Versioni di greco per esame!!!!
ragazzi domani ho un esame e mi servono urgenti queste versoni, mi aiutate per favoreee?
UN DOPPIO SACRILEGIO DI CAMBISE
καμβυσες εκ μενφεως αφικετο ες σαις πολιν και επειδη εσηλθε ες το του αμασιδος σημα αυτικα εκελευσε εκ της ταφης τον αμασιδος νεκρον εκφερειν εξω και προσεταξε μαστιγουν και τας τριχας αποτιλλειν και κεντρουν και παντα τροπον λυμαινεσθαι . επει δε ταυτα εκαμον ποιυντες οι οικεται ,εκελευσε ο καμβυσες κατακαυσαι προσταττομενος ουχ οσια: περσαι γαρ θεον νομιζυσι ειναι το πυρ.το ουν κατακαιεν τους νεκρους παρα τους νομους εστι των τε περσων και των αιγυπτιων .τοις μεν περσαις δι ' ο ειπον: ανοσιον γαρ εστιν αυτοις θεω νεκρον ανθρωπου διδοναι: οι δε αιγυπτιοι νομιζουσι το πυρ θηριον μεν ειναι εμψυχον ,παντα δε κατεσθιειν ἃ αν λαβη και επειτα συναποθανειν τω κατεσθιομενω.και ολως τοις αιγυπτιοις ανοσιον εστι θηριοις τους νεκρους διδοναι, και δια ταυτα ταριχευουσι,ινα μη αι ευλαι αυτοις καταφαγωσιν. ουτω δη αμφοτεροις ανοσια προσεταξε ποιειν ο καμβυσες
UN DOPPIO SACRILEGIO DI CAMBISE
καμβυσες εκ μενφεως αφικετο ες σαις πολιν και επειδη εσηλθε ες το του αμασιδος σημα αυτικα εκελευσε εκ της ταφης τον αμασιδος νεκρον εκφερειν εξω και προσεταξε μαστιγουν και τας τριχας αποτιλλειν και κεντρουν και παντα τροπον λυμαινεσθαι . επει δε ταυτα εκαμον ποιυντες οι οικεται ,εκελευσε ο καμβυσες κατακαυσαι προσταττομενος ουχ οσια: περσαι γαρ θεον νομιζυσι ειναι το πυρ.το ουν κατακαιεν τους νεκρους παρα τους νομους εστι των τε περσων και των αιγυπτιων .τοις μεν περσαις δι ' ο ειπον: ανοσιον γαρ εστιν αυτοις θεω νεκρον ανθρωπου διδοναι: οι δε αιγυπτιοι νομιζουσι το πυρ θηριον μεν ειναι εμψυχον ,παντα δε κατεσθιειν ἃ αν λαβη και επειτα συναποθανειν τω κατεσθιομενω.και ολως τοις αιγυπτιοις ανοσιον εστι θηριοις τους νεκρους διδοναι, και δια ταυτα ταριχευουσι,ινα μη αι ευλαι αυτοις καταφαγωσιν. ουτω δη αμφοτεροις ανοσια προσεταξε ποιειν ο καμβυσες
Risposte
1.bo
2.bo
3.bo
4.cerca su motore di ricerca, trai primi risultati
5.motore di ricerca
6.cerca su motore di ricerca
7.....???
8. Nella città di Atene piombò impr 555e49f ovvisamente, e dapprima contagiò gli uomini al Pireo, così che da questi (cioè gli ateniesi) fu detto, che i Peloponnesiaci avevano gettato dei veleni nei pozzi, infatti là non vi erano ancora fontane.
Poi (la peste) raggiunse anche la città alta e già molto di più morivano.
Dica dunque riguardo a ciò ciascuno a seconda delle sue conoscenze sia il medico sia il profano, da che cosa era probabile che essa fosse sorta, e (dica) quali cause di un simile sconvolgimento ritiene siano capaci di avere una forza (tale da provocare) il cambiamento (dello stato di salute); io invece dirò quale fu e in base a quali sintomi uno, dopo un’attenta osservazione, sarebbe massimamente in grado di riconoscerla sapendone in precedenza qualche cosa, casomai scoppiasse una seconda volta, quei sintomi mostrerò, poiché io stesso ne fui affetto e vidi altri malati. 49) Quell’anno, come era riconosciuto da tutti, era stato, in misura eccezionale, immune da altre malattie: ma se anche uno aveva contratto in precedenza (prima dell’arrivo della peste) una qualche malattia, in ogni caso essa andava a confluire in questa.
Gli altri invece senza alcuna motivazione visibile, ma d’improvviso mentre erano sani, inizialmente erano presi da vampate di calore alla testa, arrossamenti degli occhi e infiammazioni.
E le parti interne, sia la faringe che la gola subito erano sanguinanti e emettevano un alito strano e maleodorante. E in seguito dopo questi sintomi sopraggiungevano starnuti e raucedine e in non molto tempo la malattia scendeva al petto con uno spasmo violento e ogni volta che si stabiliva nello stomaco, lo rivolgeva, e sopraggiungevano svuotamenti di bile di tutti quei generi che sono stati catalogati dai medici, e questi (avvenivano) tra grandi sofferenze.
Ai più capitavano vani sforzi di vomito che generavano, all’interno, violenti convulsioni, le quali, in alcuni, cessavano subito dopo questi, in altri invece anche dopo molto tempo.
Il corpo, all’esterno, per chi lo toccava non era troppo caldo, né era pallido, ma rossastro, livido e fiorito di piccole pustole e di ulcere; ma le parti interne bruciavano così tanto da non riuscire a sopportare le vesti, nemmeno quelle più leggere, ne altro fuorché (l’essere) nudi, e si sarebbero gettati con sommo piacere nell’acqua fredda.
E molti dei malati trascurati lo fecero davvero (gettandosi) nei pozzi, oppressi da una sete inestinguibile, ma il bere di più o di meno non comportava alcuna differenza.
E la difficoltà di riposare e l’insonnia li opprimeva continuamente. E il corpo, per tutto il tempo in cui la malattia era al suo culmine, non si logorava, ma resisteva, contrariamente a quanto ci si aspettava, cosicché o la maggior parte moriva, o al nono o al settimo giorno per effetto del calore interno avendo ancora un po’ di forza, oppure se superavano (la fase acuta) poiché la malattia scendeva nell’intestino e verificandosi un’ ulcerazione forte e contemporaneamente verificandosi una violenta diarrea, i più morivano in seguito, per la debolezza causata da essa. Infatti il male, inizialmente localizzatosi nella testa, scorreva attraverso tutto il corpo, cominciando dall’alto e se uno fosse scampato ai mali più gravi, l’affezione alle sue estremità lasciava un indizio evidente (della malattia).
E infatti il male scendeva fino ai genitali e alle punte delle mani e dei piedi, e molti sfuggivano alla malattia privati di queste e alcuni restando privi anche degli occhi.
E altri poi erano colti da dimenticanze di tutte le cose subito dopo essere guariti e non riconoscevano loro stessi e i (loro) familiari.
50.1)La natura del male infatti, che era superiore ad ogni (possibilità di) descrizione, quanto al resto, colpiva ciascuno più violentemente di quanto la natura umana potesse sopportare, ma soprattutto nel particolare seguente mostrò di essere diverso da uno dei soliti; infatti gli uccelli e i quadrupedi, quanti si cibano delle carcasse degli uomini, benché molti fossero insepolti o non si avvicinavano (ai cadaveri umani) o, se se ne cibavano, morivano.
9.bo
c'è solo questo su internet di reperibile, spero che ti basti come risposta!
ciaaaaaaaaaaoooooooooooooooo
Nada
2.bo
3.bo
4.cerca su motore di ricerca, trai primi risultati
5.motore di ricerca
6.cerca su motore di ricerca
7.....???
8. Nella città di Atene piombò impr 555e49f ovvisamente, e dapprima contagiò gli uomini al Pireo, così che da questi (cioè gli ateniesi) fu detto, che i Peloponnesiaci avevano gettato dei veleni nei pozzi, infatti là non vi erano ancora fontane.
Poi (la peste) raggiunse anche la città alta e già molto di più morivano.
Dica dunque riguardo a ciò ciascuno a seconda delle sue conoscenze sia il medico sia il profano, da che cosa era probabile che essa fosse sorta, e (dica) quali cause di un simile sconvolgimento ritiene siano capaci di avere una forza (tale da provocare) il cambiamento (dello stato di salute); io invece dirò quale fu e in base a quali sintomi uno, dopo un’attenta osservazione, sarebbe massimamente in grado di riconoscerla sapendone in precedenza qualche cosa, casomai scoppiasse una seconda volta, quei sintomi mostrerò, poiché io stesso ne fui affetto e vidi altri malati. 49) Quell’anno, come era riconosciuto da tutti, era stato, in misura eccezionale, immune da altre malattie: ma se anche uno aveva contratto in precedenza (prima dell’arrivo della peste) una qualche malattia, in ogni caso essa andava a confluire in questa.
Gli altri invece senza alcuna motivazione visibile, ma d’improvviso mentre erano sani, inizialmente erano presi da vampate di calore alla testa, arrossamenti degli occhi e infiammazioni.
E le parti interne, sia la faringe che la gola subito erano sanguinanti e emettevano un alito strano e maleodorante. E in seguito dopo questi sintomi sopraggiungevano starnuti e raucedine e in non molto tempo la malattia scendeva al petto con uno spasmo violento e ogni volta che si stabiliva nello stomaco, lo rivolgeva, e sopraggiungevano svuotamenti di bile di tutti quei generi che sono stati catalogati dai medici, e questi (avvenivano) tra grandi sofferenze.
Ai più capitavano vani sforzi di vomito che generavano, all’interno, violenti convulsioni, le quali, in alcuni, cessavano subito dopo questi, in altri invece anche dopo molto tempo.
Il corpo, all’esterno, per chi lo toccava non era troppo caldo, né era pallido, ma rossastro, livido e fiorito di piccole pustole e di ulcere; ma le parti interne bruciavano così tanto da non riuscire a sopportare le vesti, nemmeno quelle più leggere, ne altro fuorché (l’essere) nudi, e si sarebbero gettati con sommo piacere nell’acqua fredda.
E molti dei malati trascurati lo fecero davvero (gettandosi) nei pozzi, oppressi da una sete inestinguibile, ma il bere di più o di meno non comportava alcuna differenza.
E la difficoltà di riposare e l’insonnia li opprimeva continuamente. E il corpo, per tutto il tempo in cui la malattia era al suo culmine, non si logorava, ma resisteva, contrariamente a quanto ci si aspettava, cosicché o la maggior parte moriva, o al nono o al settimo giorno per effetto del calore interno avendo ancora un po’ di forza, oppure se superavano (la fase acuta) poiché la malattia scendeva nell’intestino e verificandosi un’ ulcerazione forte e contemporaneamente verificandosi una violenta diarrea, i più morivano in seguito, per la debolezza causata da essa. Infatti il male, inizialmente localizzatosi nella testa, scorreva attraverso tutto il corpo, cominciando dall’alto e se uno fosse scampato ai mali più gravi, l’affezione alle sue estremità lasciava un indizio evidente (della malattia).
E infatti il male scendeva fino ai genitali e alle punte delle mani e dei piedi, e molti sfuggivano alla malattia privati di queste e alcuni restando privi anche degli occhi.
E altri poi erano colti da dimenticanze di tutte le cose subito dopo essere guariti e non riconoscevano loro stessi e i (loro) familiari.
50.1)La natura del male infatti, che era superiore ad ogni (possibilità di) descrizione, quanto al resto, colpiva ciascuno più violentemente di quanto la natura umana potesse sopportare, ma soprattutto nel particolare seguente mostrò di essere diverso da uno dei soliti; infatti gli uccelli e i quadrupedi, quanti si cibano delle carcasse degli uomini, benché molti fossero insepolti o non si avvicinavano (ai cadaveri umani) o, se se ne cibavano, morivano.
9.bo
c'è solo questo su internet di reperibile, spero che ti basti come risposta!
ciaaaaaaaaaaoooooooooooooooo
Nada
si allora gli autori e le versioni sono:
1 Eschilo, Sofocle,Euripide ...versione da ( Biographi Graeci Minores)
2 Gli animali sacri in Egitto ...versione da (Diodoro Siculo)
3 Alessandro Magno civilizzatore... versione da (Plutarco)
4 Il ritorno di Pisistrato ad Atene...versione da (Erodoto)
5 Norme di comportamento ..versione da (Isocrate)
6 Febbrili preparativi in attesa dei barbari...versione da (Diodoro Siculo)
7 Alcuni filosofi greci fecero molti viaggi per apprendere la verità dai popoli barbari ...versione da (Teodoreto)
8 La peste ad Atene II ...versione da (Tucidide)
9 Un doppio sacrilegio di Cambise...versione da (Erodoto)
grazie mille
1 Eschilo, Sofocle,Euripide ...versione da ( Biographi Graeci Minores)
2 Gli animali sacri in Egitto ...versione da (Diodoro Siculo)
3 Alessandro Magno civilizzatore... versione da (Plutarco)
4 Il ritorno di Pisistrato ad Atene...versione da (Erodoto)
5 Norme di comportamento ..versione da (Isocrate)
6 Febbrili preparativi in attesa dei barbari...versione da (Diodoro Siculo)
7 Alcuni filosofi greci fecero molti viaggi per apprendere la verità dai popoli barbari ...versione da (Teodoreto)
8 La peste ad Atene II ...versione da (Tucidide)
9 Un doppio sacrilegio di Cambise...versione da (Erodoto)
grazie mille
nn ci puoi dare l'autore magari ti posso dare qualche link!
ciaoooooooooo
Nada
ciaoooooooooo
Nada