Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
filuccio
Buongiorno a tutti, sono alle prese con il seguente problema : Del triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, si conosce il seno dell'angolo ACB=3/5 e AC=20 cm. Sia AH l'altezza relativa all'ipotenusa BC. Determinare l'area del triangolo. La soluzione è 96 cm^2. Nel file allegato ci sono i passaggi che faccio per risolvere il problema ma non mi trovo con la soluzione e non riesco a capire dov'è l'errore. Ho cercato su internet ed ho trovato una risposta a questo problema, ve ...
5
21 gen 2021, 10:34

Alpimat
Salve, mi aiutate a fare il dominio di questa funzione?
2
21 gen 2021, 11:04

Josef15
Salve, mi sono diplomato ad un corso quadriennale in un CFP come tecnico elettronico, mi chiedevo: se volessi iscrivermi in un ITIS per studiare informatica, 1) Posso? 2) Quanti anni dovrei rifare?

Borg01
Ciao, mi sono imbattuto in questo quesito che si trova in diversi esempi di test: In base ai risultati di uno studio condotto l'anno scorso, il 10% dei cittadini italiani è biondo. Sono biondi l'11% delle donne e l'8% degli uomini. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A) In Italia l'anno scorso le donne erano più numerose degli uomini B) Non è possibile stabilire se fossero più numerosi gli uomini non biondi oppure le donne italiane non bionde l'anno scorso C) L'anno ...
3
22 gen 2021, 12:20

Frink88
Ho qualche dubbio su questo esercizio: Verificare che il seguente sottoinsieme di $\mathbb{R}^3$ è il sostegno di una curva in $\mathbb{R}^3$, determinarne una parametrizzazione, studiarne regolarità e calcolare lunghezza. $\gamma={(x,y,z)\in \mathbb{R}^3 | z=3/2sin\sqrt(x), y^2+z^2=3y, 0<=x<=pi^2/4}$ Devo mostrare che $\gamma$ è l'immagine di una funzione che sarà una sua parametrizzazione. Avevo pensato, dato che l'equazione $y^2+z^2=3y$ rappresenta un cilindro traslato nello spazio, "sdraiato sull'asse x" di passare a coordinate ...
6
21 gen 2021, 14:39

f4747912
Salve a tutti volevo un consiglio esperto. Il 17 dicembre mi sono laureato in ingegneria informatica e vorrei continuare gli studi con la magistrale. So che i corsi inizieranno il primo marzo e partirei a seguire gli esami del secondo semestre. Secondo voi conviene fare cosi o iniziare a settembre? Io sarei dell'idea di iniziare a settembre e in questi sei mesi dedicarmi a qualche esperienza lavorativa. Già ho ricevuto un offerta ma solo per un mese. Ditemi il vostro parere
1
23 dic 2020, 13:39

ilaswash
Ciao a tutti! Vi scrivo per chiedervi aiuto su come risolvere una difficoltà che ho da ormai parecchio tempo. Il mio problema è che quando mi trovo a dover risolvere un esercizio di fisica, non riesco mai a visualizzare la situazione e cosa stia realmente accadendo (quali sono le forze che agiscono, l'energia che si conserva ma si trasforma, blocchi che si scontrano, etc), o comunque ci metto veramente tanto: di conseguenza, trovo anche difficile capire quali formule e teoremi debba usare. ...

boolilood
Ho delle difficoltà ad interpretare la notazione utilizzata in questo paper. Per la precisione, non mi è chiaro l'utilizzo del doppio pedice, il quale viene definito a pagina 3. Per prima cosa, viene presentato tramite l'operatore $\text{Vec}(\cdot)$, il quale viene definito come the column vector formed from elements of a $p\times p$ matrix, $S$, taken columnwise [...] i.e. \begin{equation*}\operatorname{Vec}'(S)=\underline{s}'=s_{11}, s_{21}, s_{31}, ...
1
14 gen 2021, 16:13

axpgn
$(\text(EVE))/(\text(DID))=\text(.TALKTALKTALK...)$ Cordialmente, Alex
3
18 gen 2021, 23:05

Baby1971
In che anno è stato scritto il sonetto di Angiolieri s'i fossi foco? Tratto da Rime
2
21 gen 2021, 16:56

Samu0607
Urgenteeeeeeee,aiuto Miglior risposta
ciao Mi servirebbe un testo(romanzo storico) sulla prima guerra mondiale Aggiunto 3 minuti più tardi: Per favore!!!!!
1
21 gen 2021, 17:08

St3fPeg
AIUTO, mi potreste scrivere 2 frasi con 10 parole sdrucciole ciascuna per favore? GRAZIE
2
21 gen 2021, 09:27

koloko
Salve vi volevo segnalare che ultimamente le e-mail di notifiche di risposte ai messaggi finiscono nello spam di GMail

mostgiochi
Dovrei risolvere questo limite: $$\frac{sin(x^4+y^4)+2xyarctan(xy)}{x^2+y^2}$$ per $(x, y)$ che tende a $(0, 0)$ Lo vorrei risolvere con le seguenti maggiorazioni: $$0\leq\frac{|sin(x^4+y^4)+2xyarctan(xy)|}{x^2+y^2}\leq\frac{|sin(x^4+y^4)|+|2xyarctan(xy)|}{x^2+y^2}\leq\frac{1+\pi|xy|}{x^2+y^2}$$ che tende ad $\infty$. Cosa sbaglio? Grazie.
3
21 gen 2021, 22:32

Poliedro
Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano in questa espressione di matematica per favore?  Aggiunto 29 secondi più tardi: Grazie mille a tutti quelli che risponderanno! Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi:
3
20 gen 2021, 16:06

mostgiochi
Ho provato a risolvere questo esercizio ma sto avendo delle difficoltà. Devo studiare il limite per $(x, y) \rightarrow (0, 0)$ di $$\frac{|y|^\alpha \sin(xy)}{(x^2+y^2)^{3/2}}$$ al variare del parametro $\alpha$. Vorrei farlo con le maggiorazioni. Dato che $$sin(xy)\leq1$$ posso scrivere: $$\frac{|y|^\alpha \sin(xy)}{(x^2+y^2)^{3/2}} \leq \frac{|y|^\alpha}{(x^2+y^2)^{3/2}}$$ Poi, $z^{3/2}$ è ...
10
27 dic 2020, 19:31

otta96
Penso che il baricentro di un insieme convesso debba appartenere all'insieme, ma come si dimostra? Preso un insieme convesso $A\subseteqRR^n$, questo dovrebbe essere misurabile perchè $A\setminus\text{int}(A)\subseteq\partialA$ e immagino che $\partialA$ abbia misura nulla anche se non saprei esattamente perchè. Forse ci si può basare sul fatto che credo sia vero che $\partialA$ si possa scrivere come unione di un numero finito di grafici di funzioni convesse (eventualmente ruotati) di cui ...
4
5 gen 2021, 16:32

fabiofrutti94
Salve, consideriamo l'insieme dei numeri complessi del tipo: \[ X=\{ z \in \mathbb{C} \;| \; z= \frac{a-i}{a^2+1} \;\; t.c. \;\; a \in \mathbb{R}\} \] vorrei rappresentare l'insieme nel piano cartesiano. Ho visto che tale insieme rappresenta i punti della circonferenza di centro $(0,-1/2)$ e raggio $1/2$, perché rappresentano tutti i punti del tipo $(\frac{a}{a^2+1},\frac{-1}{a^2+1})$ che soddisfano la relazione $(y+1/2)^2+x^2=1/4$. La mia domanda è: se uno non riesce ad osservare che soddisfano ...


Pasquale 90
Buongiorno, ho un problema sulla dimostrazione del presente teorema: In tal caso Definizione: Dato uno spazio vettoriale $V$ di dimensione $n$, una successione di applicazione $psi_1, psi_2, ... , psi_n :V to K$ si dice un sistema di coordinate se l'applicazione $F:V to K^n, \qquad v to (psi_1(v),...,psi_n(n))^T$ è un isomorfismo lineare. Teorema: Sia $V$ spazio vettoriale di dimensione finita $n$. Per ogni base $v_1, ... , v_n$ di $V$ esiste un unico sistema di ...