Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente20re
mi potete aiutare a tradurre questo testo, grazie a chi lo farà Le camere dell’albergo Excelsior hanno tutte una bella vista sulla città e al primo piano c’è una palestra. A Hotel Meliá, buon giorno. Come posso esserle utile?
 B Vorrei sapere se ci sono camere libere per il prossimo fine settimana.
 A Ci è rimasta solo una singola senza TV, ma con aria condizionata. A Per favore, mi puoi dare una mano con i bagagli? 
 B Certo, tu prendi quelle due e io porto le altre due. A Sai che non ...
0
6 gen 2021, 15:47

Studente Anonimo
Trova un'estensione meromorfa della \( \zeta \) su \( \Re(s) > 0 \) e dimostra che la sua serie di Laurent in \(s=1\) è \[ \zeta(s) = \frac{1}{s-1} + \gamma + O(\left| s-1 \right| ) \] dove \[ \gamma = \lim_{n \to \infty} \left( \displaystyle{ \sum_{j=1}^{n}} \frac{1}{j} - \log n \right) \] Ho un problemino con la costante di Eulero-Mascheroni e con l'O grande. L'estensione meromorfa trovata è \[ \zeta(s) = \frac{1}{2} + \frac{1}{s-1} - s \int_1^{\infty} \frac{\psi(t)}{t^{s+1}}dt \] dove ...
2
Studente Anonimo
6 gen 2021, 05:34

missy__
Riflessioni Miglior risposta
Buon pomeriggio, potete farmi delle riflessioni sulla globalizzazione e l'ibridazione culturale? Non mi viene in mente niente... :cry
4
3 gen 2021, 16:44

Bianco17
Buongiorno, torno dopo qualche tempo sul forum per una richiesta di aiuto con un limite di cui non riesco a trovare una soluzione completa... Il limite in questione è quello della successione \[(a_n)_{n>0}=\left(\left(\frac{(1+\frac{1}{n})^{n+1}}{e}\right)^n\right)_{n>0}\] che (soluzione alla mano) tende a \(\sqrt e\). Evidentemente, si genera una forma indeterminata del tipo \([1^\infty]\) quindi ho pensato di impiegare i log o arrivare addirittura alla ricerca diretta dell'estremo superiore ...
3
3 gen 2021, 12:20

SimoneSc1
Scrivere la matrice associata, rispetto alla base canonica, alla proiezione ortogonale di $RR^3$ sul sottospazio vettoriale $U$ di equazione $x-y+2z=0$. Per determinare una base del sottospazio di $RR^3$ devo calcolare una base dello spazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo formato dalle equazioni del sottospazio. In questo caso l'unica equazione è $x-y+2z=0$. Risolvo il sistema e trovo che una base del sottospazio è: ...

EstQuodFulmineIungo
Ho notato che ultimamente è in atto una specie di last round rush sul forum (probabilmente perché le vacanze stanno finendo), perciò volevo dire che da parte mia non ho nessuna fretta. Vorrei capire se la traduzione che ho dato della prima frase è corretta e come potrei tradurre l'altra frase 1) Summa Alpium iuga perpetuis nivibus albicant Le più alte cime delle alpi biancheggiano per le nevi perpetue 2) Varietas secundum varia hominum ingenia format
4
5 gen 2021, 18:48

Clara028
La consegna sarebbe:Se avessi dovuto convincere tu Don Rodrigo con quali modi ti saresti rivolto a lui? Deve esserci sia inizialmente in 1/2 righe la spiegazione di come mi sarei rivolto a lui, e poi un BREVE testo, cambiando proprio la scena scritta da Manzoni. Grazie mille in anticipo. In caso servisse ho messo anche il testo originale.
0
6 gen 2021, 11:01

Clara028
La consegna sarebbe:Se avessi dovuto convincere tu Don Rodrigo con quali modi ti saresti rivolto a lui? Deve esserci sia inizialmente in 1/2 righe la spiegazione di come mi sarei rivolto a lui, e poi un BREVE testo, cambiando proprio la scena scritta da Manzoni. Grazie mille in anticipo. In caso servisse ho messo anche il testo originale.
0
6 gen 2021, 09:24

kaspar1
Ciao Dovrebbe essere un esercizio semplice, ma al momento non so come muovermi: Esercizio. Sia l'ideale generato \(I := (7X+14, X^3+2X^2+1) \subseteq \mathbb Z[X]\). Dire se \(\mathbb Z[X]/I\) è dominio di integrità o campo. Ho pensato di verificare la primalità o la massimalità di \(I\): per la prima on mi sembra di aver ottenuto qualcosa di interessante, per la seconda invece devo familiarizzarci ancora. Probabilmente è una scemenza, o forse no... Voi come fareste?

danny9604
Una carica Q = 20 viene posta simmetricamente a una distanza d = 10 cm da uno spigolo rettangolare di un grande pezzo di rame. Il rame e' mantenuto a potenziale costante V(rame) = 0 V. Calcolare il lavoro totale speso per posizionare la carica Q portandola dall infinito (N.B. dovete includere il lavoro per posizionare le cariche immagine che si distribuiscono a seconda della posizione di Q). Io so che il lavoro per spostare una carica dall'infinito e' pari W=q*de(v) dove de(v) e' la ...
0
6 gen 2021, 07:31

God(H)el(L)
Salve a tutti, ho un dubbio. Consideriamo gli insiemi di numeri naturali maggiori o uguali di un certo numero naturale k ed indichiamoli con N(k); (ad es. N(2) tutti i numeri naturali maggiori o uguali di 2, N(34) tutti i numeri naturali maggiori o uguali di 34). Cosa possiamo dire dell'intersezione di tutti gli N(k) al variare di k da 0 ad infinito?? È possibile definire tale intersezione? Se sì, è vuota oppure no?

Pivot1
Buonasera a tutti Come si risolve questo esercizio? Per quale valore di $a$ la serie $\sum ln(1+n^a)$ converge? io ho pensato: $\sum ln(1+n^a) = ln(1+1/n^-a)$ $\cong 1/n^(-a)$ e converge per $-a>1$ $\rightarrow$ $a<-1$ Infatti per confronto, anche $\sum 1/n^a$ converge per $a>1$ e diverge per $a<=1$ Non sono sicuro però, non ho molta dimestichezza con le serie... è giusto? altrimenti, come procedere?
4
5 gen 2021, 17:39

maryydePillo17
ciao a tutti,avrei bisogno di collegamenti su garibaldi per la tesina di 3 media, graziee!!!! (ho bisogno anche di francese, religione e educazione civica)
1
4 gen 2021, 16:04

Aurora4321
Non riesco a copiare i testi, come faccio?
2
5 gen 2021, 18:16

Sofi1612007
Per favore........ Miglior risposta
Sò che vi sto rompendo con questa cosa, ma mi fate almeno questo pls!: Mi aiutate per favore: Mi cercate per favore nei siti con dei esempi / testi con questi titoli: -Email - My last holiday - My favourite film Per favore!
1
5 gen 2021, 17:01

marika791
Testo narrativo....una conclusione diversa??? Devo inventare una conclusione diversa dal testo di epica riguardo a TERSITE. GRAZIE MILLE
1
5 gen 2021, 12:46

Luca1998678
Mi potreste aiutare devo fare un tema sui giochi della infanzia??
2
5 gen 2021, 15:44

Miraquin33347
Help (296477) Miglior risposta
Ciao. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie. Un rettangolo ha il perimetro che misura 157 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. Calcola l'area.
1
5 gen 2021, 19:11

Valery_6
Volgi le frasi Miglior risposta
Volgi le seguenti frasi dall'attivo al passivo o viceversa . Poi traduci . 1. Arcam armillarum matrona habet . 3. A piratis insularum incolae fugantur . 4. Ab athletis victo riae gloria petitur . 5. A puellis rosarum coronae deae Minervae praebentur . 6. Procellas nautae vitant . 7. A poëtis dearum fabulae canuntur . 8. Miseria ab agricolis timetur . 9. Herbae , non rosae ab ancillis reperiuntur .
1
5 gen 2021, 20:53

tgrammer
data $ f:[-π,π]->C $ con $ C $ campo complesso, si definisce $ phi (f)(x)=f(2arctan(x))√((2)/(1+x^2)) $ . mostrare che $ phi $ è un operatore da $ L^2([-π, π] $ ) a $ L^2(R) $ ovvero se $ f(t) $ è una funzione a quadrato sommabile di $ t∈[-π,π] $ allora $ phi (f)(x) $ è una funzione a quadrato sommabile di $ x∈R $. mostrare inoltre che $ phi $ preserva il prodotto scalare. sulla base di un esercizio svolto in precedenza penso che si ...
3
5 gen 2021, 19:18