Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aram1
Quello su cui ho qualche dubbio è un caso limite e magari è solo questione di convenzioni: si può definire una relazione di equivalenza sull'insieme vuoto?

bblack25
Salve, non riesco a capire se ho fatto bene questo limite in quanto il rusltato che mi esce è diverso da quello ottenuto con wolfram. Potreste dargli uno sguardo? $limx->0 (e^xsinx-log(1+x)cosx)/x^2$ $limx->0 (e^xsinx)/x^2-(log(1+x)cosx)/x^2$ $limx->0 (e^x/x) (sinx/x)-(log(1+x)/x) (cosx/x)$ Applicando i limiti notevoli ottengo: $limx->0e^x/x-cosx/x$ Quindi sommando e sottraendo $1/x$ e riapplicando altri 2 limiti notevoli ottengo che $limx->0 loge=1$ che ne dite??
3
8 ago 2012, 14:13

Sk_Anonymous
Chiedo lumi intorno allo svolgimento del seguente esercizio: Si consideri l'insieme \(\displaystyle \mathcal{C}=\{ \chi \in \text{Hom}_{\mathbb{Q}}(W,W) \; | \; \phi \circ \chi \circ \psi=0 \} \). Si dica se \(\displaystyle \mathcal{C} \) è un sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \text{Hom}_{\mathbb{Q}}(W,W) \) e se ne determini la dimensione. In caso affermativo, esibire una base del sottospazio \(\displaystyle \alpha_{\mathcal{W},\mathcal{W}}(\mathcal{C}) \) di \(\displaystyle ...

Wintel
Di nuovo ciao a tutti. Oggi a quanto pare mi blocco dappertutto. L'integrale è questo: $\int cosx/(2sin^2x+cos^2x-5) dx$ Ho cominciato a svolgerlo nel modo seguente: $\int cosx/(2sin^2x+cos^2x-5) dx$$=$$\int cosx/(2(1-cos^2x)+cos^2x-5) dx$$=$$\int cosx/(2-2cos^2x+cos^2x-5) dx$$=$ $=$$\int cosx/(-3-cos^2x) dx$ Ovviamente non so come andare avanti. Qualcuno sa aiutarmi? P.S.: Ho difficoltà a svolgere integrali con funzioni goniometriche; c'è qualche tecnica "standard" per affrontarli?
2
9 ago 2012, 21:26

baldo891
Ho casualmente scoperto questo video su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=oKs2Pb9l ... re=related Devo dire che è veramente molto interessante quello che fanno! magari se qualcuno studia ingegneria matematica al politecnico di Milano può dirci qualche cosa di più.
10
30 lug 2012, 12:06

simone94sr
ho un problema con un esercizio tratto dal do carmo "differential geometry of curves and surfaces". sia data la curva regolare $a(t)=(3t,2t^2,2t^3)$. Dimostrare che le rette tangenti alla curva formano un angolo costante con la retta $y=0,x=z$. ho ricavato il vettore tangente, il vettore che dà la direzione della retta e ho il valore del coseno dell'angolo tra le rette (prodotto scalare fratto prodotto dei moduli) in funzione di t e non è costante. ho tralasciato qualcosa? grazie vettore ...

mielina
Quesito La soluzione salina fisiologica è una soluzione allo 0,90% di NaCl. Un eritrocita posto in una soluzione allo 0,5% di NaCl : ----- Attenzione!! Oggi quesito doppio ---- REGOLAMENTO ESERCITAZIONI L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio. Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema. PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN ...
0
9 ago 2012, 21:42

mielina
Quesito Un geranio produce [math]CO_2[/math] come risultato del processo di : ----- REGOLAMENTO ESERCITAZIONI L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio. Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema. PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO. Aggiunto 1 giorno più ...
0
9 ago 2012, 21:38

Wintel
Buongiorno. Non riesco a risolvere questo integrale: $\int (sin^4x+cos^4x) dx$ Ora io ho proceduto in quest modo: sapendo che $ sin^2x+cos^2x=1$ ottengo $ sin^4x=(1-cos^2x)^2=1-2cos^2x+cos^4x$ Quindi ottengo l'integrale: $\int (sin^4x+cos^4x) dx$$=$$\int (2cos^4x-2cos^2x+1) dx$ Ponendo $cos^2x=t$ non riesco a ricavare $dx$ Come posso procedere? Grazie in anticipo.
4
9 ago 2012, 17:51

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, penso che \(1-\text{tupla}=\text{singleton}\), cioè \((x)=\{x\}\), ma non sò se tale pensiero è lecito e se lo fosse allora non saprei come (di)mostrarlo..???. Rigrazio chiuque per una delucidazione in merito! Cordiali saluti

lume89
Salve a tutti. Questo è il mio primo post quindi se faccio errori nel compilarlo lamentatevi pure! Io so che date due strutture algebriche (A, °) e (B, *), dove ° e * sono due qualsiasi operazioni, una applicazione f:A----->B è un omomorfismo della struttura (A, °) nella struttura (B, *) se: f(a°b)=f(a)*f(b) dove a e b sono elementi rispettivamente di A e di B. E fin qui non ci dovrebbe piovere. Ora studiando i numeri complessi, quindi avendo il campo (R^2, +, *) dove + è l'addizione e * ...

alexia1998
come si chiama quella canzone delle olimpiadi k c'è su sky prima dell'inizio di un gioco? è bellissima e vorrei tanto sapere cm si chiama...grazie in anticipo...ciauu!!
7
30 lug 2012, 09:58

jorja92
Ciao, scusate se posto qui la domanda se non è la sezione corretta, ma non so dove fare questa domanda. Devo iscrivermi a matematica quest'anno e il corso è a libero accesso, ma c'è un test di valutazione iniziale. Tra gli argomenti indicati, oltre a funzioni, geometria, ecc., c'è anche modellizzazione (comprensione di problemi ecc.), ma non riesco a capire dove poter ripassare un po' questa parte: alle superiori avremmo avuto un libro su discussione di equazioni e problemi, e posso ...
9
8 ago 2012, 15:34

cappellaiomatto1
sono alle prime armi con questo tipo di limiti a due variabili e devo verificare che $ lim_((x,y) -> (1,1)) ((x-1)^5-(x-1)^2-3(y-1)^2)/(x^2+3y^2-2(x+3y-2)) =-1$ so che il denominatore puo' essere espresso nella forma $(x-1)^2+3(y-1)^2$,quindi $|((x-1)^5-(x-1)^2-3(y-1)^2)/(x^2+3y^2-2(x+3y-2))-1|=|((x-1)^5-(x-1)^2-3(y-1)^2)/((x-1)^2+3(y-1)^2)-1|=|(x-1)^5/((x-1)^2+3(y-1)^2)|$ poi applico la maggiorazione $|(x-1)^5/((x-1)^2+3(y-1)^2)|<=|((x-1)^3[(x-1)^2+3(y-1)^2])/((x-1)^2+3(y-1)^2)|=|x-1|^3$ e poi non so come concludere perchè se tengo presente che $|x-1|^3=|x-1|(x-1)^2<=|x-1|[(x-1)^2+(y-1)^2]$ non è un adeguato intorno di $1$...

baldo891
Ho appena installato matlab su ubuntu, tuttavia adesso come faccio partire il programma? so che è una domanda stupida ma proprio non ci riesco. grazie!
3
7 ago 2012, 21:35

perplesso1
Devo rispondere alle seguenti domande: 1) Un sottoanello di un anello booleano è necessariamente una sottoalgebra booleana ?? 2) Se un sottoinsieme di un'algebra booleana risulta essere un reticolo complementato distributivo, è necessariamente anche una sottoalgebra booleana ?? 3) Se un sottoinsieme di un'algebra booleana contiene 0 e 1 ed è chiuso rispetto a $^^$ e $vv$, allora è una sottoalgebra? Le mie risposte: 1) No, perchè l'unità di un sottoanello non è ...

cami.94
Ciao avrei bisogno di aiuto con questa versione :) "Difficoltà per lo storico di scrivere di un tiranno" (Historia Augusta) Rarum atque difficile est ut, quos tyrannos aliorum victoria fecerit, bene mittantur in litteras, atque ideo vix omnia de his plene in monumentis atque annalibus habentur.Primum enim, quae magna sunt in eorum honorem ab scriptoribus depravantur, deinde alia supprimuntur, postremo non magna diligentia in eorum genere ac vita requiritur, cum satis sit audaciam eorum et ...
2
8 ago 2012, 17:25

AlexlovesUSA
Salve a tutti. Mi sfugge qualcosa nella risoluzione del seguente integrale: $ int_(-oo )^(+oo ) t^2 e^(-2|t|/T)dt = 2int_(0)^(+oo ) t^2 e^(-2t/T)dt $ Il libro riporta questo semplice passaggio e direttamente la soluzione: $ T^3 /4int_(0)^(+oo ) alpha^2 e^(-alpha)dt= T^3 /2$ Io appena ho visto l'integrale ho subito iniziato a risolverlo per parti integrando prima l'esponenziale e poi derivando il fattore $t^2$ e infine risolvendo il secondo integrale ottenuto ancora per parti. ...

Ale2504
Ciao, mi serve aiuto con un integrale. Sono sicuro che sara' una banalita' ma non arrivo alla soluzione. Dunque, devo trovare i valori di $\alpha$ per cui l'integrale $\int_0^1(e^(2x^2)-1) /( sqrt(x^(2+\alpha))*(1+x^\alpha))dx$ e' un integrale improprio e come tale e' convergente (testuali parole). Ho capito che il risultato non dipende dall'estremo di integrazione $1$ quindi mi sono concentrato sullo $0$. Qualcuno mi da un suggerimento? Grazie in anticipo Edit: la soluzione e' $2<\alpha<4$
2
7 ago 2012, 17:05

Potter99
Mi servirebbero le soluzioni del libro "IL DIECI . LE DIECI ABILITA' DA ALLENARE DURANTE LE VACANZE" , è un libro di seconda media , qualcuno può aiutarmi ?
1
5 ago 2012, 19:04