Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aleru5799
Ciao potete risolvermi questo problema di fisica per favore ora ve lo mando. Una molla alla quale è appesa una massa di 10 Kg subisce un allungamento di 30 cm. Determina la costante elastica della molla.
1
7 gen 2021, 10:40

alanandrea63
Buongiorno mi servirebbe assistenza da parte di tutti coloro che se ne intendono del videogioco chiamato “The Last Of Us” e nel preciso vorrei parlare del primo capitolo (cioè il primo gioco) quindi per tale motivo chiedo se mi potreste aiutare nel trovare dei collegamenti da inserire all’interno di questo argomento soprattuto sulle materie di base (italiano, storia, ecc.). Ringrazio di cuore tutto coloro che mi aiuteranno. ps: chiedo tale argomento perché sto studiando per diventare ...
0
7 gen 2021, 10:22

Studente Anonimo
Sia \( \epsilon > 0 \). Dimostra che per \( \left| \arg s \right| \leq \pi - \epsilon \) risulta che \[ \frac{\Gamma'(s)}{\Gamma(s)} = \log s - \frac{1}{2s} + O \left( \frac{1}{\left| s \right|^2 } \right) \] Hint: One may try to use Cauchy's integral formula. Allora le soluzioni dicono questo, nello step 2 ho un dubbio soltanto nell'ultimo passaggio. E nella conclusione non capisco un paio di disuguaglianze che fa. Step 1: Dimostriamo che per \( \left| \arg ( s) \right| \leq \pi - ...
1
Studente Anonimo
7 gen 2021, 06:38

Studente Anonimo
Vero o falso? Se vero dimostra se falso controesempio. 1) Sia \(n \in \mathbb{N} \), non esiste alcuna funzione olomorfa \( f: \mathbb{C}^n \to \mathbb{C} \) tale che \( \{ f = 0 \} = \partial B_1^n(0 ) \), dove \( B_1^{n}(0) \subseteq \mathbb{C}^n \) denota la palla unitaria rispetto alla norma euclidea 2) Esiste un unica funzione olomorfa \( f : \mathbb{C} \to \mathbb{C} \) tale che \( \{ f= 0 \} = \{ 1 +ni : n \in \mathbb{N} \} \) e \( f(0)=1\). Direi che 1) è falso perché considero \( f ...
8
Studente Anonimo
27 dic 2020, 21:29

Sfuzzone
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questi problemi presenti a pag. 737-738 del volume "Matematica.blu 2.0" (Bergamini Barozzi Trifone). Posto direttamente le foto perchè ci sono di mezzo foto e disegni che sarebbe difficile rappresentare. Di entrambi i problemi ho risolto i punti a, di entrambi non riesco a risolvere i punti b e c, probabilmente a causa delle mie terribili lacune in geometria. 1° problema: https://images2.imagebam.com/37/cd/30/6 ... 331592.jpg 2° problema: https://images2.imagebam.com/31/82/2d/9 ... 331594.jpg
6
5 gen 2021, 02:29


Studente Anonimo
Ho letto a più riprese, qua e là, che il forum è "cambiato" negli anni (in peggio? In meglio?). Io mi ritengo un utente relativamente nuovo. Mi domandavo com'è cambiato, cosa c'era di diverso rispetto ad ora? Grazie a chi risponderà alle mie curiosità.
6
Studente Anonimo
4 gen 2021, 13:57

Studente Anonimo
Supponiamo che la serie di Dirichlet \( f(s) = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{a_n}{n^s} \) converge assolutamente per \( \Re(s)>1 \). Sia \( A(\xi)= \sum_{n \leq \xi} a_n \). Inoltre per qualche \(b > 1 \) sia \( B(b) = \int_1^{\infty} \frac{ \left| A(\xi) \right|}{\xi^{b+1}}d \xi \). Per \( x \geq 1 \) e \( T \geq 2 \) dimostra che \[ \int_1^x A(\xi)d\xi = \frac{1}{2\pi i} \int_{b-iT}^{b+iT} \frac{f(s)}{s(s+1)} x^{s+1} ds + R \] dove \[ \left| R \right| \leq C_0 \left( B(b) \frac{x^{b+1}}{T} + 2^b ...
1
Studente Anonimo
6 gen 2021, 21:17

Clara028
Urgente don rodrigoo Miglior risposta
Quale potrebbe essere il segreto grosso di don rodrigo? (inventato) un segreto di cui nessuno ne è a conoscenza
1
6 gen 2021, 19:59

alessio230205
Salve, mi servirebbe il riassunto del libro Profondo Blu però con il raggiungimento intorno alle 1000 parole anche meno). Vi prego di inviarmi il "riassunto" del libro.
1
6 gen 2021, 20:23

mirea01
Il testo riporta che: "Due numeri differiscono di 14. Se si divide per 5 la differenza tra i $ 3/4 $ del maggiore con i $ 2/3 $ del minore si ottiene quoziente 2 e resto 3". Imponendo che x rappresenti il numero maggiore e y il minore dovrei avere che x - y = 14 $ 1/5 (3/4x -2/3y) = ??? $ Posto che siano corretti i passaggi precedenti, vi chiedo a questo punto come risulti in linguaggio matematico: "[...] si ottiene quoziente 2 e resto 3".
1
6 gen 2021, 12:11

federicofabrisfeltri
Disequazione (296421) Miglior risposta
Non riesco a risolvere questa disequazione mi potete aiutare? GRAZIE in anticipo;) (2x+5)^7(3x+6)minoreuguale a zero grazie mille

Poski1
Ciao avrei bisogno di aiuto per questo esercizio. Si determini la funzione f tale che la funzione: $ hat(f(k)) = e^(ik\cdot y)/((2pi)^(3/2)|k|^2) $ è la sua trasformata, dove $ k in R^3, y in R^3 $ . Da quello che ho capito bisognerebbe usare la trasformata di Fourier di una distribuzione e la proprietà che: $ <hat (f), phi> = <f, hat(phi)> $ quindi parto dicendo che: $ int dk hat (f(k)) phi(k) = int dk hatf(k) *1/(2pi)^(3/2)intdx e^(ik*x)hat(phi(x)) $ da qui dovrei risolvere fino ad arrivare a una cosa della forma $ int dx f(x)hat(phi(x)) $ da cui ho f per la proprietà che ho detto all'inzio. Vorrei intanto sapere ...
5
29 dic 2020, 20:24

FedeChannel
Per realizzare una mostra due pareti,le cui dimensioni sono di 8,5 m e 2,4m , devono essere tinteggiate in rosso. Viene usata una vernice che costa 12,50euro al barattolo. Calcola , sapendo che un barattolo si possono dipingere 4 m2 di parete, quanti barattoli di devono acquistare e qual e la spesa da sostenere [risultato : 11 barattoli ; 137,50euro]
3
6 gen 2021, 14:35

algibro
Nel tentativo di determinare $lim_{x \to 0} {1-cos(log(1+x))}/(x^{2}+sin^{4}3x)$ riscrivo il limite come segue, per utilizzare alcuni notevoli: $lim_{x \to 0} (1-cos(log(1+x)))/log^{2}(1+x) log^{2}(1+x)/x^{2} 1/{1+(sin^{4}3x)/{(3x)^4}3^{4}x^{2}}$ Ora, dei tre fattori, per $x$ che tende a $0$, il primo tende a $1/2$ e gli altri due a $1$. Quindi il limite è $1/2$ che è il risultato corretto. Tuttavia, se utilizzo gli o-piccolo, giungo alla forma ${o(x)}/{o(x)}$, avendo al denominatore tutti $o(x)$ e al numeratore ...
11
30 dic 2020, 18:10

oleg.fresi
H questo problema in c: ho un array di char in cui vanno memorizzati valori esadecimali. Questo viene fatto attraverso una funzione in cui avviene un controllo sull'intervallo 0-F. Alla fine la funzione deve stampare il valore di ogni cella dell'array. Il problema viene qui: nell'array di char vengono memorizzati sia int che char, quindi nella printf devo inserire lo specificatore %c, ma in questo modo stameprei solo i char, mentre mettendo lo specificatore %d stampo solo gli int. Cosa potrei ...
12
2 gen 2021, 17:12

kekkok1
Salve a tutti , ho un dubbio sulla scelta del procedimento per il calcolo della differenza di potenziale. Un disco di materiale isolante di raggio R=10 cm e Q=1nC uniformemente distribuita , ha al centro un buco circolare di raggio R/2. Determinare l'espressione del campo elettrico generico posto sul suo asse. Posto in quiete un elettrone sull'asse y a distanza y1=10 cm rispetto al centro del disco, calcolare l'energia cinetica dell'elettrone in corrispondenza del centro del ...

HOMOERECTUS381
Non quaero ab te, C. Eruci, quare Sextus Roscius patrem suum occiderit; quaero quo modo. Quo modo igitur occidit? Ipse eum percussit an aliis occidendum dedit? Si ipsum arguis, ille Romae non erat si per alios hoc fecisse dicis, servosne (dicis) an liberos? si liberos, quos homines? Indidemne Ameria (Proprio di Ameria) an ex Urbe sicarios? Si Ameria, qui sunt ii? Cur non nominantur? Si Roma, ubi eos cognovit Roscius, qui Romam multis annis non venit neque umquam plus triduo fuit? Ubi eos ...
1
6 gen 2021, 16:17

Valery_6
Volgi le frasi (296486) Miglior risposta
Volgi le seguenti frasi dall'attivo al passivo o viceversa . Poi traduci . 1. Arcam armillarum matrona habet . 3. A piratis insularum incolae fugantur . 4. Ab athletis victo riae gloria petitur . 5. A puellis rosarum coronae deae Minervae praebentur . 6. Procellas nautae vitant . 7. A poëtis dearum fabulae canuntur . 8. Miseria ab agricolis timetur . 9. Herbae , non rosae ab ancillis reperiuntur . Aggiunto 23 secondi più tardi: Help please
5
5 gen 2021, 20:53

cianfa72
Ciao, vi pongo una questione per me non completamente chiara. Prendiamo \(\displaystyle \mathbb R^n \) e \(\displaystyle \mathbb R^m \), \(\displaystyle n > m \) quali varieta' differenziabili e consideriamo la mappa differenziabile \(\displaystyle f:\mathbb R^n \rightarrow \mathbb R^m \). Consideriamo il level set \(\displaystyle f^{-1} (q) \) , \(\displaystyle q \in f(\mathbb R^n) \) e assumiamo che \(\displaystyle f \) sia submersion solo su un subset del level set (ovvero la mappa ...
6
23 dic 2020, 11:43