Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrancYescO
Salve, avendo sostenuto questa prova più di una settimana fa e non superata brillantemente volevo chiedere l'aiuto di qualcuno per avere uno svolgimento della prova in modo da impararne qualcosa gli esercizi che più mi interessano sono il 2,4,5 che sono quelli dove mi sono trovato più in difficoltà, gli altri mi servirebbero giusto per "confermare" il mio svolgimento mi scuso per la pessima qualità delle immagini ma ho dovuto ricostruire il tutto da una foto ...

kiazzolla
salve volevo avere alcune delucidazioni in merito ad esercizi di analisi 2 lo svolgimento con spiegazione se è possibile di tali limiti : $ lim_(x -> 0) sin(x^2) / x^3 = 0 $ (derivata lungo x in (0,0)) per verificare la differenziabilità -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- la differenziabilità di tale funzione $ F(x,y)= sinh( 2x+y) / (2x+y) $ in (0,0) in particolare l'ultimo limite (quello per deltaX deltaY ...
11
18 lug 2012, 19:50

ansawo
Un corpo di massa m viene sollevato dal suolo applicando una forza F che dipende dalla quota y della salita secondo la formula F=2(ky-1)mg, dove k è una costante positiva. Trovare sia il lavoro svolto dalla forza F che l’incremento di energia potenziale gravitazionale del corpo durante la prima metà della salita. risoluzione siccome F è diretta come g, si ha che $F = -2(ky - 1)mg$ dalla prima cardinale poi viene fuori un'equazione differenziale $m \ddot y = -2(ky - 1)mg - mg$ $=>$ ...

valy1
in un esercizio viene dato un cilindro con massa $M $e raggio $R $ che ruota a velocità $\omega$ su un asse fissato. tangentalmente alla superficie lateraleviene avvicinato un blocco al quale è applicato una forza $F$perpendicolarmente alla superficie. Viene datoil coefficente di attrito dinamico e bisogna determinarsi il lavoro della forza e il momento. Ma non è nulla?

M.C.D.1
Salve ragazzi Sto provando a svolgere il seguente esercizio di logica matematica: Dimostrare che in $( NN, * )$ Non e' definibile la somma, ossia l'insieme $X = {(n,m,k) in NN^3 | n + m = k }$ In pratica devo mostrare che esiste almeno un automorfismo $f:$ $( NN, * )$ $-> ( NN, * )$ tale che esista un $(n,m,k) in X$ per cui $(f(n),f(m),f(k)) notin X$ Ci sto provando ma non mi viene in mente purtroppo Qualche suggerimento? Ringrazio Anticipatamente

Sk_Anonymous
Salve, cerco dei testi che rispondano in maniera esauriente e rigorosa a queste domande: 1) come sono definiti i numeri e i vari insiemi numerici (interi, razionali, reali, complessi)? 2) perchè l'uomo ha sentito la necessità di introdurre un ente così astratto quale il numero? 3) come sono definite le varie operazioni sugli insiemi numerici? 4) perchè l'uomo ha sentito il bisogno di definire delle operazioni sugli insiemi numerici? Grazie a tutti!!!
5
15 lug 2012, 10:15

starbike
Salve a tutti, come posso determinare il gradiente di $f(x,y)=2sqrt(xy)$ nel punto $(1,2)$ con i limite del rapporto incrementale o direttamente facendo la derivata rispetto a x e y
6
18 lug 2012, 18:17

chrischris
ciao a tutti, stavo studiando meccanica dei solidi, quando mi è venuta in mente una domanda: perchè chiamare il principio dei lavori virtuali come tale, se esiste già il primo principio della termodinamica? non sono la stessa cosa: dato che entrambi esprimo un bilancio di energia, ovvero entrambi affermano che l'energia non si distrugge, ma si conserva?? ci sono differenze tra il plv ed il primo principio della termodinamica? grazie ps ho scritto questo topic nella sezione ingegneria, ma ...

Jonhson91
prodotto o rapporto, cambia qualcosa? Due variabili aleatorie $ X$ e $Y$ sono definite in questo modo: $X$ è un esponenziale negativo monolatero con valor medio $a$ noto. $Y$ è una variabile uniformemente distribuita fra $ [1,2] $. Sapendo che le due variabili sono indipendenti, si calcoli valor medio di $Z=X/Y$. Allora il valor medio di $X$ è noto dal testo, quello di $Y$ è ...
7
17 lug 2012, 16:04

cappellaiomatto1
spero che qualcuno possa darmi una mano con questa successione perchè è il tipico caso in cui mi si presentano dubbi $f_n(x)=(2nx^2+1)/(nx^2+1)*arctg(x/sqrt(n))$ per la convergenza puntuale non credo ci siano difficoltà, detto che $f_n(x)$ è asintoticamente equivalente a $(x(2nx^2+1))/(sqrt(n)(nx^2+1))$ per $n->+oo$,allora converge a zero per ogni $ x inRR$ il problema è la convergenza uniforme,qualcuno potrebbe darmi una mano,c'è un modo lecito per capire la cosa senza dover derivare? Ho provato anche con ...

fragola85
Esercizi Redox e Kps Miglior risposta
ciao a tutti ho bisogno di una mano in chimica riguardo a redox e un esercizio di solubilità chi mi aiuta? As5S2+HNO3---- H3AsO4+H2SO4+NO2+H2O Ca(IO3)2 prodotto solubilità=6,4 10-6 calcolre solubilità in 0,100M di Ca(NO3)2 molaritàmolalità,normalità,frazione molare,pressione osmotica a 25C,punto congelamento satura Ca(IO3)2. d=1,00 g/ml
1
18 lug 2012, 15:39

Student92
Salve sono alle prese con un esercizio che non ho mai svolto (è il primo che faccio) mi chiede di calcolare lo sviluppo in serie di Fourie fino a $m=2$ della funzione $f(x)={( 0,-\pi<x<=0),(1,0<x<=\pi):}$ Non ho proprio idea di come si svolgono qualcuno mi aiuta???? Un mio primo tentativi è questo parto dallo scrivere le relazioni che mi servono $f(x)=\sum_{k=1}^\infty a_0 + (a_kcoskx+b_ksenkx)$ i coefficienti si calcolano in questo modo $a_k=1/\pi\int_-\pi^\pi f(x)coskx dx$, $b_k=1/\pi\int_-\pi^\pi f(x)senkx dx$ ed $a_0=1/\pi\int_-\pi^\pi f(x) dx$ ma adesso tutto questo come lo ...
7
18 lug 2012, 12:47

catoblepa
potete dirmi qual è la formula per trovare l'elasticità media tra due punti di una funzione, plz?
7
17 lug 2012, 16:58

Darksasori
Vorrei sapere se è corretto questo procedimento per trovare la matrice del cambio di coordinate di una forma canonica nel caso si tratti di una rotazione. Avendo già la forma canonica per esempio di un ellisse ricavo gli autospazi relativi ai due autovalori, in seguito normalizzo i vettori dei due autospazi e li uso come colonne della matrice. In caso i due autospazi fossero $(1,-1),(1,1)$ otterei la matrice avente per colonne $(1/sqrt(2),-1/sqrt(2)) e (1/sqrt(2),1/sqrt(2))$.

iduccia_24
Un conoscente vi propone il seguente gioco. Voi gli versate una "scommessa" S e poi lanciate 10 volte una moneta equa. Se escono tutte croci, oppure un numero di teste inferiori al numero di croci, allora voi perdete. In caso contrario, il gioco si interrompe appena il numero delle teste supera quello delle croci e il vostro avversario vi paga una somma W. Calcolare la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria "vincita" e stabilire la relazione che deve intercorrere tra W e S ...
15
11 lug 2012, 17:19

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi ritrovo a studiare analisi matematica 2, ed il docente ha voluto rinfrescare un pò la memoria con alcuni pre-corsi reintroducendo il concetto di operazione binaria.... egli disse: "un insieme $F$ è un' operazioni binaria in un insieme $A$, trattiamo solamente quelle interne, se $F:A xx A ->A$, ovvero una funzione, e quindi secondo la def. "una relazione binaria, in questo caso, di $A xx A$ in $A$ che soddisfa ...

mirk95
Analitica.... (86310) Miglior risposta
ciao a tutti, mi potrete dire come si risolve questo problema?? Data l'ellisse x^2+2y^2-4x-4y=0, disegna la curva e indica la traslazione per renderla simmetrica rispetto all'origine. Considera il fascio di curve: y = (2k+1)x / kx+2 k appartenente R Tra le curve rappresentate individua le coniche degeneri. Trova i due punti per cui passano tutte le iperboli equilatere rappresentate dal fascio di curve. Determina il luogo dei centri di simmetria delle iperboli. Individua l'iperbole con ...
1
18 lug 2012, 15:25

vally32
DOMANDA! (86312) Miglior risposta
Mi potete rispondere a questa domanda? Con quali parole ed espressioni il poeta ci comunica che guarda con serenità al passato e al trascorrere degli anni? Questa è la poesia: Il sole lentamente si sposta sulla nostra vita, sulla paziente storia dei giorni che un mite calore accede, d'affetti di memorie. A quest'ora meridiana lo spaniel invecchia sul mattone tiepido, il tuo cappello di paglia s'allontana nell'ombra della casa.
1
18 lug 2012, 16:26

Domodossola1
Salve a tutti, mi sono trovato davanti un esercizio che chiedeva: Dati U=Span{(1, -1, 2, -2), (3, -2, -3, 2), (3, -1, -2, 0)} e W=Span{(2, -1, -1, 0), (0, 0, 0, 2), (4, -2, -2, 2)} trovare, se esiste, un vettore v appartenente allo spazio somma U+W ma non appartenente all'unione insiemistica U U W. Io non so come procedere ho pensato dato che $v\inU+W$ è $v=u+w$ con $u\inU$ e $w\inW$ allora v può essere (1, -1, 2, -2)+(2, -1, -1, 0)=(3, -2, 1, -2)???

18Gigia18
Ragazzi non riesco proprio a risolvere questo esercizio: Nell'anello $ ZZ[x] $ si consideri l'ideale $ I=(x^5+x^4-x^3-1 , x^4+x^2+1 , 3) $ e stabilire se è primo o massimale in $ ZZ[x] $. Non so proprio come procedere perchè non ho mai avuto a che fare con ideali generati da più di 2 elementi.