Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ragazzi sto provando a capire questo esercizio che mi richiede per quali valori del parametro k le radici dell'equazione sono concordi: $x^2$-5x-k+1=0 $\Delta$= 25-4(-k+1)>o (affinchè le radici siano reali) $rArr$ k>-21/4 Ho condotto la discussione in questo modo: Delta: -------- ---------- -21/4__________________ a>0 Per ogni x _______________________________ b1 ...
7
6 ago 2012, 11:32

s904s
Ciao a tutti ho un problema nel trovare il campo elettrostatico in questo problema perchè di solito nella teoria e nei problemi svolti la distribuzione è uniforme e ora in un caso di distribuzione non uniforme non so come ragionare . Il problema è il seguente Una carica +Q è distribuita in modo non uniforme su una barretta isolante sagomata a forma di semianello di raggio R. La densità lineare di carica è : [tex]\lambda=k \phi[/tex]. Calcolare : 2. Il campo elettrostatico nel centro O. Un ...

rawrglare
VERSIONE LATINO (86699) Miglior risposta
Incolis multae divitiae erant igitur multa dona praebet, in tyranni brachiis aurum et argentumponunt, basiaiactant. Etiam agricolae ex agris ad oppidum veniunt atque tyrannum honorant. tyrannus et novum imperium a poetis quoque laudantur atque celebrant. Fausta oracula eduntur :tyrannus diu regnabit et magnam famam eius audit sed tyranno magna armigerorum turba est, quae dominum custodit et defendit.Paulo post enim populos fero impero opprimintur et vexatur. grazie çç
2
6 ago 2012, 16:22

Batted
Ho un mazzo da 40 carte, distribuiti tra 4 giocatri (10 a testa). Si calcoli la probabilià che un giocatore abbia servito: due sette (e non di più), sapendo che ne ha almeno uno I casi totali sono la binomiale $ ( ( 40 ),( 10 ) ) $. I casi favorevoli li ho calcolati: $ ( ( 3 ),( 1 ) ) * ( ( 36 ),( 8 ) ) $ dato che so già che una carta è già 7 e quindi la seconda dovrei pescarla tra 3. Ma la probabilità viene 0,107, contro 0,214 che avevo calcolato in precedenza per due 7 qualsiasi. Cioè non può venire minore sapendo ...
3
6 ago 2012, 20:15

Damfer89
Nello svincolare la struttura per scrivere il sistema di nove equazioni per l'analisi statica, ho dei dubbi su come svincolare in corrispondenza del pendolo in A, ovvero dopo aver separato i corpi quali reazioni sostituisco, sia quella del pendolo che le due della cerniera? https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/578769_4215574675302_1262637812_n.jpg
1
7 ago 2012, 23:42

first100
Salve a tutti, Sono alle prese con questo problema , mi esce tutto eccetto l'ultima cosa cioè il calcolo della potenza ho provato in vari modi senza venirne a capo , questo è il testo : Un rotore di una macchina industriale ha un momento di inerzia pari a 0,50 Kg* mq . Qual è il modulo del suo momento angolare e qual è la sua energia cinetica quando sta ruotando a 1600giri/minuto? Quale momento torcente e quale potenza occorrono per raggiungere ,da fermo, una tale frequanze di rotazione in ...

Micromega
Il problema che vorrei porre è il seguente. In una popolazione (chiusa e non modificabile) di 2762 unità il fenomeno 1 può presentarsi nella forma A o B; lo stesso vale per il fenomeno 2. Il fenomeno 1 assume la forma A nell’80.81% dei membri della popolazione, il fenomeno 2 nel 79.47%. Assumo questi valori come la probabilità di avere A. Quindi la sequenza AA sarà attesa nel 60.22% dellla popolazione, che corrisponde a 1773.75. La frequenza osservata è 1794. È corretto ricorrere alla ...
7
4 ago 2012, 09:14

Problem.N.1
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano. Ci arrivo senza problemi a ax+b
3
6 ago 2012, 21:20

Bad90
Nel primo paragrafo del capitolo che parla della circonferenza, mi sono trovato in un concetto analogo a quello che ho trovato per la parabola, ma desidererei avere conferme su quanto sto per dire..... Ho questa equazione: $ x^2+ax=(x+a/2)^2-a^2/4 $ Mi sembra che questi artifizi, vengano utilizzati per ottenere un quadrato! Giusto? Fa' lo stesso anche in questa: $ y^2+by=(y+b/2)^2-b^2/4 $ Poi dice che grazie a queste due equazioni, la seguente: $ x^2+y^2+ax+by+c=0 $ Si puo' ridurre alla forma: ...
139
31 lug 2012, 17:31

marixg
dato $OP(t)=2(cost+1)cost i+2(cost+1)sent j$ determinare l'equazione cartesiana e polare della traiettoria, velocità ed accelerazione radiale e traversa, velocità ed accelerazione arelae, la rappresentazione intrinsiche di a e v. l'equazione cartesiana mi viene $cost^(2)+2cost+1$ ma per glia altri punti??

Mrs92
ragazzi, sto facendo lo studio di funzione e mi impiccio con il segno di funzione. $ f(x) = ln(x) - arctg(x - 1) $ $ f(x) > 0 $
13
5 ago 2012, 13:42

marixg
un punto materiale si muove nello spazio Oxyz con accelerazione $a=2^(1/2)e^(t)i+2*3^(1/2)j-2sentk$. sapendo che $P_0=(2^(1/2),-3^(1/2),0)$ ed $v_0=(2^(1/2),0,2)$ determinare: l'equazioni finite del moto. l'equazioni cartesiana della traiettoria la rappresentazione intrinseca di v ed a la posizione del centro C della circonferenza osculatrice alla traiettoria del punto materiale nellla posizione $P_0$. non riesco ad applicare la teoria studiata a quast'esercizio...;( è il primo esercizio di cinematica che ...

Nash86
Avrei alcune domande (teoriche) da porvi circa la gravitazione... Le elenco qui di seguito numerandole, in modo che chi abbia voglia di cimentarsi possa rispondere anche solo ad alcune di queste: 1. So che la seconda velocità cosmica (o velocità di fuga) di un satellite è indipendente dalla direzione di lancio, nel senso che, se il satellite viene lanciato a quella velocità (o ad una velocità superiore), esso tenderà comunque ad allontanarsi definitivamente dal pianeta da cui è stato lanciato, ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho la funzione \(\displaystyle f(x)= \begin{cases} \frac{e^{x^2}-1}{x} & x \ne 0 \\ 0 & x = 0 \end{cases} \) Viene chiesto di trovare un intorno di $x_0=0$ e un polinomio di terzo grado che approssimi la funzione a meno di $10^{-3}$. (Non sono assolutamente sicuro di quello che sto per scrivere) Impiego Taylor con resto di Lagrange: \(\displaystyle f(x) = \sum_{k=0}^n \frac{f^k(x_0)}{k!}(x-x_0)^k+\frac{f^{(n+1)}(\xi)}{(n+1)!}(x-x_0)^{n+1} \) Come campione ...

EmilLask
Come da titolo cerco amico o amici appassionati di matematica, che vivono a Catania. Emil
5
14 lug 2012, 11:04

Bad90
Nello studio della funzione della parabola $ y=ax^2+bx+c $, non sto capendo alcuni passaggi...... Data l'equazione $ y=ax^2+bx+c $ Ecco i passaggi: $ y=a(x^2+b/ax)+c $ E fin qui' ho capito. Poi scrive: $ y=a(x^2+b/ax+b^2/(4a^2)-b^2/(4a^2))+c $ E gia' mi sono perso! Ma come ha fatto ad arrivare a questo punto? Grazie mille.
199
20 lug 2012, 18:40

Kashaman
Th Fermat Sia $p$ un primo. Allora $AA a in ZZ : a^p-=a(modp)$. Dalla dimostrazione di cui io sono in possesso, lo si vede come una diretta conseguenza del teorema di Eulero. cioè Sia $f(n)=n-1 = |ZZ_p|$ , allora per Eulero , $ a^f(n)-=a^(n-1)-=1(modp)$ da cui moltiplicando ambo i membri per a ottengo l'asserto, cioè $a^p-=a$(modp) Ora , pongo a voi l'esame di controllare quest'altro tipo di dimostrazione che ho deciso di "imparare", verificando, in ciò che scrivo se ho ben inteso il ...

smaug1
Allora l'energia libera di Gibbs è $G = H - TS$ ma se consideriamo la sua vaziazione infinitesima, essendo una funzione di stato: $dG = dH - TdS - SdT <= Vdp - S dT$ Per cui è una funzione che dipende dalla temperatura e dalla pressione. Se queste sono costanti allora $dG <= 0$ cioè l'energia libera di Gibbs è costante ed il sistema è in equilibrio termodinamico. Tutto corretto? Ora se il sistema è monofasico ad N componenti, l'energia libera di Gibbs non dipende solo dalla temperatura e dalla ...

LittleWoman.
Octavianus , cum belli artem discere vellet, cum avunculo in Hispaniam venit. Postea Apolloniam , florentem Illyriae urbem , petivit. Cum avunculi mortem audivisset, romam remeavit atque in latio exercitum collegit ut subveniret decimo bruto , qui ab antonio mutinae obsidebatur . cum in urbem non intrare mallet, quia ab hostibus intercludebatur , bruto autem suum adventum nuntiari vellet, ei epistulas in levibus laminis inscriptas immisit , quas fluminis undis commisit , quod per urbem intra ...
4
3 ago 2012, 16:08

Bonzo1
Ho inserito in GeoGebra una serie di coordinate xy. Per pura analisi ho voluto identificare i punti estremi. Con 4 rette passanti per i punti A31(MaxX), A32(MaxY), A172(MinY) e A185(MinX) ho voluto delimitare l'area che racchiude la nuvola di punti. A32 e A135 sono i punti più estremi che passano per le rette x=y. Domanda, come identifichereste i punti A32 e A135 (colore rosa), attraverso calcoli, senza posizionarli necessariamente su piano cartesiano, avendo solo la serie di ...
6
7 ago 2012, 00:28