Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tgrammer
Tra due $ m_1=20g $ e $ m_2=10g $ è posta una molla compressa e trattenuta da un filo di massa trascurabile. Le due masse sono poste in una guida circolare senza attrito di raggio $ R=1m $ , disposta in un piano orizzontale. Se si brucia il filo che trattiene le due palline, queste vengono lanciate lungo la guida; calcolare a quale angolo esse si urtano, rispetto alla posizione di partenza, trascurando le dimensioni delle palline, della molla e della massa della molla ...

studente20re
Completa con el condicional simple o compuesto del verbo entre paréntesis. Yo (intentar) ................................................... hablar con él antes de que surja algún problema. ¡Qué cansado estoy! Me (echar) ................................................... una siesta de dos horas. Si hubieras escuchado hasta el final (entender) ................................................... mi problema. El entrenador nos dijo que este año (jugar) ...
1
6 gen 2021, 16:26

max.baiani26
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questi 2 problemi: 1) Collegando a una batteria un condensatore piano di capacità C, un piatto assume carica negativa e gli elettroni si spostano verso la superficie del piatto di area A. La densità degli elettroni di conduzione nel rame è 8,49 · 10^28 elettroni al metro cubo. Alla profondità di prelievo degli elettroni di 1,00 pm corrisponde una differenza di potenziale di 20,0 V. Trovare il rapporto C/A. [risposta: 6.79 · 10^-4 F/m^2] 2) Nella figura si ...

algibro
Salve a tutti, questo limite $lim_{x \to pi/4} {sinx-cosx}/{sin4x}$ lo risolvo facilmente con De L'Hopital: $lim_{x \to pi/4} {sinx+cosx}/{4cos4x}=-sqrt(2)/4$. Ma ho voluto capire come potessi risolverlo solo coi notevoli, e pur provando con diverse sostituzioni non sono riuscito ad arrivare a nulla di buono, mi dareste un idea? In un secondo limite, invece, non comprendo dove commetto l'errore, trovandomi sia coi notevoli che con De L'Hopital lo stesso risultato ma con segno opposto. $lim_{x \to 2} {(10-x)^(1/3)-2}/{x-2}$ Pongo $y=1/(x-2)$ e osservo che per ...
8
6 gen 2021, 19:34

Polle97
Salve a tutti, ho poco chiaro dove è applicata la tensione del cavo e quale sia quindi il relativo braccio nella situazione in cui ho: una sbarra orizzontale lunga L fissata alla parete per mezzo di un perno e legata ad un punto più in alto della parete tramite un cavo che forma un angolo teta con la direzione orizzontale. Negli esercizi ho che il braccio è Lsin(teta), ma non capisco a cosa mi corrisponde. Il punto di applicazione della tensione è all'estremità della sbarra o in alto dove il ...

Adrenalina
MI POTETE TRADURRE QUESTE FRASI.GRAZIEEE. Pueros magistri castigare solent. Fortuna amicos parat, inopia amicos probat. Animus sacer et aeternus est. Occaecat animos Fortuna. In oculis animus habitat. Oculus domini saginat equum. Clavus clavo eicitur. Dionysius, Syracusarum tyrannus, cultros tonsorios metuebat. Tranquillas etiam naufragus horret aquas. Tener in cunis fulius aeger erat. Hortensius platanos suas vino irrigare consueverat. Cassius occiditur et Cassii copiae ab ...
1
7 gen 2021, 16:03

daddo--093
qualcuno sarebbe in grado di trovarmi il riassunto capitolo per capitolo di gomorra?? ne sarei molto grato..è di una pesantezza unica..
4
16 feb 2009, 17:04

Gioele06-
Ragazzi AIUTO ! Per domani mi servono tradotte delle frasi di latino, 1) vergilius poeta magnam romae Florian et diuturna augusti fammi celebravit , 2) matrona, multa sacrificio uni deae tribuisti multasque hostias cecidisti , 3) ab insula Sardinia expulsus eram, sed in insulam sardiniam rursus remeavi , 4) unius viri animus copiare ad victoriam Florian impulerat 5) romani strenui diuturno bello AC Victoria cruenta firmata gallorum copiare vicerunt, 7) luci,bona exempla filiis ostenderas et a ...
1
7 gen 2021, 15:31

samucalcagno77
Salve a tutti. È uscita la mia pagella finale di terza media. Ho avuto un problema triste per me. In una materia dovevo avere 9 secondo la mia prof, ma ho avuto un 7, così ho chiesto la motivazione alla mia prof e mi ha detto che ci sarà stato un errore di trascrizione. Dicono che sia la pagella definitiva, io non voglio restarmene con le mani in mano, se mi merito un voto alto non posso essere penalizzato da un errore di trascrizione che mi ha rovinato la mia media. Perdonate il mio poema, ...
3
1 lug 2020, 15:11

Sofi1612007
Tesina di terza media Mi piacerebbe fare una tesina sulle guerre, ma il problema è che non so come iniziare e a che materie collegarmi... Un aiutino?
3
28 dic 2020, 16:03

RobertoH.
Buon giorno, avendo come argomento generale "il nuoto" sto avendo difficoltà a collegare Storia nella tesina di Terza Media.... potreste aiutarmi per favore?
1
21 mag 2020, 16:23

angela.russotto
Salve,il quesito è:il vettore -2 $ vec(PO) $ è uguale a : A) $ vec(PM) $ B) $ vec(AM) $ C) $ vec(BD) $ D) $ vec(AD) $ Questo vettore si deve individuare a livello dell'immagine che allego. Quello che mi chiedo è: visto che per definizione il prodotto tra un numero negativo e un vettore,è il vettore che ha verso opposto,stessa direzione e modulo pari al prodotto tra numero reale e il modulo del vettore;la soluzione non dovrebbe essere ...

axpgn
[size=85]Ripropongo un quesito che è andato perso e che mi sembrava interessante; era stato risolto ma senza dimostrare l'unicità delle soluzioni trovate, avevo poi pubblicato anche questa parte della soluzione (lunga) ed infine un extra, che invece era ancora aperto.[/size] Determinare per quali coppie di interi positivi $a$ e $b$, il loro prodotto $ab$ divide l'espressione $a^2+b^2+1$ Cordialmente, Alex
10
20 dic 2020, 23:17

galli4
Buonasera a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema geometrico: dato un triangolo equilatero di lato unitario, dimostra che esiste un punto interno la cui somma delle sue distanze dai vertici è 1. Grazie a chi mi saprà dare una mano.
21
2 gen 2021, 18:37

docmpg
Soluzione e ph Miglior risposta
Se un litro di soluzione acquosa contiene 180g di HCl e 180 gr di NaOH che ph abbiamo? Grazie a tutti.
1
7 gen 2021, 08:34

koralius
Buongiorno, avrei una domanda che mi affligge da tempo, ed essendo che a breve ho l'esame di Analisi 2 vorrei risolverlo al più presto. Da quel che ho capito, un insieme (n-dimensionale) A aperto si dice connesso se: \[\nexists A_1, A_2:\ A\subseteq{A_1}\cup A_2,\ A_1\cap{A_2}=\emptyset\] Adesso, un insieme A aperto si dice connesso per archi se \[\forall x,y\in A, \exists\gamma:[0,1]\to \mathbb{R}^n\ t.c.\ \gamma(0)=x,\ \gamma(1)=y, \gamma(t)=A, \forall x,y\in A\] Inoltre, se un insieme A ...
5
4 gen 2021, 11:36

elisamarconiiiii
Stechiometria (296571) Miglior risposta
Ragazzi aiuto domani ho il compito di chimica e sto provando a fare degli esercizi. Devo svolgere questo problema: Considera la reazione di alluminio e cloro che dà luogo a cloruro di alluminio: 2Al+3Cl=2AlCl3 1) calcola la quantita massima di alluminio, sia in moli che in grammi, che entra in combinazione con 1 litro di cloro. 2) Calcola la quantita in grammi di cloruro di alluminio che si forma. Grazie mille.
1
7 gen 2021, 09:10

solaàl
Notoriamente, l'insieme di Cantor $C$ è il sottoinsieme di \([0,1]\) costruito a questa maniera: dall'intervallo si rimuove il terzo centrale, ossia il segmento \(\left[\frac{1}{3},\frac{2}{3}\right]\); a ciascuno dei due pezzi rimanenti si rimuove il terzo centrale, ossia si resta con l'unione \[\textstyle\left[0,\frac{1}{9}\right] \cup \left[\frac29,\frac13\right] \cup \left[\frac23,\frac79\right] \cup \left[\frac89,1\right]\] e così via, induttivamente, su ogni segmento del ...
2
6 gen 2021, 23:21

tgrammer
Un cubo omogeneo di lato $ L=1.4m $ sta fermo su un pavimento piano orizzontale, con coefficiente di attrito statico $ μ $ . Una forza di trazione orizzontale $ vec(T) $ è applicata perpendicolarmente a una delle facce verticali del cubo, ad un’altezza $ h=1.0m $ dal pavimento. Aumentando lentamente l’intensità $ T $ della forza, a un certo punto, a causa dell’attrito statico, il cubo inizia a ribaltarsi, ruotando attorno a uno spigolo a ...

rorri21
Calcola la formula minima di un composto costituito da carbonio e idrogeno sapendo che in 100 g di esso sono contenuti 85,5 g di carbonio e 14,5 g di idrogeno.(calcolate il n. di moli e poi dividete entrambi i risultati per il numero di moli più piccolo)
1
7 gen 2021, 10:05