Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri il polinomio $ f(x)=x^6+3 $ in $ ZZ_7[x] $ . Calcolare il campo di spezzamento $ E $ di $ f $ su $ ZZ_7[x] $.
Allora $f$ non ha ridici in $ ZZ_7[x] $ e quindi io ho scritto $ f$ come $ x^6-4 $ da cui $ f=(x^3-2)(x^3+2) $. Ma a questo punto che faccio? Scompongo ancora i fattori?

Ciao
Sto trovando problemi nel calcolo di questo volume di solido:
$T={(x,y,z) R^3: x^2 + y^2 <= 4 , y -z +1 >=0 , z>= -4}$
sto guardando:
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoremi_di_Pappo-Guldino
passo a coordinate cilindriche:
$x= \rho cos \theta$
$y = \rho sin \theta$
$z=z$
quindi quel T diviene:
$-2<= \rho <= 2$
$z>=-4$ con $\rho sin \theta -z +1 >=0$ e in $z$ posso mettere direttamente $4$?
Scusate, è il mio primo esercizio e vorrei farlo per passi!
Grazie forum!

Ciao, sono di nuovo io.
Altra domanda, un pò particolare stavolta: un esercizio sul seno integrale.
''determinare la primitiva nulla per $x=0$ della funzione:
$f(x) = (sin x)/x$
dato che la primitiva non è possibile scriverla in funzioni analitiche, uso la serie: $sin(x) = x - x^3/3!$
$\int (x - x^3/3!)/x dx = x - (x^3)/18 + c$
il fatto che dica che sia nulla per $x=0$ mi dice che posso usare quell'approssimazione di taylor? O mi da una condizione alla primitiva per trovare la costante ...

Salve a tutti, c'è un esercizio di algebra dove non riesco a trovare l'errore.
L'esercizio in questione dice: trovare un campo con 27 elementi. Ho provato con il seguente anello Z/3Z[cos(2/3pigreco)+isen(2/3 pigreco)] cioè il più piccolo anello contenente Z/3Z e la radice cubica dell'unità che chiamerò per comodità u. Studiando gli elementi di tale anello mi accorgo che elevando a potenza u dopo 3 step ritorno al numero di partenza; inoltre gli elementi di Z/3Z sono 3. Quindi un generico ...

Salve a tutti!
Affrontavo il seguente problema di algebra lineare con cui ho avuto qualche problema. La traccia è:
Sia $\psi : CC_2 [t] * CC_2 [t] -> CC$, definita da $\psi (f,g) = f(0) g(0) + f^{\prime} (0) g^{\prime}(0) + f^{\prime}'(0) g^{\prime}'(0)$;
i) si provi che $\Psi$ non è un prodotto scalare hermitiano in $CC_2 [t]$;
ii) si indichino $f,g in CC_2 [t]$ tali che $\psi (f,f) = -1, \psi (g,g) = 0 $, rispettivamente;
iii) si indichi$ {h in CC_2 [t] | \psi (h, 1 + it - it^2) = 0 }$.
Ho cercato di svolgere il primo punto dell'esercizio ma ho subito incontrato dei problemi a risolverlo. Per ...
Ciao ragazzi/e volevo sapere se la riunione per l'assegnazione stage è già stata fatta ! Perché nel sito non compare ancora nulla ed inoltre mi sono ritrovato, nel portale studenti, la voce ' altre attività ' con il nome della prof. con cui penso dovrò fare lo stage, anche se non era questa la mia richiesta ! Cmq in caso affermativo sapete a chi devo rivolgermi per avere delucidazioni in merito alla prassi da seguire ? Grazie mille :rolleyes:

Ciao a tutti,
non voglio tediarvi raccontando il perchè o il per come, ma, non avendo modo di frequentare le lezioni o andare al ricevimento studenti, ho necessità di qualcuno che mi dia una mano con l'esame in oggetto via skype, ovviamente dietro compenso.
L'esame è sostanzialmente geometria 2, quindi tutta la parte di geometria proiettiva e una prima parte di topologia : per una idea più concreta, http://www.dm.unipi.it/~pardini/testi_geo2.htm trovate i testi del corso, e http://unimap.unipi.it/registri/dettreg ... ::&ri=4358 il programma ( fino al punto ...
Ricerca lamborgini
Miglior risposta
cosa posso scrivere in una ricerca sulla lamborghini

Il voto (che i professori danno agli studenti) è una grandezza fisica? Se si, qual è la sua definizione operativa ?
Ai professori: non ditemi che valutate gli studenti senza conoscere la definizione operativa del "voto"!!!

PROBLEMA GEOMETRIA (86304)
Miglior risposta
all'interno di un triangolo equilatero ABC e' stato disegnato il quadrato DEFG con il lato DE giacente sul lato AB del triangolo e gli altri due vertici F,G,rispettivamente,posti sui lati BC e AC .sapendo che l'area del quadrato e' 9 dm2,calcola l'area del trapezio ABFG .(RIS 1419 CM2 )

Una portata massica di 1000 kg/h di azoto (massa molecolar e: MW = 28 kg/kmol, k = 1,4)
espande in una turbina dalle condizioni iniziali T= 1000 K e p1= 8 bar fino alla pressione p2= 1,5 bar secondo una trasformazione adiabatica reversibile. Valutare la temperatur a alla fine della espansione. Sapendo che la turbina è collegata ad un generatore elettrico con rendimento elettrico= 0,85, determinare la potenza elettrica che il generatore è in grado ...

Salve... sto studiando Analisi Matematica e nello studio di un esercizio mi sono venuti dei dubbi dato che non ho ancora ricevuto alcune proprietà..
L'argomento riguarda gli "o piccolo" e l'esercizio è il seguente:
o( (x-1)^3 )
io ho risolto cosi:
ho risolto il cubo ==> o(x^3 - 3x^2 + 3x - 1) da qui non ho avuto alcuna precisazione su come si risolva
da qui parte la domanda:
questo diventa : o(x^3) - o(3x^2) + o(3x) - o(1) ???? (1° domanda)
(2°domanda): se pur fosse cosi, o(1) non viene ...
Problema (86305)
Miglior risposta
mi servirebbe aiuto con questo problema l area di un parallelogramma è di 8100 cm e il perimetro e di 1080 cm e il lato minore e 2 terzi del maggiore calcola le misure delle altezze relative ai dati grazie

Salve ragazzi,
ho un problema con la verifica di questo problema, in realtà è quasi una curiosità:
Dati P=(1,2,0) e Q=(3,1,1) determinare le equazioni parametriche/cartesiane di r per P e Q.
Dunque, trovato il vettore PQ impongo il passaggio della retta per P (e parallela a PQ):
mi trovo il seguente sistema (eq.parametriche):
x=1+2t
y=2-t
z=t
Ora, per determinare l'eq.cartesiana di r, mi occorrono una o due equazioni e, soprattutto, perché?
Io avevo trovato, semplicemente x+2y-5=0, ma ho il ...
Prima domanda per me! Mi preparo per l'orale di geometria di domani
Ho questo endomorfismo: {f(x,y,z,t) € R^4| x+y+2z=x+3t)
Devo calcolarne dimensione nucleo, immagine e una base!
Per tutti gli endomorfismi classici f(x,y,z,t)=(x+y,y+z,x+t,z+t) ad esempio non ho problemi...ma con quello sopra entro un po nel pallone!
Grazie a tutti anticipatamente

Problemi di Geometria (86300)
Miglior risposta
L'area di un rombo e' 25,20 m2 e la diagonale minore misura 5,6 m.Calcola il perimetro del rombo.Determina inoltre la differenza fra questo perimetro e quello di un quadrato equivalente al rombo.
(21,2 m; 1,12 m)
però sono riuscita fino ad un punto, cioe':
25,20:5,6 = 4,5
4,5x2= 9
5,6:2 = 2,8
2,8x2,8= 7,84
9:2=4,5
4,5x4,5= 20,25
20,25 + 7,84 = 28,09
rad quadrata 28,09 = 5,3
5,3 x 4 = 21,2

Ciao a tutti!
Ho incontrato qualche problema nello svolgimento di questo problema di geometria di cui non ho soluzione. La traccia del problema è la seguente:
Rispetto ad un sistema di riferimento ortonormale, si consideri il cono circolare retto $\Theta$ di asse
$a$ : $ { ( x_1 = 1 + 2t ),( x_2 = -1 - t ),( x_3 = 1 - 2t):} $ e vertice $V = ((1),(-1),(1))$ e semiapertura $\pi /6$;
si indichi $P !in a $ e $P$ interno a $\Theta$.
Ho svolto l'esercizio trovando il vettore ...

Salve a tutti!
Stavo provando a svolgere un esercizio di algebra lineare la cui traccia è la seguente:
Sia $K$ un campo di caratteristica 2; si provi che $((\alpha, \beta),(\beta, \alpha))$ in $K^(2x2)$ è diagonalizzabile in $K$ se e solo se $\beta = 0$
Per prima cosa ho calcolato il polinomio caratteristico:
$det (A - \lambda I) = det ((\alpha - \lambda, \beta), (\beta, \alpha - \lambda)) = (\alpha - \lambda)^2 - \beta^2 = 0 $
Da cui si ricavano i seguenti autovalori:
$\lambda_1 = \alpha - \beta$ e $\lambda_2 = \alpha + \beta$
Se $\beta != 0 $, si hanno due radici distinte per cui ...

Premetto che è il primo esercizio che faccio in tal proposito e uno dei primi in generale sulle funzioni di più variabili, quindi potrei dire delle enormi boiate!
Esercizio. Determinare i punti critici di \(f(x,y)=x \sqrt[3]{y}\) e determinarne la natura.
Io lo sto svolgendo così, dov'è che sbaglio?
Ho trovato
\[\frac{ \partial }{\partial x} f(x,y)=\sqrt[3]{y}\]
\[ \frac{ \partial }{\partial y} f(x,y)=\frac{x}{3 \sqrt[3]{y^2})}\] se \(y \ne 0\)
Pongo quindi le derivate parziali uguali a ...

$\intintint_{V} \ 1/(x^2 + y^2 + z^2) dx\dy\dz$ con $\V={ z^2<=x^2 + y^2 <= 4z^2 , 1<= z + sqrt(x^2 + y^2)<= 3} $
Ragionando sullo svolgimento di questo integrale ho pensato di farlo per strati. Dalla prima disequazione, posso intuire che $\z>=0$ , in quanto $\ z^2<=x^2 + y^2 <= 4z^2 => z<=sqrt(x^2 + y^2)<= 4z$ , poiché dovendo essere la radice un valore positivo, allora anche $\z$ deve essere positivo! Quindi ponendo $\ rho=(x^2 + y^2)$ per il cambio in coordinate polari, avrò
$\ rho in [z, 2z] $ e $\ vartheta in [0, 2pi] $ . Ora il problema è come determinare gli estremi di ...