Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione l’anello di gige
Miglior risposta
Versione e analisi delle proposizioni narrative
Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare l'elasticità della domanda in un esercizio, l'esercizio è il seguente:
Si consideri il mercato dei panettoni in cui il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio sono
rispettivamente: $5€$ e $50.000.000q$. A seguito dell’incremento del prezzo a $6€$, la nuova quantità di
equilibrio si riduce a $45.000.000q$. A quanto ammonta in valore assoluto l’elasticità della domanda
rispetto al nuovo prezzo?
So che ...

Questa:
$ z= (x^(2))/(x^(2)+y^(2)) $
So che non è definita nell'origine, ma ad esempio y= 1/x anche non è definita, ma vale "infinito" , cioè non è limitata nell'origine.
Grazie

Questo teorema riguarda quaterne \(p_1,p_2,p_3,p_4\) di polinomi a coefficienti reali, considerati come funzioni da \(\mathbb R\) in sé, che si annullano in \(x=0\) e tali che \(p_1(x) < p_2(x) < p_3(x) < p_4(x)\) per tutti gli \(x\in ]u,0]\), con \(u
Non riesco a capire il svolgimento
Miglior risposta
determina per quali valori di h la retta di equazione y=x+h è tangente alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-2y=0.
È di grammatica 3 media
Miglior risposta
Ho bisogno di una mano con grammatica entro stasera , : trasforma in Super di nati causali i complementi di causa in corsivo apportando le necessarie modifiche al periodo. 1 a causa del maltempo la gita è stata rinviata.2 per la febbre Chiara non è andata a scuola.3 a causa del forte vento i pescherecci non hanno lasciato il porto5 per la timidezza Marco non parlava molto con gli altri6 si vergognava del nuovo taglio di capelli7 per una grave incidente la tua strada sarà chiusa per un'ora8 il ...

Giusto per vedere se ho ragionato correttamente.
Esercizio
Se $A={ \text{multiplo di 3} }$, $B = { \text{multiplo di 9}}$ e $C = {\text{multiplo di 27}}$ indicare da quali elementi sono formati i seguenti insiemi:
Soluzione
Intuitivamente vedo che $C \subseteq B \subseteq A$ (dato che 27 è multiplo di 9 e 9 è multiplo di 3) per cui
$A \cup B \cup C = {\text{multiplo di 3}}$
$A \cap B \cap C = {\text{multiplo di 27}}$
$(A \cup B) \cap C = {\text{multiplo di 27}}$
$(A \cap B) \cup C = {\text{multiplo di 9}}$
Grazie

Buonasera, stavo guardando lo svolgimento di un esercizio sui numeri complessi ma non sono in grado di capire un passaggio.
L'esercizio richiede di trovare modulo e coniugato di $z = (i+i)^6$ e i passaggi sono i seguenti:
$z=(sqrt(2)(cos(pi/4)+isin(pi/4)))^6=8(cos(3/2pi)+isin(3/2pi))=-8i$
Abbiamo quindi $abs(z)=8 $ e $bar(z)$
Mi e' tutto chiaro fino all'ultimo passagio, non capisco come faccia z a diventare $-8i$
Ragazzi mi serve una breve sintesi dell articolo 9 riguardo l'ambito,CI RIUSCITE? (296679)
Miglior risposta
Articolo 9 ambiente
Cerco aiuto per verifica matematica 4 liceo
Miglior risposta
ciao,cerco qualcuno disposto a farmi la verifica di matematica di 4 liceo economico sociale domani mattina
...?
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente.
Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto.
il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche?
Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente.
Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto.
il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche?
Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...

Il mio libro di Analisi II (Marcellini-Sbordone) si appresta alla definizione di insieme connesso partendo dal considerare un sottoinsieme aperto di $ R^n $. Quindi prima di poter discutere dell’eventuale connessione di un insieme occorre verificare che sia aperto?
Il dubbio mi viene quando leggendo il teorema di caratterizzazione dei connessi di $ R $, leggo che i connessi di $ R $ sono tutti e soli gli intervalli. Si intende quindi solo gli intervalli ...
Differenza tra conglomerato e parola macedonia
Miglior risposta
Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra conglomerato e parola macedonia nella grammatica italiana?
Grazie mille!
Ciao!
riguardo ai Features ho capito che si tratta di titoli basati su una meccanica mark to market
solo che non capisco una cosa
supponiamo che io acquisti un feature su un btp a 10 anni con consegna a 3 mesi con prezzo 95 per un nominale di $100.000€$, significa che tra 3 mesi qualsiasi sia il tasso spot per btp a 10 anni io dovrò pagare $0.95*100.000€$ a chi mi ha venduto il feature.
considerato il margine da dover depositare per garantire la prestazione, il passaggio del feature ...

Due altoparlanti abbastanza distanti l'uno dall'altro emettono la stessa nota di frequenza 500 Hz con la stessa intensità. Tu ti trovi esattamente a meta tra i due altoparlanti.
Di quanto ti devi spostare verso uno dei due altoparlanti per trovare la prima posizione di interferenza distruttiva?
Risposta del libro: 17 cm

Salve a tutti , qualcuno può dirmi perchè per risolvere l'ultimo punto , cioè imporre la risultante delle forze uguale a zero , bisogna considerare soltanto le due forze dei campi e non il peso ?
Grazie in anticipo!
In prossimità di un piano indefinito, uniformemente carico con densità di carica superficiale s= 1μC/m2è sospesa una carica puntiforme q = -1μCmediante un filo teso di lunghezza L = 1cmfissato ad un suo estremo O,vedi Figura 2. Determinare: i)il campo ...

Buonasera, ho il seguente esercizio simile a quelli che ho postato in precedenza, in particolare
sia $GL(2,RR)$ gruppo delle matrici invertibili di ordine 2 su $RR$ considero
\(\displaystyle G={\begin{vmatrix} a & b \\ -b & a \end{vmatrix}} : a, b \in R, (a,b)\ne(0,0) \).
Mi viene chiesto di verificare se $G le GL(2,RR)$, verificare se abeliano e determinare la cardinalità.
Per le prime due mi sono risposto da solo invece, per determinare la cardinalità di ...

Come mai per la seguente funzione f(x,y)
$ (x^(2))/(x^(2)+y^(2)) $
non esiste la derivata nel punto (0,0) calcolata lungo l'asse X ?
Lungo l'asse Y vale zero , la funzione è costante.
Grazie

In questo thread, cui si spera contribuiscano gli utenti più esperti del forum, vorremmo fare confluire noti e meno noti controesempi in Analisi Matematica, soprattutto in "Analisi di base"*.
I controesempi qui proposti potranno riguardare, e.g., la topologia della retta reale o dello spazio numerico reale \(N\)-dimensionale, la teoria dei limiti, la teoria delle funzioni continue, il Calcolo differenziale ed Integrale (secondo Riemann) per funzioni di una o più variabili, le serie numeriche e ...