Help con elettrolisi

Rudy96
Ho fatto un'esperienza con l'elettrolisi e nel primo caso ho riempito una bacinella con acqua e sale e ho messo un filo di rame positivo nell'acqua e quello negativo (di rame) in una bottiglia piena di acqua salata. nella bacinella dopo 20 minuti ho visto che l'acqua è diventa celeste. Ho fatto evaporare l'acqua ed è rimasto un precipitato di colore azzurro.che cosa è quella polvere azzurra?????
nel secondo caso ho ripetuto lo stesso esperimento di prima ma con la differenza che ho messo tutte due i fili di rame in acqua e si è formato un precipitato di colore giallo pastello. Che cosa si e formato????

Miglior risposta
Mirko C.
La domanda non è molto chiara... quindi cercherò di andare ad interpretazione e di riuscire ad arrivare a dei possibili risultati.

Premessa:
Dalla domanda si capisce che hai messo l'elettrodo positivo in un recipiente e quello negativo in un altro. Quindi sono due recipienti distinti e separati.
In tal caso non avviene elettrolisi, in quanto non c'è scambio di ioni, di conseguenza di elettroni = corrente elettrica. Il circuito non è chiuso.

Quindi, basiamo tutte le nostre supposizioni su un processo di elettrolisi, dove il recipiente è lo stesso (oppure, per assurdo, sono due recipienti in comunicazione tramite ponte salino) e contiene una soluzione di cloruro di sodio in acqua.

A questo punto dobbiamo notare una cosa: gli elettrodi costituiti di rame, un metallo che non è inerte e che partecipa molto volentieri alle reazioni di ossidoriduzione.

In queste condizioni avviene questa reazione:
[math]2Cu + 2H_{2}O -> 2Cu^{+} + H_{2} + 2OH^{-}[/math]

lo ione rameoso precipita immediatamente sotto forma di idrossido rameoso, di colore giallo.

L'idrossido rameoso in seguito tende a convertirsi in ossido rameoso, di colore rosso.

Azzardo anche una spiegazione al primo esperimento, anche se non è chiaro se effettivamente il circuito fosse chiuso in modo da dar luogo ad elettrolisi.

Il colore celeste potrebbe essere dovuto anche questa volta al rame, passato in soluzione sotto forma di ione rame (II). Ad esempio le soluzioni molto diluite di idrossido rameico sono colorate in azzurro chiaro.

A questo punto le strade che si aprono sono molte, e si può capire qualcosa di più solo conoscendo bene in che condizioni sperimentali si è operato, in modo da poter considerare o escludere altre reazioni avvenute nel sistema, possibile presenza di ossidi o idrossidi sugli elettrodi, eventuali reazioni elettrolitiche avvenute in precedenza o in seguito nel sistema, tutti fattori che possono cambiare radicalmente l'evolvere dell'esperimento.

Se il precipitato che hai ottenuto per evaporazione comunque fosse stato di idrossido rameico, avresti dovuto notare che dopo diversi minuti il colore diventava tendente al verde per poi diventare di colore bruno.

Un saluto...
Miglior risposta
Risposte
Rudy96
il sistema era chiuso perché la bottiglia era immersa in acqua per separare l'idrogeno. grazie molto per l'aiuto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.