Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Catanzani1
Salve a tutti, dovrei fare uno studio di continuità sulla seguente funzione di 2 variabili: \(\displaystyle f(x,y)=\begin{cases} \frac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}} & (x,y)\neq0\\ 0 & (x,y)=0\end{cases} \) Lo studio deve essere effettuato nel punto critico 0. Procedo quindi con il limite in coordinate polari: \(\displaystyle lim_{(x,y)\rightarrow0}\frac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}}=lim_{\rho\rightarrow0}\frac{\rho^{2}cos^{3}\theta sin\theta}{\rho^{2}cos^{4}\theta+sin^{2}\theta} \) (1) Ora se ...
5
10 ago 2012, 16:33

marixg
ecco a vio una traccia di cinematica del punto : sia $S(t)=t/(1+t^(2))$ studiare il moto . determinare gli istanti di arresto. mentre cerco di risolverla la posto. premetto che la traccia chiede (implicitamente) di determinara anche se e dove il moto è accellerato, rirtardato, progressivo e retrogado.

ale92_ale
Ciao a tutti! Volevo chiedere a chi proverà il test: come vi preparate per cultura generale? studiate le poche nozioni sul teoritest e vi fidate delle vostre 'conoscenze' o approfondirete qualcosa? cosa? Grazie
2
10 ago 2012, 23:38

marsazzo
ciao potreste aiutarmi con questa equazione irrazionale???? $ sqrt(x+6) -sqrt(x+1) =sqrt(2x-5) $ elevo tutto alla seconda e diventa: $ x+6-x-1-2sqrt((x+6)*(x+1))=2x-5 $ da qui non so più come devo andare avanti. grazie e ciao
7
11 ago 2012, 11:06

Paolo902
Problema (Concorso di ammissione SNS, IV anno) Sia $a \in \mathbb R$ e $f: [0,1] \to \mathbb R$ una funzione continua. Risolvere l'equazione integrale \[ u(t) = f(t) + a \int_0^t u(s) ds, \qquad t \ge 0 \] trovando l'espressione esplicita della soluzione. Il problema principale di tutto l'esercizio riguarda la regolarità di $f$: infatti, se supponiamo $f$ derivabile e cerchiamo quindi soluzioni nello spazio delle funzioni derivabili, l'esercizio diventa banale e si ...
6
10 ago 2012, 12:14

miki5
sapete dirmi la flora e la fauna del lago di bracciano?? :)
4
10 ago 2012, 10:53

matitti
Che cosa è di preciso? su wiki ho trovato solo Inviluppo, non Inviluppo affine...
10
18 lug 2012, 15:54

salvo.96
vi chiedo di darmi una mano per l'esame che terrò il 29 agosto se potreste darmi una mano vi sarei molto grato. grazie mille.
2
11 ago 2012, 10:14

salvo.96
sapete cosa è la curva di riscaldamento?
2
11 ago 2012, 10:41

***lillymoo***
come si fanno a disegnare 2 semirette aventi la stessa origine ma non opposte???sono disperataaa vi pregoooo!!! Aggiunto 24 secondi più tardi: prima del 10 di settembre la devo avere quellla maledetta risposta!!!
3
10 ago 2012, 16:27

prolissa
Buon giorno! Vorrei sottoporre un esercizio molto interessante che ho svolto. $text{Si consideri l'uguaglianza} (1-x^2)y+e^2y^3+cos(x+y)=0$ $text{quale delle seguenti affermazioni èsono corretta/e?} $ $text{Definisce implicitamente un'unica funzione} y=\varphi(x)$ $text{definita su tutto}$ $RR$ $text{Il teorema della funzione implicita assicura l'esistenza è l'unicità di}$ $ y=\varphi(x)$ $text{in un intorno di (0,0)}$ La seconda possibilità è sicuramente sbagliata perchè in $text{(0,0)}$ l'uguaglianza è $!=0$ Purtroppo non so come comportarmi per la prima possibilità poichè non mi viene dato alcun punto. Che ne dite?
9
9 ago 2012, 16:44

Icarium
Salve, una persona si nasconde dietro un grosso albero. Perchè riusciamo a sentirne la voce ma non riusciamo a vederla?

Tizi3
Salve a tutti. Immaginate di andare in bicicletta (e di essere sulla prima marcia) e far fare ai pedali un dato numero di giri/min. Ora passate dalla prima alla sesta mantenendo sempre costante il numero di giri che fate fare ai pedali. Quando sarete in sesta farete lo stesso numero di giri di quando eravate in prima ma farete "più fatica" e dovrete esercitare una coppia maggiore. Ora io vi domando: anche il motore delle automobili a parità di giri esercita una coppia diversa a seconda della ...
14
3 ago 2012, 11:49

login2
Salve a tutti del forum, oggi mi ritrovo alle prese con questo quesito elementare : Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa area di base, pari a 10^3 cm^2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 g/l. Assumendo che sia g=10 m/s2, l’intensità della forza esercitata dall’olio sul fondo del recipiente è: A) 90 N sia per il cilindro che per il cono B) 90 ...

PierLM
Aiuto versione di Latino? Allora... sono in crisi, ci sono intere versioni, o almeno alcune parti, che proprio non riesco a tradurre! Mi potreste intanto aiutare con questa? Non ne capisco proprio la costruzione... COME SCEGLIERE UN CANE (columella) da La Lingua Delle Radici. falso canis dicitur mutus custos. nam quis hominum clarius aut tanta vociferatione bestiam vel furem praedicat quam iste latratu? quis famulus amantior domini (est)? quis fidelior comes? quis custos ...
2
9 ago 2012, 17:28

starswars
I anno liceo classico a vicenza inizio in settembre, consigli? qualcuno ha gia' frequentato questa scuola? grazie
4
6 ago 2012, 17:12

CreativeMary
Esiste x voi il ragazzo ideale?Se si,cm deve essere?
67
11 giu 2009, 14:30

annaclaudio
test professioni sanitarie sapienza salve ragazzi, tra meno di un mese ci sono i test e sono molto ansiosa perchè sto studiando tanto ma ho paura di non entrare da nessuna parte. Il 4 settenbre proverò i test di medicina a Napoli e l'11 quelli di professioni sanitarie a Roma, alla Sapienza...mi potreste dare qualke consiglio riguardo alle sedi...dove potrei entrate più facilmente? mi hanno suggerito Gaeta dove ci sono 90 posti e in oltre non è nemmeno tanto distante però vorrei dei consigli ...
12
8 ago 2012, 18:39

danko85
Ciao a tutti. Sono Dani, laureato in Scienze della Comunicazione alla Sapienza e...a spasso! Stavo pensando di frequentare un Master (sempre a Roma) perchè vorrei specializzarmi in qualcosa di concreto, ma ce ne sono così tanti che non riesco a decidermi...qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Ah, se il Master costa meno di 5 mila euro mooooooolto meglio ;-)
4
30 lug 2012, 10:07

Kashaman
Sia $ZZ$ l'insieme dei numeri interi. E siano $a=n^3+n+1$ $b=n+1$. due numeri interi tali che $n in ZZ$. Dimostrare che $AA n in NN $ il $g.c.d(n^3+n+1 , n+1)=1$. Dimostrare inoltre che $n^3+n+1$ non è mai pari. Per via diretta si nota che , al variare di $n in NN$ , $a=n^3+n+1$ gode di una certa proprietà, quale? buon divertimento
6
4 ago 2012, 16:38