Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SeccoJones
Stavo facendo un esercizio sugli estremi vincolati di una funzioni in due variabili e mi son venuti diversi dubbi. Il testo è questo: Sia $\f(x, y) = e^(xy^2+x^2y+xy)$ e sia $\ D={(x,y)in R^2 : xy<=1} $ (52) Trovare eventuali punti stazionari liberi di f interni a D e studiarne la natura. (53) Trovare i punti stazionari vincolati di f sul bordo di D. (54) Trovare (se ci sono) massimo e minimo assoluto di f su D. (55) Studiare la natura dei punti trovati in (53) considerando solo il bordo di D. (56) Dei punti che ...
2
16 lug 2012, 17:31

Vito L
Salve a tutti, ho difficoltà nel capire questa dicitura. Ho due punti nel piano $Q(x1,y1)$ e $Q'(x1,y1)$. A partire da ciò ho bisogno di trovare la terna$a,b,c$ che individua la retta $r:ax+by+c=0$ passante per id ue punti $Q$ e $Q'$. Il problema mi dice che se i due punti condividono la stessa ascissa ovvero sono allineati con l'asse dell ordinate, allora la reta $r$ è parallela all'asse $y$ e sarà individuata ...
5
18 lug 2012, 11:38

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano riguardo ad un passo del mio testo di Analisi 2. Si parla di derivate direzionali di funzioni $f:A rarr RR$ con $A sube RR^n$ aperto. Ad un certo punto dice che Nel caso in cui la funzione è derivabile lungo la direzione del vettore $v=e_i$, i=1,...n allora f si dice parzialmente derivabile rispetto a $x_i$. Il limite si chiama derivata parziale della funzione f rispetto alla variabile $x_i$ nel punto ...

@lice
La diagonale di un trapezio isoscele misura 117 m e la base maggiore 136 m. Sapendo che la differenza fra le due basi è uguale a 56 m, calcola il perimetro e l'area del trapezio. (322 m; 4860 m2)
2
17 lug 2012, 13:03

Fedewico_
Buongiorno ragazzi/e, stavo cercando un esorcista dislessico, e volevo sapere se per caso sapevate dove si potesse acquistare, usando come metodo di pagamento PayPal o PostePay, grazie 1000 a tutti! Ciao Federico :)
1
18 lug 2012, 11:29

Bad90
Sto vedendo i radicali doppi, ma non mi e' chiaro questa uguaglianza: $ sqrt(a+sqrt(b) ) =(sqrt(a+sqrt(a^2-b) ) /2)+(sqrt(a-sqrt(a^2-b) ) /2) $
27
24 mag 2012, 19:28

streghettaalice
Un problema cita: " due dischi sono allineati su un asse verticale passante per il loro centro. All'inizio il primo disco ruota con valocità $w$ il secondo è fermo . Po al tempo $t$ il secondo è messo a contatto con il primo e tra i due c'è attrito agente su ciascun disco e ha modulo costante uguale a $\tau$ .SE un motore mantiene costante la velocità angolare del primo disco calcolare il lavoro del motore per portare i due dischi a ruotare insieme a ...

manuh
l'altezza di un rettangolo è uguale ai 3/5 della base e la base supera l'altezza di 14 cm.Calcola il perimetro e l'area del rettangolo
3
18 lug 2012, 10:14

Jonhson91
Salve a tutti, nell'ultimo appello avevo un esercizio di cui non riesco a venire a capo. Eccolo qua: Sia dato il segnale periodico $ x(t)=(3A)/4*sin (pi*B*t)+A/4*sin(3*pi*B*t) $. Calcolare periodo del segnale, trasformata serie di Fourier, e il rapporto in dB tra la potenza associata alla fondamentale e quella alla terza armonica. Allora per il primo quesito semplicemente: $ T_1=2/B $ ; $ T_2=2/(3B) $ => $ T=2/(B) $ Per il secondo, essendo un segnale dispari posso utilizzare la formula semplificata, ...
25
11 lug 2012, 11:58

ingegnè
Ciao a tutti, in un compito passato del mio professore ho trovato questo esercizio. Determinare $ A^2016 $ dove $ A= ( ( sqrt(2)/2 , sqrt(2)/2 ),( -sqrt(2)/2 , sqrt(2)/2 ) ) $ . Il risultato è $ A= ( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ . Lui dice di applicare il teorema di Hamilton-Cayley, ma in questo modo non trovo $ A^2 $ ? Io ho provato ad applicarlo seguendo vari esempi etc ma trovo comunque la matrice elevata al quadrato e non elevata a 2016... Dovrebbe essere un esercizio banale, ma io non lo capisco. Grazie per l'aiuto.
14
17 lug 2012, 16:19

chrischris
ciao a tutti, stavo studiando meccanica dei solidi, quando mi è venuta in mente una domanda: perchè chiamare il principio dei lavori virtuali come tale, se esiste già il primo principio della termodinamica? non sono la stessa cosa: dato che entrambi esprimo un bilancio di energia, ovvero entrambi affermano che l'energia non si distrugge, ma si conserva?? grazie
3
14 lug 2012, 15:48

Domodossola1
Salve a tutti, in un esercizio mi chiede di determinare il piano passante per questi tre punti P=(3,-1,1), Q=(2,0,1), R=(2,3,2) e poi di determinare un vettore di norma 3 ortogonale al piano H. Il piano H l'ho ricavato e viene H: x+y-3z=-1 il vettore di norma 3 non so come si ricava, come posso procedere?

SamLan
Studiare l'endomorfismo $f_k:R^3->R^3$, al variare di $k$ in $R$, tale che $f(1,0,0)=(k,1,-k)$, $f(0,1,0)=(2,k-1,k-4)$, $f=(0,0,1)=(k,-1,k)$. Avremo quindi la matrice A: $((k,1,-k),(2,k-1,k-4),(k,-1,k))$ Come si studia al variare di k? Forse bisogna calcolare il determinate della matrice e vedere per quali valori di $k$ si annulla il determinate e studiare l'endomorfismo per quei valori?
5
17 lug 2012, 12:12

DaemonRyuk
Ciao a tutti!!! Mi chiamo Alessandro e mi sono iscritto su questo forum perché a breve dovrò sostenere un concorso che prevede: un'equazione, un sistema di equazioni, un problema algebrico, un problema geometrico ed un problema trigonometrico ed il mio punto debole sono proprio i problemi di trigonometria..... Ho sfogliato parecchi forum "matematici" e questo mi è sembrato decisamente il migliore.... Quindi, eccomi qui!! Ora vado immediatamente a postare il problema che più mi attanaglia.... ...
2
7 giu 2012, 20:20

Shulz1
Ciao a tutto il forum, sono Shulz, ho 19 anni e ho appena terminato il primo anno di Ingegneria Informatica! Sono appassionato di programmazione e matematica, e mi fa molto piacere vedere come i contenuti di questo forum siano piuttosto vari ed interessanti Spero di poter esser d'aiuto in qualche modo anche io, ma in particolare mi scuso già in anticipo per le domande con cui probabilmente vi romperò le scatole Saluti, Shulz
2
11 lug 2012, 12:51

Romy1997
mi potete tradurre x favore questa versione: In Aulidis portu naves Graecorum iam aderant. Tum agamemnon, dux graecorum summus,decrevit ut sacrificia fierent neptuno, marium regi. Ara solemnis ad proceram quercum extruitur, et in ara focus accenditur. Dum sacerdos securi mactat Neptuno iuvencam, ecce, incredibile dictu, mostrum, quod terruit omnes.Serpens immanis sub ara, ex latebris, erumpit, cristis praesignis. Oculi micant igne, corpus tumet omne veneno, tresque vibrant linguae, triplici ...
2
16 lug 2012, 08:42

Wintel
Buongiorno a tutti. Sto cercando un testo di fisica quantistica, qualcuno può consigliarmi che libro prendere?

mirk95
Analitica..... Miglior risposta
di questo problema ho studiato il fascio di parabole... mi potreste darci un'occhiatina??? Soprattutto se non ho scordato qualcosa... e poi ho fatto il punto a)... gli altri non so proprio da dove incominciare... Ecco il problema e vi allego la studio del fascio e il punto a)... Nel fascio di parabole di equazione: y=ax^2-(2a+1)x+a-1 individua la retta appartenente al fascio, gli eventuali punti base e le caratteristiche del fascio. Determina: a)la parabola Y avente per ...
1
18 lug 2012, 07:12

Romy1997
mi potete tradurre questa versione: Bello Punico secundo M. Marcellus consul Syracusas, urbem Siciliae nobilissimam, quae societatem cum Poenis fecerat, oppugnavit. Diuturna fuit obsidio, neque urbem, nisi post tres annos, cepit Marcellus. Rem confecisset celerius, nisi unus homo illis temporibus in urbe Syracusis fuisset. Is erat Archimedes, mirabilis inventor machinarum, quibus omnia Romanorum opera impediebat. Postquam Romani Syracusas expugnaverunt, miles quidam in domum Archimedis ...
2
16 lug 2012, 08:49

mirk95
Analitica.... Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire se il procedimento che ho fatto per questo esercizio va bene??? Il testo è questo ... la soluzione vi allego il file... Scrivi l'equazione dell'iperbole, simmetrica rispetto agli assi, che passa per i punti P(-2;0) e Q(3;-2 radice di 5); considera quindi la tangente t nel suo punto R di ascissa 5/2 e ordinata positiva. Determina quindi l'equazione della retta s tangente all'iperbole nel punto R', simmetrico di R rispetto all'origine. Dopo aver osservato che le ...
2
18 lug 2012, 06:55