Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un motociclista in discesa, col motore spento, procede a una velocità costante di 17 m/s, quando entra in un tratto sabbioso in cui il coefficiente di attrito è 0.80. Riesce il motociclista a uscire dal tratto sabbioso, senza avviare il motore, se il tratto è lungo 15 m? Se è così, quale sarà la velocità con cui ne esce?

In un alto edificio, un ascensore può raggiungere la velocità massima di 3,5 m/s, andando in discesa. Quale deve essere la tensione nel cavo per fermare l'ascensore in un tratto di 3 m, se l'ascensore ha una massa di 1300 kg, inclusi gli occupanti?
Non ho il risultato, può essere che T = 2600 N ?

Ciao,
come da topic, mi direste se è giusto come ragionamento quello che ho applicato per questa serie?
ho questa serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) (2 + 3*sinn) / n^2 $
asintoticamente (spero di non dire una fesseria, perdonatemi in caso contrario ma sto ancora agli inizi di questo studio ...)
ho:
$ (3*sinn) / n^2 $
che scompongo in $ (3/n) * (sinn/n) $
$ (sinn/n) $ è un limite notevole che porta ad 1 e quindi ottengo $ (3/n)*1 = 0 $
quindi la serie è convergente, mi direste se è giusto tutto il ...

Nel piano xOy si determino:
a.l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x,tangente nell'origine alla retta $x=2y$ e avente il vertice sulla retta $x+y-4=0$;
b.per quali valori di $k in R$ la retta di equazione $(5k+1)x+(k+1)y-4k=0$ incontra la parabola in punti del primo quadrante.
SVOLGIMENTO:
la parabola richiesta è $x=-1/2y^2+2y$.
Questo problema lo odio perchè nel punto b ci sono dei calcoli un pò rognosi...Vi espongo il mio metodo di ...
ero curioso di sapere dove viene usato, nella teoria delle forme bilineari, per esempio nel teorema di sylvester, che il campo deve avere caratteristica diversa da 2...
cosa rende questa una condizione necessaria? perchè proprio 2? se per esempio fosse 1+1+1=0 questo non darebbe problemi per ilcaso considerato?

Salve ragazzi, mi servirebbe un vostro parere su come trovare la somma di una serie di potenze:
\(\displaystyle f(x)=\sum_{n=0}^{\infty}\frac{(-1)^{n}x^{2n}}{n!(n+2)} \)
Intendevo procedere in questo modo:
\(\displaystyle ...

Disequazioni con il valore assoluto
Miglior risposta
Ciao a tutti! Allora, ripassando le disequazioni ho trovato alcuni esercizi con il valore assoluto che non ho studiato l'anno passato quindi ho cercato di imparare a farli da sola. Mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse se ho capito bene, altrimenti rischio di fare più danno che altro.
Dunque, quando ho una disequazione espressa con il valore assoluto ad esempio:
|x+3| x>-8
perciò -8 < x < 2
o per lo meno così ho capito.. purtroppo non ho un risultato con cui confrontarmi potete dirmi se è ...

integrale improrpio
$ \int_{0}^{+oo} log(1 + x^2)/(x^4(1 + x^3)) dx$
c'è un punto di discontinuità in $x=0$ e l'intervallo non è finito a destra
quindi per vedere se l'integrale esiste finito devo calcolarlo agli estremi.
In generale per risolvere un integrale improprio è meglio integrare con parametro e poi fare il limite dovuto, analizzare la funzione di partenza facendo il passaggio a limite o dipende se la funzione è integrabile o meno?
per esempio se studio la funzione di partenza per ...
sapete qualcosa sulla suddivisione in metalli semimetalli e non metalli

Da un'urna contenente 15 palline numerate da 1 a 15, viene estratta, a occhi bendati una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano la stessa probabilità di essere estratte qual è la probabilità che esca un numero divisibile per 4 (evento "X")?
A) P(X) = 1/4;
B) P(X) = 1/3;
C) P(X) = 1/5:
D) P(X) = 1/15;
E) P(X) = 2/15.
La risposta esatta dovrebbe essere C=1/5: perché?
Vorrei chiedere dove posso allenarmi con quiz che riguardano le professioni sanitarie a Siena? Studio su accessoprogrammato.miur e su alphatest ^^
Sapreste risolvermi questi due problemi?
Miglior risposta
1) nel trapezio isoscele ABCD, indica con M e N i punti medi delle basi, con E e F i punti medi dei lati.
Dimostra che MENF è un rombo.
2)Nel trapezio ABCD, rettangolo in A e D, la base maggiore AB è il doppio della base minore CD.
Il lato BC è congruente alla base maggiore.
Traccia la diagonale AC e dimostra che il triangolo ABC è equilatero

Avendo l'altro mese spedito il modulo per l'ammissione alla scuola galileana con l'errore di aver sbarrato per la seconda prova scritta sia la prova di mate che di fisica, ho rinviato il tutto una settimana dopo sbarrando solo fisica.
A suo tempo mi risposero subito che dovevo rimediare a questo problema, mentre quando li ho contattati tramite mail per chiederli se ora andasse bene non ho ricevuto risposta. Sono due settimane che aspetto.
Secondo voi non rispondono perchè è tutto filato ...

Salve, oggi stavo riflettendo un pò sugli insiemi e mi è venuto in mente un questito a cui non ho saputo dare risposta. Magari è facile ma io sono un pò ottuso xD ... ecco la domanda:
Sia $I_n={1,2,..,n}$ l'insieme dei primi $n$ numeri naturali e sia $( P(I_n), \subset )$ l'insieme delle parti di $I_n$ ordinato mediante la relazione di inclusione. Qual'è il minimo ordine che può avere una partizione di $P(I_n)$ formata da catene (cioè da parti totalmente ...

Ciao raga, questo è il mio nail blog e parleremo di...smalto!!!!!!
Qui si possono pubblicare foto, delle vostre nail art e tutti insieme le commenteremo.
Un bacio, ETOILE

Ciao a tutti,
sto riprendendo in mano una materia data un bel po' di tempo fa e ho qualche problema a ricordare
Si stratta di strutture isostatiche (quindi niente di assurdo) delle quali devo trovare reazioni esterne e tracciare azioni interne.
In particolare ho avuto dei problemi a risolvere questa struttura e dopo averci perso un bel po' di tempo volevo chiedervi una dritta:
(qui si vede meglio: http://imageshack.us/photo/my-images/528/16082012505.jpg/ per qualche strano motivo me la taglia )
che è una struttura isostatica ...
come acciderbolinainaina si risolve l'esercizio 13 ?

A una scatola viene data una spinta in modo che scivoli lungo in pavimento. Quanto andrà lontano, visto che il coefficiente di attrito dinamico è 0,2 e la spinta imprime una velocità inizia di 4 m/s?
Non conosco il risultato, ma non riesco nemmeno a risolverlo. Eppure sembra così banale!!!
AIUTO!!!!

è giusto?
il libro mi da questa definizione: il momento della forza si considera positivo quando è destrogiro cioè quando, rispetto all'osservatore la forza tende a far ruotare il piano da essa definita e dalla distanza da questa dal punto verso le lancette dell'orologio!
ma nn è il contrario? nel senso.. se $M = F X d$ (dove M, d,F sono vettori, percui d non è il braccio ma il vettore d) x capire qual'è il segno (e quindi il verso) del momento ...

Ciao ragazzi! Manca poco ormai e anche io inizierò la vita da universitario! Il problema è che non so proprio cosa scegliere.. Un cdl di scienze è sicuro, ma sono ancora indeciso tra matematica e informatica...
Per quanto riguarda informatica, mi interessa molto, ma ho sempre una paura: non vorrei passare il resto della mia vita seduto su una scrivania davanti a un computer, certo, mi appassiona la programmazione ma non a tal punto da rinunciare alle relazioni e a quant'altro..parlo da ...