Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starbike
Salve a tutti non riesco a capire proprio come svolgere questo esercizio: Determinare se è prolungabile con continuità $f(x,y) = (e^(x-y)-1)/(2x-2y)$
8
18 lug 2012, 18:15

@lice
L'altezza di un parallelogramma è la metà della relativa base e l'altro lato misura 12 cm. Determina il perimetro del parallelogramma, sapendo che la figura ha i due angoli acuti di 45°. (58 cm)
2
18 lug 2012, 12:40

marixg
sia $R2,2$ lo sapzio delle matrici reali di ordine 2 si dica se l'applicazione $f$ tale che $f(A)=PAP^(-1)$ per ogni $A$ in $R2,2$ dove $P=((0,1),(-1,0))$ a)è lineare. b) la matrice associata ad $f$ rispetto la base canonica c)una base del nucleo, dell'immagine e si dica se f è iniettiva o suriettiva. d)trovare $f^(-1)((0,1),(-1,0))$ e) studiare la diagonalizzabilità di $f$. f)verificare che la restrizione ...
4
19 lug 2012, 00:51

@lice
Un rettangolo ha la dimensione minore di 9 cm. Se lo ritagli lungo una diagonale e unisci i due triangoli rettangoli lungo il cateto maggiore, ottieni un triangolo equilatero. Quanto misura la diagonale del rettangolo? Calcola anche l'area del rettangolo. (18 cm; 140,4 cm2)
2
18 lug 2012, 12:48

starbike
Salve a tutti, sto cercando di determinare il gradiente della $f(x,y) = cos2xseny$ nel punto $(pi/4 , pi/4)$ Se faccio il limite del rapporto incrementale mi esce la derivata rispetto x e rispetto y entrambe 0 se invece faccio subito la derivata rispetto a x esce -$sqrt(2)$...dove sbaglio???
10
18 lug 2012, 18:13

@lice
Un quadrato costruito sul lato di un rombo ha l'area di 37,21 cm2.La diagonale maggiore del rombo e' di 12 cm.Calcola la differenza fra l'area del quadrato e quella del rombo. (24,01 cm2)
2
18 lug 2012, 12:34

maschinada
Testo DI 25 Righe Miglior risposta
Come testimoniano la popolarità degli oroscopi e il gran numero di trasmissioni televisivie condotte da maghi e cartomanti, non sono poche ancora oggi le persone che, insoddisfatte del proprio presente o preoccupate del proprio avvenire, credono nella possibilità di conoscere antiiaptamente il futuro o addirittura di modificarlo. Esprimi, componendo un testo di circa 25 righe, il tuo parere su questo argomento. Potreste farlo ??
4
16 lug 2012, 18:45

Paolo902
Esercizio. Dire se le seguenti successioni ammettono limite per $n \to +\infty$ e, in caso affermativo, calcolare il valore di tali limiti: (a) [tex]a_n:= \frac{\log{n!}}{n \log{n}}[/tex]; (b) [tex]b_n:= \frac{\sqrt[n]{(2n)!!}}{n}[/tex]; (c) [tex]c_n:= \frac{\sqrt[n]{(2n+1)!!}}{n}[/tex]; (d) [tex]d_n:= \frac{\sqrt[n]{n!!}}{n}[/tex]. In spoiler ricordo alcune definizioni utili per svolgere l'esercizio. Addenda. Ricordo che il semifattoriale di un numero è la funzione ...
4
18 lug 2012, 12:28

Sk_Anonymous
Come funziona l'apparecchio che permette al prof. Stephen Hawking di comunicare?
7
18 lug 2012, 11:41

giuscri
E' da ieri che ogni volta che sfoglio questo passaggio sul mio libro di Analisi ho il vuoto -non riesco ad immaginarmi nulla. Sia $f: X -> Y$, siano $X_1$ , $X_2 $ e $A$ sottoinsiemi di $X$ e $Y_1$ , $Y_2$ e $B$ sottoinsiemi di $Y$. Valgono le seguenti cose: 1. $f^(-1) (Y_1 nn Y_2) = f^(-1) (Y_1) nn f^(-1) (Y_2)$[/list:u:2kynygwi] 2. $f(X_1 nn X_2) sube f(X_1) nn f(X_2)$[/list:u:2kynygwi] Qualche dritta per ...
3
19 lug 2012, 02:50

MattRCS86
Ciao a tutti,vorrei chiedere un chiarmento circa la scomposizione della tensione nei classici esercizi in cui si hanno corpi legati con una fune passante su carrucola e in cui può essere richiesto il calcolo delle tensioni,dell'accelerazione,ecc.. Io di solito considero la tensione su ognuno dei due corpi come due forze ben distinte e con valori diversi,ossia: -legge di newton su corpo 1,da cui ricato la T1; -legge di newton su corpo 2,da cui ricavo la T2. A questo punto,se mi viene chiesto il ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \[ f(x)= \int_x^{+\infty} g(t) dt= \int_x^{+\infty} \frac{\arctan{\frac{1}{t}}}{t^3-t} dt \] Dopo averne determinato il dominio, devo calcolare il valore di $f(10)$ a meno di $10^{-3}$. Per il dominio non credo di avere problemi: mi trovo il dominio di $g(t)$, calcolo i limiti per gli estremi e controllo la convergenza. Mi viene: $\text{dom} g(t)=(-\infty, -1) \cup (-1, 0) \cup (0,1) \cup (1, + \infty)$ $\lim_{t \to 1^+} \frac{\arctan \frac{1}{t}}{t(t^2-1)}= \infty$ di ordine 2 $\to$ diverge $\Rightarrow \text{dom} f(x)=(1, + \infty)$ Ho però ...

nicman1
$\sum_{k=0}^(+infty) (-1)^(n)*(n!)/(2^n+3^n)(x+2)^n$ Bisogna determinare i valori di $x∈R$ per i quali la serie risulta convergente, motivando la risposta. Il ragionamento che ho fatto io è il seguente: -Ponendo $y=x+2$ ottengo una serie di potenze. -Studio $(-1)^(n)*(n!)/(2^n+3^n) = a_n$ Applico il criterio del rapporto e facendo il valore assoluto il termine $(-1)^(n) =1$ e quindi ottengo che: $lim_(n->+infty)(n+1!)/(2^(n+1)+3^(n+1))*(2^n+3^n)/(n!)$ $lim_(n->+infty)((n+1)(2^n+3^n))/(2*2^n+3*3^n)$ E ora facendo il limite mi viene $+infty$ e sicuramente c'è un ...
6
18 lug 2012, 00:02

x4ntu5
Salve a tutti, avrei un quesito da porre: Sia $A=((2,-2,4),(1,-1,2),(1,-1,2))$, scrivere una matrice $B$ tale che $Ker(B)=Im(A)$ e $Im(B)=Ker(A)$. Si calcola che $Im(A)=span{((2),(1),(1))}=Ker(B)$ e $Ker(A)=span{((1),(1),(0)),((-2),(0),(1))}=Im(B)$, ed in teoria si potrebbero già scrivere le prime due colonne di $B$ coincidenti con i vettori di $Im(B)$, ma manca la terza colonna. Correggetemi se sbaglio. Qual è il risultato? Grazie mille in anticipo!
3
19 lug 2012, 01:49

prgpascal
Ciao a tutti, tra due settimante (in teoria) avrei l'esame di analisi 1 e ancora ho profondi problemi sui limiti La teoria la so e alcuni limiti mi vengono, mentre altri no... per questo penso di commettere sempre lo stesso stupido errore Ad esempio sono alle prese con questo limite (collego a wolfram alpha cosi facciamo prima ) $lim_(x->0)(((1+x)^2*log(1+x)-cos(2x)*tanx)/((1-e^(-x))^2*(x-cosx)^2))$ e applicando il limite notevole ----> (1+x)^1/x = e e anche ----> log(1+x)/x = 1 dovrei ottenere questo limite: ...
9
18 lug 2012, 16:32

valentina921
Salve a tutti, torno a chiedervi aiuto, con un altro argomento: le strutture a bande nei legami metallici. Quello che credo fin'ora di aver capito è che, secondo la teoria dei legami molecolari, da due orbitali atomici si formano due orbitali molecolari (uno legante e uno antilegante) , che comprendono tutta la molecola. Nel caso dei solidi metallici, quello che succede è che non ci sono molecole vere e proprie, ma un reticolo di ioni positivi "immerso" in una nube di elettroni che tiene fermi ...

Fedewico_
L'esercizio dice: Date le patabole di equazioni: [math]y= x^2 + 2[/math], [math]y= x^2 -6x + 8[/math], trovarne gli eventuali punti di intersezione e scrivere poi le equazioni delle rette tangenti alle due parabole in tali punti. Io sono riuscito a tovare il punto di intersezione delle due parabole [math]<br /> P(1;3)[/math] e l'equazione della retta tangente alla prima parabola ([math]y=2x+1[/math]) ma non riesco a trovare l'equazione della retta parallela alla seconda parabola, secondo i risultati dovrebbe venire ...
1
19 lug 2012, 07:56

ELWOOD1
Ciao a tutti, ho una distribuzione normale (Gaussiana) di velocità, con media $\mu=75 (Km)/h$ e varianza $\sigma^2=1225 (Km^2)/(h^2)$ mi si chiede di calcolare la velocità che corrisponde alla 66,64 percentuale. essendo che l'area della funzione di probabilità corrisponde con la percentuale, io come faccio a determinare il percentile che corrisponde all'area di 0,6664? In linea teorica dovrei fare l'integrale tra 0 e x della funzione di Gauss e porla uguale a 0,664 ma capite anche voi che determinare ...
2
18 lug 2012, 10:48

DavideGenova1
Oggi, fattorizzando con la scomposizione $LU$ una matrice che ha per elementi sulle perpendicolari alla diagonale principale i coefficienti binomiali, mi sono reso conto che ottenevo una matrice $L$ le cui righe erano le righe di un triangolo di Tartaglia e una matrice $U$ trasposta di $L$: \[\begin{pmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 & 1 \\ 1 & 2 & 3 & 4 & 5 \\ 1 & 3 & 6 & 10 & 15 \\ 1 & 4 & 10 & 20 & 35 \\ 1 & 5 & 15 & 35 & 70 ...
0
18 lug 2012, 23:29

daniele912
Salve a tutti! Stavo cercando di svolgere il seguente esercizio: Dimostrare che la matrice $((3,6),(4,0)) in F_7 ^(2x2)$ non è diagonalizzabile in $F_7$ Allora, io ho proceduto prima di tutto calcolando il polinomio caratteristico, che mi viene uguale a: $\lambda^2 - 3\lambda - 24 = $ Gli autovalori sono dunque: $\lambda_1 = (3 + sqrt(105))/2$ e $\lambda_2 = (3 - sqrt (105))/2$. Siccome la molteplicita algebrica è uguale all'unità per entrambi gli autovalori, io ne ho dedotto che la matrice è diagonalizzabile, in perfetto ...
10
17 lug 2012, 19:26