Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi aiutate a scegliere la scuola superiore?Io penso di prendere l'Istituto Tecnico settore informatica perchè mi piace molto.Ma una volta finito la scuola superiore cosa posso fare come università?

Mi potete fare questi due es?
x^2-13x-30>0 è il trinomio particolare
x^3+2x^2+x tutto questo fratto 2x-1

Ho un problema con un passaggio del Brezis ("Analisi funzionale", pagina 102):
il libro mette in evidenza che [tex]L^\infty[/tex] in generale non è riflessivo, e prende come esempio il funzionale lineare continuo [tex]\phi: L^\infty(R^N) \rightarrow R[/tex] definito come [tex]\phi(f)=f(0)[/tex] [tex]\forall f \in C_c(R^N)[/tex] e poi esteso per Hahn-Banach su [tex]L^\infty(R^N)[/tex].
Prendendo per assurdo che esista [tex]u \in L^1[/tex] tale che [tex]\phi(f)=\int uf[/tex] [tex]\forall f ...

Salve. Ho una domanda: un laureato triennale in ingegneria ambito industriale che conosce il linguaggio di programmazione C dovrà addentrarsi in altri linguaggi, oppure è sufficiente saper adoperare la potenza di MATlab, il quale per poter essere utilizzato è propedeutica la programmazione in C?

Ciao ,
riporto il codice del mio libro poichè c'è un passaggio che non capisco.
Devo vedere se dato un numero qui si ripetono le cifre o no.
#include <stdio.h>
#include<stdbool.h>
int main (void)
{
bool a[10]={false};
int b;
long n;
printf("scrivi il numero:");
scanf("%ld",&n);
while (n>0){
b=n%10;
if(a[b]) /* che significa questo passaggio? io avrei scritto if (a[b]true) ...

salve
questo argomento riguarda la parte di integrali doppi:
nel cambiamento di variabile da $R^2 -> R^2$ in un integrale doppio, si fa uso della matrice jacobiana
tale trasformazione deve essere:
1) invertibile: l'invertibilità deve essere globale e non solo locale
2) $x(u,v)$ e $y(u,v)$ di classe $C^1$
ora, se il determinante che si indica con la notazione $(d(x,y))/d(u,v)$ se è non nulla, allora la matrice ha rango 2, gli elementi della matrice (i ...

nn so di ke parlare quindi... parlate voi!!!
io vorrei essere alle bahamas adesso invece che essere a casa a far nnt
AIUTO TEMA! GRAZIEEE
Miglior risposta
Mi servirebbe un tema sul nuovo anno scolastico terza media...le tue impressioni e i tuoi propositi sul nuovo anno scolastico,vi do delle informazioni.
SONO CAMBIATI I PROF.
CON I COMPAGNI VADO D'ACCORDO
UN PUò SIAMO CAMBIATI TUTTI QUANTI.
HO PAURA DELL ESAME.
DOPO NON SO CHE SCUOLA FARE
......
NON SO AGGIUNGETE VOI QUALCOSA!
VI PREGO.
Temaaa!
Miglior risposta
Mi servirebbe un tema sul nuovo anno scolastico terza media...le tue impressioni e i tuoi propositi sul nuovo anno scolastico,vi do delle informazioni.
SONO CAMBIATI I PROF.
CON I COMPAGNI VADO D'ACCORDO
UN PUò SIAMO CAMBIATI TUTTI QUANTI.
HO PAURA DELL ESAME.
DOPO NON SO CHE SCUOLA FARE
......
NON SO AGGIUNGETE VOI QUALCOSA!
VI PREGO.

Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiutino con il calcolo del rango delle matrici.
Ho una matrice A= (1 -1 0; 0 h 1; 2 0 -h; 1 1 1) (con il ; ho separato le varie righe!) Devo calcolare il rango al variare di h.
Mi calcolo il determinante di un minore estratto qualsiasi di ordine 2: |M2|= |1 0; 0 1| =1; siccome |M2| diverso da 0 il rango sarà compreso tra 2 e 3. Devo verificare gli orlati di ordine 3 se hanno determinante nullo o meno.
|M3| = |1 -1 0; 0 h 1; 2 0 -h; 1 1 1|; quando applico ...
Dato [tex]n[/tex] intero positivo, sia [tex]P_n[/tex] la probabilità che una matrice [tex]n \times n[/tex] a coefficienti interi abbia determinante dispari.
Calcolare [tex]\lim_{n \to \infty} P_n[/tex].
PS: Riesco ad approssimare arbitrariamente bene il valore di questo limite ma non sono sicuro che ne esista (o che se ne possa calcolare) un'espressione esplicita.

Ciao a tutti.
potreste dirmi se il procedimento è giusto o altrimenti spiegarmi come svolgerla...
f(x,y)=(e^x)*cos(y)
è differenziabile nel punto(0,0)?
io l'ho svolta così:
ho verificato se tale funzione è continua facendo il lim(x,y)->(0,0) di e^x *cos(y) che risulta 1
dato che il limite è diverso a zero allora f(x,y) non è continua e di conseguenza neanche differenziabile.
giusto?
rispondete please
grazie

salve a tutti..da qualche tempo mi è balenata l'idea di iscrivermi all'università nonostante non sia più un giovincello (ho 29 anni)..in particolare, sono molto attratto dalla facoltà di informatica (o al limite di ing. informatica), nonostante sia praticamente un neofita del campo (la cosa più "complessa" che so fare con un pc è formattarlo, non so nulla di programmazione, reti ecc..ecc..)..I problemi, però, sono sostanzialmente 2:
1) Non so NULLA di matematica..alle superiori andavo bene in ...
Caronte e gli ignavi come e a chi li paragonereste oggi?
Miglior risposta
Dante incontra Caronte e gli Ignavi , necessaria descrizione dei ruoli e attribuzione in ruoli nella civilta' odierna
Canto xxx orlando furioso
Miglior risposta
analisi canto xxx orlando furioso

Salve a tutti! La prof. domani ci farà il compito in classe strutturato come l'analisi del testo della maturità su delle terzine del primo o secondo canto di Dante. Io non ho però la minima idea di come si strutturi un'analisi del testo. Potete quindi farmi un esempio di analisi del testo delle prime 2 terzine del 1 canto dell'Inferno di Dante? Lei ci ha solamente detto che l'analisi del testo è strutturata così:
1 ANALISI DEL TESTO: leggere, parafrasare i versi e sintetizzarli in 3 righe
2 ...
Salve a tutti; avrei un dubbio su una dimostrazione: dati due insiemi A,B ed un'applicazione $f:A->B$ provare che $f$ è iniettiva se e soltanto se esiste un'applicazione $g:B->A$ tale che $g(f)=i_A$ con $i_A$= applicazione identica di A in A. Partendo dal presupposto che una funzione si dice iniettiva se e solo se $x_1=x_2$ allora $f(x_1)=f(x_2)$; parto da un assurdo: supponiamo che sia $x_1!=x_2$ allora $f(x_1)=f(x_2)$ e che ...

Potete tradurmi questo piccolo testo da italiano in inglese?
Miglior risposta
I conigli hanno orecchie più corte,pupille più piccole e soprattutto partoriscono piccoli ciechi senza pelo,mentre i piccoli di lepre nascono già con il pelo. Il coniglio è un animale che vive in gruppi numerosi,mentre la lepre è un animale solitario. La lepre è un animale selvatico che mai nessuno è riuscito ad addomesticare.
Veloce
Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato