Università: mi conviene?

Semola1
salve a tutti..da qualche tempo mi è balenata l'idea di iscrivermi all'università nonostante non sia più un giovincello (ho 29 anni)..in particolare, sono molto attratto dalla facoltà di informatica (o al limite di ing. informatica), nonostante sia praticamente un neofita del campo (la cosa più "complessa" che so fare con un pc è formattarlo, non so nulla di programmazione, reti ecc..ecc..)..I problemi, però, sono sostanzialmente 2:

1) Non so NULLA di matematica..alle superiori andavo bene in tutto, ma la matematica non l'ho mai studiata, mai aperto il libro proprio (non so per quale astruso motivo)..Avevo 8 in tutto (o quasi), zero in mate..non so neanche che argomenti si è trattato alle superiori..ma ripeto, non perché non riuscivo, ma proprio perchè non ho mai aperto un libro..quindi partitrei dallo zero assoluto..
Ora la domanda è: se prendo alcune lezioni private e studio costantemente la sera (non più di 2-3 ore al giorno però, perché lavoro), riuscirei a recuperare tutto quello che c'è da recuperare entro settembre dell'anno prossimo? (perché appunto vorrei iscrivermi l'anno prossimo)..in caso affermativo, su quali argomenti dovrei più concentrarmi? (per saper indirizzare le eventuali lezioni private..)

2) Avendo 29 anni, mi laureerei dopo i 30, magari anche a 35 o più considerando che lavoro e quindi potrei metterci più tempo..trovare con questa laurea un lavoro in ambito informatico a tale età è utopia pura? dovrei rassegnarmi a fare questa facoltà solo per passione/cultura o qualche speranza può esserci?

Risposte
Semola1
grazie mille dei consigli Quinzio..intanto ora comincerò a studiarmi per conto mio il programma delle superiori, che male non mi farà..poi se a settembre dell'anno prossimo vedo che sono riuscito a recuperare buona parte del programma allora mi iscriverò..Avete qualche testo in particolare da suggerirmi che tratti più o meno tutti gli argomenti che si fanno al liceo, partendo proprio dal primo anno fino all'ultimo? possibilmente un testo abbastanza chiaro e per neofiti, dato che appunto parto da zero..e che magari non si dilunghi in cose che ritenete inutili, dato che ho solo un annetto di tempo?

Quinzio
"2) Avendo 29 anni, mi laureerei dopo i 30, magari anche a 35 o più considerando che lavoro e quindi potrei metterci più tempo..trovare con questa laurea un lavoro in ambito informatico a tale età è utopia pura? dovrei rassegnarmi a fare questa facoltà solo per passione/cultura o qualche speranza può esserci?"

Di sicuro trovi più facilmente con la laurea che senza.
Anzi, senza la laurea tanti posti ti sono preclusi.

Ascolta me, che sto studiando e lavorando anch'io...
Se sei davvero motivato ce la fai.
Fai 3 ore alla sera, con la dovuta calma, ma senza distrarti.
Al sabato se riesci fai 4-5 ore, alla domenica fai festa.
Con questo ritmo se sei bravino la triennale la fai in 6 anni, quindi finisci a 36/37 anni. E a settembre 2013 hai recuperato le tue lacune.
Non cercare di fare di più, altrimenti finisci per "scoppiare".
Nulla vieta di provare a fare un anno e poi riflettere, come nulla vieta di fare 3 anni riposarsi un anno e poi fare gli altri 3.

DavideGenova1
Anch'io fino a due annetti fa non sapevo nulla di matematica. Ho cercato quindi di cominciare a rimediare un pochino a questo enorme buco nero (come quello del mio avatar, anche se, nella mia abissale ignoranza, non arrivo a pensare che il buco nero sia assenza di materia :-D ) divorando incessantemente libri di matematica ed altre scienze esatte e naturali e anch'io inizio a nutrire balzane idee di iscrivermi a scienze, ma solo quando mi sentirò più sicuro nelle mie basi, per non dover pagare tasse universitarie per $t\to\infty$...

Semola1
"Mattz":

Ci sono anche università che offrono le videolezioni e immagino siano una gran cosa per chi già lavora.


si, ho visto spulciando sui siti delle univeversità che c'è anche questa possibilità....in effetti mi tornerebbe molto utile..

"Luca.Lussardi":
Penso che se non hai mai aperto un libro farai davvero tanta tanta fatica... per altro prima di avventurarti rifletti bene sulla cosa perché il fatto che tu non abbia mai aperto un libro di matematica fa pensare che non sia mai stato un tuo interesse e adesso di colpo addirittura un corso di laurea in ingegneria o affine? forse si tratta solo di un'idea passeggera...

comprendo bene il tuo post, in effetti appare bizzarro che uno che non ha voluto mai toccare la matematica improvvisamente vuole fare una facoltà con una certa concentrazione di tale materia (pare un po' bizzarro pure a me :lol: )..non so perché ho sempre trascurato tale materia, forse perché la ritenevo inutile, pensavo che non mi sarebbe servita a nulla nella vita e che non ci avrei mai avuto a che fare nel mio futuro, allora l'ho completamente snobbata a favore delle altre materie..ma si sa, talvolta a 16/17 anni si è degli idioti e solo dopo alcuni anni ci si rende conto delle cavolate che si aveva in testa da ragazzino..ora invece mi sento attratto da tale materia, forse proprio perché non conoscendola per nulla sento questa mancanza come un grave deficit e in più sono molto attratto dal mondo informatico..
Il mio dubbio era appunto se, in un anno, è possibile partendo da zero recuperare gran parte di ciò che si fa alle superiori (magari con l'ausilio di qualche lezione privata) per poi iscrivermi il prossimo anno..oppure se la materia è troppa ed è impossibile fare tutto in un anno..
"vict85":
Perdere un anno per prendere le basi non è davvero perderlo: lo perderesti comunque.

infatti come detto sopra la mia intenzione era proprio questa..dedicarmi per un anno alla matematica cercando di recuperare qualcosa ed iscrivermi l'anno prossimo..

Comunque grazie a tutti per le risposte e i consigli..ci rifletterò ancora un pochetto e deciderò..se avete qualche altro consiglio ben venga ;-)

vict85
Sono d'accordo con Luca. Se non altro potrebbe essere ora di aprirlo quel libro e scoprire quello che c'é dentro. Nel frattempo puoi cominciare ad imparare qualche linguaggio di programmazione Python, Java o C++ sono i più sensati da cui incominciare (se sei proprio a 0 suggerisco Python: Java non mi piace molto e c++ è un po' più laborioso da imparare per bene).
Perdere un anno per prendere le basi non è davvero perderlo: lo perderesti comunque.

Luca.Lussardi
Penso che se non hai mai aperto un libro farai davvero tanta tanta fatica... per altro prima di avventurarti rifletti bene sulla cosa perché il fatto che tu non abbia mai aperto un libro di matematica fa pensare che non sia mai stato un tuo interesse e adesso di colpo addirittura un corso di laurea in ingegneria o affine? forse si tratta solo di un'idea passeggera...

Mattz1
Ti posso solo dire che mio zio voleva intraprendere la stessa strada, ma a 40-50 anni (lavorando già nel campo però).

Si impara, se guardi il lato positivo è che in genere non sono facoltà con obbligo di frequenza e con un'infinità di materiale per integrare il materiale che da il prof (in genere gli informatici si spendono molto per creare dispense per i loro corsi, almeno mi pare).
L'unico ostacolo che potrebbe venirmi in mente ad informatica sono gli eventuali lavori in team. Ma immagino ci siano soluzioni ad hoc per studenti lavoratori.

Quindi a livello di possibilità di apprendere non dovresti avere problemi. Ci sono anche università che offrono le videolezioni e immagino siano una gran cosa per chi già lavora.

Poi se il tuo incubo è la matematica sappi che in nessuna di quelle due facoltà ne farai davvero molta. Ad informatica ci si limita ai corsi di base, ad ingegneria, più per principio, ti becchi qualche corso più matematico, ma è sempre una matematica non di una facoltà di matematica. Ti assicuro che la differenza è sostanziale e con un po' di impegno non dovresti avere problemi a recuperare le tue lacune (del resto immagino tu vorresti arrivare al livello di un liceale prima di iscriverti, e la cosa è tutt'altro che ardua).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.