Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
innavoig.s
Un condensatore di capacità C=4F si scarica su una resistenza di R=5 ohm . In quanto tempo t si dimezza l'energia immagazzinata nel condensatore? Come bisogna procedere? grazie in anticipo!

.sm.12
Salve a tutti Sono alle prese con il seguente esercizio: Sia $U$ il sottospazio vettoriale di ’$\mathbb{R}^4$ determinato dai suoi generatori $<(1; 1; 0; 1); (0; 1/5; 0; 1/5)>$ e sia $V$ definito da ${(x_1; x_2; x_3; x_4) | ’ x_1 + x_2 -2 x_3 = 0}$. i.Si indichi una base di $U \cap V$ e la si completi ad una base di ’$\mathbb{R}^4$. ii.Si scelga un endomorfismo $F$ di ’$\mathbb{R}^4$ tale che $F(U) \subset V$, $U \subset F(V)$, $F^2 = Id_(\mathbb{R}^4)$ Per il punto i) ho trovato ...
6
8 ago 2012, 21:21

davidinho92
Sto studiando i metodi per analizzare gli algoritmi, quindi l'analisi della complessità asintotica Sono in difficoltà nel calcolo della complessità asintotica della costruzione di un Albero Binario di Ricerca, ora vi spiego come ho ragionato: l'albero si crea richiamando la funzione per l'inserimento(treeInsert) sugli n elementi, questa funzione impiega tempo O(h) con h indicante l'altezza dell'albero, ora il mio problema è proprio sull'utilizzo di h, infatti eseguendo un algoritmo di ...
1
8 ago 2012, 13:43

qadesh1
Ciao tutti riguardo questo argomento ci sono alcune questione che non mi sono chiarissimo. Ho dunque due semiconduttori ,uno di tipo p e un'altro di tipo n, e li unisco. Al momento dell'unione che accade di preciso?intendo dire a livello di correnti di trascinamento e diffusione? Di sicuro si verificano correnti di diffusione e in entrambi i versi a causa della differenza di concentrazione sia delle buche che delle lacune . Ma per quanto riguarda le correnti di trascinamento? In caso poi di ...

Mrs92
Quella che vi propongo di seguito è una lista di successioni di cui bisogna trovare il limite. Non mi serve la risoluzione ma una spiegazione su come procedere. cercherò di essere chiaro nelle varie richieste e in quello che avrei pensato di fare on my own. 1_ $ n * sin(\pi * n) $ [RISOLTO] 2_ $ (2^(n^2) - 2^n) $ 3_ $ (log(n+1))/(log(n-1)) $ [RISOLTO] 4_ $ (n!)/((n+1)!) $ [RISOLTO] 5_ $ (e^n)/(n!) $ [RISOLTO] 6_ $ (n^2) * sin(n* \pi /2) $ [RISOLTO] 7_ $ n - n*arctg(n) $ [RISOLTO] 8_ ...
31
21 lug 2012, 18:00

Mrs92
sto facendo la ricerca dei flessi di questa funzione $ f(x)= (x^2 - 3x)/(|x - 1|) $ quindi devo analizzare la derivata seconda nel caso $x>1$ e $x<1$ nel secondo caso però mi perdo con le soluzioni. perchè mi viene $ f^2(x) = (-4)/((1-x)^3) $ con soluzione $x>1$ per avere $ f^2(x)>0$ ma deve essere $x<1$, quindi dove sbaglio?
6
8 ago 2012, 20:07

roxypapu
Il 4 Settembre sarà il momento della verità, sono un po' nervosa perchè il test si basa su venti domande che comprendono Logica, Cultura Generale, Italiano e Inglese... mi hanno detto che per l'attualità mi basta leggere i giornali e va bene... ma sapreste consigliarmi qualche sito o libro di test che non sia il solito costo alpha test in grado di prepararmi per nozioni di economia, diritto, storia e politica? Grazie ^^
1
6 ago 2012, 19:05

margherita14
raga ma in alcune versioni di latino si può trovare il verbo essere che ha valore di avere?? perchè se no questa frase non ha senso!! Uri sunt magnitudine paulo infra elephantes, specie et colore et figura tauri. p.s. RISPONDETE CON LA VOSTRA TRADUZIONE, E FATEMI SAPè SE C'E' UNA REGOLA PRECISA O SE MI STO FACENDO DEI FILM MENTALI!!
1
9 ago 2012, 11:02

Jek1
Ciao a tutti. Mi sono bloccato nella risoluzione di questo integrale: $\int (2x)/(x^2-x+2) dx$ Ecco come ho fatto: $\int (2x)/(x^2-x+2) dx$$=$$\int (2x-1+1)/(x^2-x+2) dx$$=$$\int (2x-1)/(x^2-x+2) dx$ $+$$\int 1/(x^2-x+2) dx$ Non riesco a risolvere l'ultimo integrale, in nessun modo. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie in anticipo.
1
9 ago 2012, 11:21

Pino Pastrocchio
non capisco come fa a non venirmi ho messo la foto del sistema, è il numero 31

calabresel
Aiutoo sintesi Miglior risposta
Avrei bisogno della sintesi del libro Il mago più bravo grz
1
9 ago 2012, 11:04

rossa_
Ho preso da poco il diploma e giustamente è arrivata l'ora di cercare un buon lavoro, dato che non ho intenzione di frequentare l'università... il problema è solo uno... lavoro non ce n'è! qui da me in Sicilia non funziona niente.. quei pochi posti di lavoro che si trovano non servono.. pagano poco, orari assurdi... cosa dovrei fare secondo voi?? dovrei partire e cercare fortuna altrove??
15
17 lug 2012, 17:31

Klige
Ciao a tutti. Ho 14 anni e quest'anno vorrei far la domanda per andare a fare una vacanza studio all'estero con l'Inpdap. Il prossimo anno andrò al secondo Liceo Linguistico e mi troverò svantaggiata rispetto ai miei compagni visto che il primo anno lo sto frequentando allo , e dovrò recuperare francese e tedesco. Il mio dubbio sulla vacanza è: posso andare in Germania anche se non ho mai studiato il tedesco in vita mia? Oppure in Francia, visto che ho già studiato il francese alle medie? O ...
5
2 mar 2012, 18:25

nieloparasiempre
Dopo esserti documentato sui danni provocati dal fumo sull’organismo, hai deciso di convincere un tuo giovane amico a smettere di fumare. Scrivi una mail indicando: i danni provocati al fisico, il tuo parere sui recenti provvedimenti che vietano di fumare nei luoghi pubblici, e anche sugli elementi positivi legati all’assenza di dipendenza dal tabacco. (da un minimo di 120 parole a un massimo di 140 parole)
2
13 ago 2012, 11:01

mattiam1
mi hanno lasciato francese e faccio il secondo superiore ...nn riesco a mettermi nnt in testa vado dall 'insegnante privato ma nn so nnt e nn sapro' nnt di francese consigli?? aiuti vari...
2
8 ago 2012, 14:59

lucalfi
Ragazzi mi servirebbe la parafrasi della Novella di Boccaccio precisamente la Decima del Sesto Giorno "Frate Cipolla" vi prego aiutatemi.......
5
10 gen 2010, 11:13

Mito125
Sto cercando di capire gli integrali tripli, ma ho ancora problemi a determinare l'asse di rotazione... In più in un esercizio mi si pone un ulteriore problema riguardo gli estremi... Provo a spiegare: Sia $ B = {(x,y,z) : x^2 + y^2 / 25 -9 <= z <= sqrt(x^2 + y^2 / 25)}$ e $f \epsilon C(B;R)$. Determinare $a,b \epsilon R$ con $a<b$ e $B(z) \sub RR^2$ tali che: $int int int_B f(x,y,z) dx dy dz = int_a^b (int int_(B(z)) f(x,y,z) dx dy) dz$ Come intuisco se non è segnalato che l'asse z è di rotazione??? Almeno io penso sia di rotazione, visto che è l'unico dipendente dagli altri, oppure ...
9
30 giu 2012, 16:06

aleworf
Eco e Narciso (86735) Miglior risposta
Echo nympha pulcherrima erat quae in silvis domum habebat atque in fontibus. Olim Narcissum, iuvenem eximiae pulchritudinis, vidit atque subito amore exarsit. Cum Narcissus amorem eius recusavisset, Echo in solitudinem se recepit atque ita dolorem acceperat ut macruerit atque, tandem, sola vox eius exsiterit. Sed ne iuvenis quidem vitam beatam egit. Is numquam imaginem sua antea viderat; olim, sitim restincturus, in aquarum speculo se inspexit et, effigiem suam videns, qui antea amoris ...
1
8 ago 2012, 18:20

mielina
Quesito Quali delle seguenti sostanze sono isomere tra loro A) [math]CH_3 - CH_2 - Cl<br /> [/math] B) [math]CH_3 - CHCl_2<br /> [/math] C) [math]CH_3 - CCl_3<br /> [/math] D) [math]CH_2Cl - CH_2Cl[/math] ----- REGOLAMENTO ESERCITAZIONI L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio. Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema. PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO ...
0
8 ago 2012, 22:10

prolissa
Salve a tutti. Ho qui un esercizio datoci dal nostro profe in una prova d'esame. Sia f ∈ C2 (R^2;R) tale che f(x, y) = 5 + 4x − y − 2x^2 + 9y^2 + o(sqrt(x^2 + y^2) )per (x, y) → (0, 0). Siano F, G date da F(x, y) =(y, f(x, y)) e G(x, y) =(f(x, y), f(x, y))  Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente vera/e? (1) G soddisfa alle ipotesi del Teorema della Funzione Inversa in (0, 0) (2) F soddisfa alle ipotesi del Teorema della Funzione Inversa in (0, 0) La soluzione è che solo G le ...
1
8 ago 2012, 18:36