Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
excellent
cos'è l'autoimpollinazione? quali metodi vengono adottati da alcune piante per evitare l'autoimpollinazione?
2
10 ott 2012, 15:52

simone.delsordo
Buon giorno a tutti. Vi sottopongo un problema a cui non riesco a dare risposta : considerate la seguet espressione logaritmica : log x - log 7 = log (x - 1) studiando il campo di esistenza dovrei studiare il sistema : x>0 x-1>0 che è verificato per x > 1 tuttavia , con alcuni passaggi algebrici - sfruttando le proprietà del logaritmo - la stessa espressione potrebbe essere scritta come : log x - log7 - log (x-1)= 0 e cioè log (x / 7(x-1) )= 0 adesso il campo di esistenza si ottiene ...

Sk_Anonymous
Data la funzione √(k-2-3senx) definire per quale valore di k la funzione ha per dominio un insieme non vuoto e non ha punti di accumulazione. Non capisco quale condizione porre per far si che il dominio non abbia punti di accumulazione... un'altra domandina: è possibile definire algebricamente il codominio di una funzione trascendente, ad es. f(x)= arc tan(x+x^2)? ovviamente graficamente è possibile... mi chiedevo invece se si poteva evitare la rappresentazione, individuando algebricamente ...
3
8 ott 2012, 21:59

Dario Lauretti
ragazzi mi pote trovare un traduttore valido latino italiano
2
10 ott 2012, 17:52

Dabby1
Salve a tutti, torno alla carica.. Un' altra dimostrazione scritta dal mio professore che mi pare impossibile. Può essere un errore della traccia come nel caso precedente o sono scema io? Dimostrare che dati tre insiemi A, B e C vale sempre: \( A \cap ( B \cup C) = ( A \cap C) \cup ( B \cap C) \) Ovviamente ho impostato la dimostrazione considerando i cinque casi possibili e sostituendo nell' espressione: nel caso 1) A=B=C caso 2) A B e C diversi fra loro caso3) A=B ma C diverso caso 4) ...

la camillina
due corde di una circonferenza, parallele e situate da parti opposte rispetto al centro,distano tra loro 22 cm . sapendo ke la corda minore è lunga 40 cm e il raggio della circonferenza è 25 cm calcola la lunghezza dell'altra corda
2
10 ott 2012, 17:16

Gabri.Lello
Scrivere l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, tangente alla retta di equazione y=2x-1 nel suo punto di ascissa 2. [y=kx^2+2(1-2k)x+4k-1] Ho calcolato l'ordinata del punto di tangenza che è venuta 3 quindi esso avrà coordinate (2;3) Ho sostituito il punto nell'equazione generica della parabola: 3=4a+2x+c quindi c=3-4a-2b. Quindi y=ax^2+bx+3-4a-2b e ho messo a sistema questa parabola con la retta tangente e il delta mi è venuto: (b-2)^2-8a(2-2a-b),ho posto il delta ...
2
10 ott 2012, 17:12

jitter1
Il rango per righe di una matrice è uguale al rango per colonne: ho capito la dimostrazione, la procedura deduttiva, ma non riesco ad avere una visione intuitiva di questa proprietà. Qualcuno può aiutarmi a trovare una spiegazione che aiuti la "visione"/intuizione di questo teorema? Grazie, ciao
7
9 ott 2012, 18:19

murri
aiutooooo, chi mi puoi aiutare a suddividere il capitolo 9 dei promessi sposi in: macroseguenze
1
10 ott 2012, 17:48

L.92
Salve ragazzi. Vorrei capire se ho svolto l'integrale correttamente visto che non ho le soluzioni dell'esercizio. Allora l'integrale è $ \lmoustache \lmoustache \lmoustache (x^2+y^2+z^2 ) dx dy dz $ da calcolare in T Dove $ T \subseteq \Re ^3 $ è il solido compreso tra i piani coordinati e il piano di equazione $ x+y+x =2 $ Io ho integrato prima la funzione in y, dove $ 0 \leq y \leq 2-x-z $ poi in x, dove $ 0 \leq x \leq 2-x $ ed infine in z $ 0 \leq z \leq 2 $ Alla fine mi viene un valore pari a 5,86667. Ho svolto correttamente o c'è qualcosa di ...
2
9 ott 2012, 17:57

dado__xx
Urgente pleasee! Miglior risposta
ragazzi potete tradurmi queste frasi? 1)magno usui sunt boves in agri cultura. 2)gallis hoc magno impedimento erat ad pugnam. 3)hostium castra urbemque praedae vobis do. 4)novae copiae auxilio venerunt,quia exercitus in magno periculo erat. 5)hiero tyrannus syracusis multos inimicos habebat et vitae suae timabat. 6)epaminondas imperium non sibi sed patriae semper quaesivit. Grazie mille a chi lo fa :D
1
10 ott 2012, 17:44

mitica96
Devo risolvere questa: x^4+1
5
9 ott 2012, 16:43

LittleWoman.
perfavore mi serve oraaa! anche i passaggi! io peso 40 sulla terra!
2
9 ott 2012, 20:27

puffetto
Domande su una scultura Miglior risposta
Ciao a tutti volevo sapere delle domande sulla scultura di Antonio Canova "Amore e psiche" 1)Data i cui è stata fatta la scultura 2)Luogo in cui si trova la scultura 3)Descrizione 4)Significato
1
10 ott 2012, 17:07

Lullaby97
Aiuto!!!Devo fare il paradigma di sti verbi per domani!!! Eccoli: -Nuntiamus -Necatur -Impèrant(con l'accento breve sulla "e" -Honorari -Orare -Iuvant Grazie mille in anticipo a tutti quelli che risponderanno!!! Siete grandi!!! =)
1
10 ott 2012, 17:10

smaug1
Volevo davvero ringraziare tutti voi, mi siete stati di immenso aiuto, non solo per Fisica, ma anche per Geometria e Analisi 1. Ho da poco fatto l'orale di Fisica e l'ho superato, per cui in particolare volevo ringraziare Navigatore, Faussone, MircoFN, Speculor, Quinzio...e sicuramente ho dimenticato qualcuno, perdonatemi! Sono contento di aver superato regolarmente tutti gli esami del primo anno Non vi libererete di me, tra poco seguirò Analisi 2 e Fisica 2
7
25 set 2012, 18:27

Kashaman
Esercizio : Sia $f : RR->RR$ $f(x)=-x^3$ mostrare che è decrescente. svolgimento : Devo provare che $AA x in RR : x<y => f(x) >=f(y)$ Siano $x,y in RR$ è equivalente provare che $f(x)<f(y) => x>y$. per ogni $x,y$ ho che $f(x)<f(y)=> -x^3 <-y^3 => x^3>y^3 => (x-y)(x^2+xy+y^2)>0$ ora il secondo termine è sicuramente maggiore di $0$, infatti $x^2+xy+y^2>=x^2+y^2>0$ , quindi non può che essere $x-y>0 => x>y$ la tesi. Che ne dite?
4
9 ott 2012, 19:26

NosGiu!
Sono nuovo di questo sito. Questo è il mio primo post. Mi servirebbe un tema, visto che io non lo ho trovato sul sito. Scrivi nel quaderno un breve racconto in cui Tobia, con tutte le particolarissime caratteristiche, è protagonista di un'avventura o disavventura. Alcune caratteristiche del protagonista: é alto un mm e mezzo, appartiene al popolo che vive nella quercia dalla notte dei tempi. Grazie mille in anticipo :)
4
7 ott 2012, 12:32

fedrick
ciao ragazzi mi potete spiegare questo problema,o meglio cm faccio a arrivare al sistema che me lo risolve? ... E' stato acquistato un carico di cioccolato costituito da tavolette di cioccolato fondente,dal peso di 150 gr al prezzo di 1.20e. ciascuna e di tavolette di cioccolato al latte del peso di 200 gr.al prezzo di 1.50e. ciascuna.Il peso totale del carico è di 60 kg,e il suo valore complessivo è di 465e. Quante sono le tavolette di cioccolato fondente?e al latte?
2
10 ott 2012, 14:37

fragolina98
Una pompa di bicicletta è formata essenzialmente da un cilindro di diametro 2,0 cm e lungo un ritmo di 25 volte al minuto. Qual è il volume di aria pompato ogni volta? Qual è il volume di aria pompato al secondo? Il volume di aria pompato ogni secondo è una grandezza unitaria? Supponiamo che l'aria pompata nella ruota sia compressa alla metà del suo volume di partenza. Qual è il rapporto tra la densità dell'aria nella pompa prima della compressione e quella nella ruota? Ho provato a ...
1
10 ott 2012, 13:52