Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frequento la facoltà di fisica, terzo anno e ahimè, credo che ci passerò dentro almeno un altro anno, dal momento che non ho
'gli esami' in regola.
Il mio più grande terrore è 'il tempo di preparazione d'esame'. Conosco persone che son davvero brave e ci mettono un mese (tipo per analisi 2, meccanica quantintstica etc etc) altri ci mettono un anno, e io non riesco a prepararlo in meno di 3 mesi circa.
Mi chiedo perchè? Se non ho gli esami in regola, e ho dubbi e ansie nella preparazione di un ...

Salve a tutti,
ho molta difficoltà nello svolgere 3 limiti :
1) $lim_((x,y)->(0,1))(ln(x^2+y^2)/x)$ ho provato a provare l'inesistenza del limite per la retta y= mx+1 ma non riesco a trovarne capo
2) $lim_((x,y)->(4,-1))((xy+y+y^2+x)/(y+1))$ anche qui ho provato a vederlo nelle rette y=m(x-4)-1 ma niente neanche questo, non mi riesce e questo limite dovrebbe tornare 3
3) $lim_((x,y)->(1,0))(((x-1)y)/(x^2+y^2-2x+1))$
Vi ringrazio se mi aiutereste almeno in uno di questi
Salve a tutti.. io farò la maturità prossimo anno.. ma volevo iniziare già a pensare alla tesina da fare.. come argomento principale voglio mettere "Il Libro".. ma non avendo mai fatto una tesina non so da dove partire ne come creare collegamenti con le varie materie che sono:
italiano, storia, inglese, matematica, elettronica, diritto, informatica e sistemi.
Mi potete dare qualche consiglio?
Grazie!

Domandina semplice semplice e veloce (penso).
Trovando gli zeri di un polinomio caratteristico, ipotizziamo di trovare 3 autovalori (ad esempio).
Perché una matrice sia diagonalizzabile, è necessario che TUTTI i "lambda" trovati abbiano moltep.Algebrica = moltep.Geometrica?

Sono uno studente di fisica e quindi non mi sconvolgo più di tanto di fronte a manipolazioni formali, derivazioni di serie termine a termine ingiustificate, scambi limite-integrale ... Sono però curioso di sapere come un matematico si metterebbe il cuore in pace in questa situazione che mi è capitata di recente:
\[L= \lim_{h\to 0}\,\,h^{-1} \int_0^{2\pi} d\phi\int_0^{\pi} d\theta \sin \theta\,[f(r+h,\theta,\phi)-f(r,\theta,\phi)]\]
La tentazione è di concludere subito:
\[ L= \int_0^{2\pi} ...

Problema. Sia $a_n$ la successione definita da
\[
a_n:=\sum_{k=1}^{n} \sqrt[4]{k}.
\]
Trovare il comportamento asintotico di $a_n$ per $n \to + \infty$.
Possiedo una mia soluzione (spero sia giusta!). Sarei felice di confrontare il risultato e il metodo. In spoiler, un piccolo hint.
Integrale di Riemann.
Fonte: concorso di ammissione SISSA, Trieste, Settembre 2011.

Ho il seguente problema: Nello spazio, nel quale è stato fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxyz, sono dati il punto $ P(0,3,1) $ e la retta $ r:{ ( x=t ),( y=2+2t),( z=t ):} $ . Determinare una rappresentazione cartesiana per la circonferenza di centro P e tangente ad r.
Io ho ragionato in questo modo: un vettore direzionale della retta r è $ Vr=(1,2,1) $ e un suo punto è per esempio $ (0,2,0) $
il piano $ K $ della crf è quello avente vettore ...

"Fra tutti i punti dello spazio che sono equidistanti da r e s ne esiste uno ed uno solo che ha la minima equidistanza. Dimostrare che tale punto è C=($-1/2 , 3/2 , 1/2$)
r: $\{(x=t),(y=t+2),(z=2t):}$ s: $\{(x+y=0),(2x+2y+z-1=0):}$"
Quello che avevo pensato di fare era un iperpiano passante per un generico punto (x',y',z') e ortogonale a r, dopodiché trovarmi l'intersezione tra questo piano ed r e trovare la distanza tra quel punto e il punto generico (dopodiché ripetere la stessa cosa per s e concludere ...

è vero ke l'anno prossimo x gli esami di terza leveranno le invalsi?

mi serve un aiuto per la tesina sul cioccolato devo collegare francese e inglese?? mi potete aiutare

Dovrei rispondere a delle domande V/F e non trovo le soluzioni, potreste aiutarmi?
1-La stima a minimi quadrati dei parametri è:
a) uno stimatore corretto dei parametri; V
b) uno stimatore corretto delle osservazioni. V
2- La media campionaria è:
a) uno stimatore corretto della media; V
b) uno stimatore consistente della media; V
c) ricavabile dal principio di Massima Verosimiglianza.
3- Il principio dei minimi quadrati:
a) equivale al principio di Massima Verosimiglianza nel caso di v.c. ...

Salve a tutti; ho un piccolo dubbio che non riesco a sanare e mi serve il vostro aiuto.
Stavo ripassando in termodinamica il primo principio applicato ai corpi rigidi, che come tutti sappiamo sono quei corpi per cui la variazione di volume nelle varie trasformazioni è trascurabile.
Si può allora dire che l'energia interna per questo tipo di corpi dipenda solamente da u parametro la temperatura. Non riesco però a capirne il motivo; in realtà è vero che se ad esempio c'è un aumento di pressione ...

Ho messo insieme diverse informazioni e ora ho bisogno di un ultimo grandissimo gigantesco aiuto. Ho ancora moltissimi dubbi e vorrei chiarirli quasi tutti. Andiamo con ordine. (se possibile facciamo riferimento ai numeri così è più semplice risolvere i problemi!)
Legenda:
* - denota informazione acquisita con dubbio. Necessita conferma della comunità.
1/2/X - denota dubbio. Nessuna o poche informazioni acquisite. Inutile dire che serve aiuto.
[*:3amuluxe]Conica: figura geometrica espressa in ...
Aiuto (86287)
Miglior risposta
Romanorum imperium a Romolo, Rheae Silviae, Vestalis virginis, et dei Martis filio, exordium habet.Romulus urbem exiguam in Palatino monte constitui, civitatemque nomine suo Romam appellat.Multitudinem finitinorum in civitatem recipit et centum ex snibus legit et senatores creat.Quoniam vero Romanis uxores non erant, ad spectaculum ludorum vicinas urbis Romae nationes invitat atque virgines vi rapit.Propter iniuriam raptarumvirginum multa bella commoventur et Romulus Sabinos, Fidenates, ...
Salve ragazzi mi sto preparando per un esame d'informatica(Fisica) ho un esercizio dove mi impallo un po'.
Allora devo scrivere una funzione che prende come parametro uno scalare e restituisce un array di
numeri casuali distribuiti uniformemente tra x e -x finché la somma dei numeri generati non
differisca da 0 per meno di 0,01 oppure sono gia stati generati 10000 numeri causali.Non voglio essere scritto l'intero codice in matlab,ma solo un indizio per far accendere la lampadina

Ciao, ragazzi! Il mio libro (di Algebra lineare: sì, devo procurarmi un manuale su MATLAB e simili al più presto...) solitamente spiega a che cosa servono i comandi di MATLAB che utilizza, ma non lo fa con il comando L([r k],1:k-1)=L([k r],1:k-1) ... Ho cercato che cosa possa significare su Internet, ma -a causa della mia ignoranza informatica, senz'altro- non ho trovato una descrizione del comando. Qualcuno sarebbe così compassionevole da spiegarmi che cosa produce questo comando?
Io so solo ...

Salve. Sto cercando di risolvere questo sistema ma c'è qualcosa che non mi torna:
$\{(a + 2*b = 0),(b - c=0),(- a -2*c=0),(a + 3*b - c=0):}$
Dalla prima equazione posso scrivere che a=-2b, dalla seconda che c=b e quindi sostituisco tutto nell'ultima ottenendo:
-2b + 3b - b=0, quindi ottengo un'identità e b è uguale a 0?
Tuttavia nei risultati esistono delle soluzioni: a=2,b=-1,c=-1
Come si fa a risolvere questo sistema?

Devo calcolare, in un certo insieme,
\[
\int \int \log(xy) dxdy
\]
Può andare bene questo inizio di procedimento? Scusate la mancanza di formalità ma vorrei ridurre il più possibile i tempo di scrittura.
\[
\int \left[ \int \log(xy) dx \right] dy = \int \frac{1}{y} \left[\int y\log(xy) dx \right] dy
\]
Se sì, allora grazie infinite. Se no, come potrei procedere?

Ho l'impressione che quando in Analisi Matematica ci si pone il problema di studiare una funzione, il problema, spesso, venga presentato in maniera formalmente "errata".
Faccio un esempio. Sappiamo che su $RR$ sono definite le operazioni unarie (funzioni di una variabile) sin,cos,tan,log,ln,sqrt,sinh,cosh,tanh ecc e le operazioni binarie +,-,/,*....Ora, se mi si chiede di studiare la funzione "seno" ad esempio, mi si dovrebbe dire: "si studi la funzione $sin$, e non si ...

Qualche amico del Forum ha i volumi del Corso blu Matematica 2.0 edito Zanichelli?
Emil