il metodo delle variazioni delle costanti?
con il m. var. cost uso una particolare del tipo: y= c1 ...

1-Romanum imperium exordium habet a Romulo,filio Rheae Silviae et Martis, belli dei. Romulus parvum oppidum in Palatio condit et ex nomine suo Romam vocat.
Multi viri ex agris oppidisque vicinis Romam conveniunt et novum populum constituunt.
Quia uxores non habent, Romulus invitat ad spectaculum ludorum Sabinos, finitimum populum. et eorum feminas rapit. Propter iniuriam Sabini Romanis bellum indicunt, sed proelio vincuntur.
Anno tricesimo septimo regni Romulus, ut fama fert, ad caelum ...

Buonasera,
Ho trovato in rete queste domande, e ho letto che si sono scritti capitoli di libri sull'argomento...:
"Perché lo specchio, che inverte la destra con la sinistra, non inverte anche l'alto con il basso?"
"Come mai parole, come "AMBULANZA", viste allo specchio appaiono invertite...
ci sono altre parole come ad esempio "CHIODI" che si possono vedere allo specchio non invertite? In che modo?"
Ciao.
aldo
Problemi di geometria (296759)
Miglior risposta
Ciao, qualcuno riuscirebbe a farmi capire i passaggi che devo fare per poter risolvere questi due problemi in allegato. Grazie mille

Ciao a tutti,
Dimostrazione della proprietà commutativa dell'unione.
\(\displaystyle A \cup B = B \cup A \)
\(\displaystyle A \cup B \) e \(\displaystyle B \cup A\) sono per definizione:
\(\displaystyle A \cup B = \{ x: x \in A \vee x \in B \} \)
\(\displaystyle B \cup A = \{ x: x \in B \vee x \in A \} \)
L'operatore \(\displaystyle \vee \) è commutativo perciò:
\(\displaystyle x \in A \cup B \Longleftrightarrow x \in A \vee x \in B \Longleftrightarrow x \in B \vee x \in A ...

Buonasera, di nuovo io. Stavolta vi chiedo aiuto per un problema di fisica su un'asta libera e abbastanza particolare. È tratto dalla prova di ammissione al Collegio Bernardo Clesio per l'a.a. 2016-2017.
Un’asta rigida, rettilinea, omogenea, di lunghezza \(a\), massa \(m\), soggetta alla forza peso (accelerazione di gravità pari a \(g\)), è libera di muoversi in un piano verticale. Si introduca un sistema di coordinate cartesiane in tale piano, con l’asse \(x\) orizzontale e l’asse \(y\) ...

Buongiorno a tutti,
sono alle prese con il seguente problema.
Considera un triangolo $ABC$ in cui $AB>BC$ e traccia la mediana $BM$. Dimostra che $\hat{AMB}>\hat{BMC}$ e che $\hat{CMB}>\hat{ABM}$. Traccia ora la bisettrice $BP$ dell'angolo $\hat{B}$. A quale dei segmenti $AM$ ed $MC$ appartiene il punto $P$?
Ho dimostrato la prima tesi per assurdo e per la seconda ho fatto uso del teorema dell'angolo ...
è di lattice - è predicato verbale o nominale? (296805)
Miglior risposta
Il cuscino è di lattice
è un predicato verbale o nominale?
Complementi,latino
Miglior risposta
Sottolinea i complementi di agente e cerchia quelli di causa efficiente, poi traduci. 1. Ab Aenea iuvencae Minervae hostiae (come vittime) praebentur. 2. A Phoenicae incolis purpură e portatur. 3. Agricolarum villae non opulentia, sed concordia et industria habitantu 4. Capellae a puels aguntur. 5. Romae potentia Graeciaeque sapientiá historia traditur. 6. Ab ancilla vania petitur. 7. Nugae a puellis dicuntur. 8. Perfugis aqui a puellis datur. 9. Ancoră a nautis in undas deittitur. 10. Flaviae ...
determina per quali valori del parametro k l'equazione (k^2-5k+6)x= k^2-9 ha una unica soluzione reale appartenente all'intervallo [0,1]

Ciao a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi di fisica per favore?Grazie mille in anticipo.
Calcola l'intensità del campo elettrico in un punto P,sapendo che una carica di prova di 10(alla-10)C posta in quel punto risente di una forza di 2 x 10(alla -6)N.
Determina in modulo,direzione e verso il campo elettrico generato da una carica puntiforme q=-2 x 10(alla-6)C in un punto che dista 1,5m dal suo centro.

Problemi di fisica (296715)
Miglior risposta
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi per favore?
Grazie mille in anticipo.
1)Due cariche puntiformi identiche hanno carica Q=1,0 x 10(alla -10)C e sono poste nel vuoto a 4mm di distanza.
Calcola la forza di Coulomb che agisce fra le due cariche.
2)La forza di Coulomb tra due cariche elettriche ha un modulo di 0,7N.
Calcola a quale distanza si trovano se la loro carica è rispettivamente Q1=+3 x 10(alla -7)C e Q2=-3 x 10(alla-6)C.
Non capisco le reazioni chimiche
Miglior risposta
Ho un problema, non riesco a capire come si fanno le reazioni chimiche, riesco a fare il bilanciamento quello che però mi manca è il passo precedente, non riesco a trovare i prodotti avendo i reagenti e viceversa, qualcuno riesce a spiegarmi la regola?