Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Volgi le frasi nella forma passiva
Miglior risposta
1.ho dvolto gli esercisi di matematica.
2. luigi ha cancellato la lavagna.
3.i miei compgni aprono la finestra.
4.leggereste questo brano.
5.seguimmo la trasmissione.
6.hai fatto tre domande interessanti.
7. gli adulti devono guidare i giovani
TEMA !! AIUTOO!
Miglior risposta
Traccia :
Da qualche anno ormai stiamo vivendo e subendo forti cambiamenti climatici terrestri ; sapresti spiegarne le cause ??
i punti da seguire sono questi : che cos'è il clima , mutamento del clima nella storia, situazione attuale , descrizione delle cause e conseguenze , osservazioni e considerazioni personali, conclusioni. Aiutatemi è per domani, grazie in anticipo ;)
Trovo che la seguente questione (ispirata da questo filone) sia fertile.
Sappiamo che un campo è algebricamente chiuso se ogni polinomio a coefficienti in quel campo è riducibile.
Ma cosa succede se fissiamo il grado?
Fissiamo un intero [tex]n > 1[/tex].
Esiste un campo [tex]F[/tex] con le seguenti due proprietà?
1. [tex]F[/tex] non è algebricamente chiuso;
2. ogni polinomio di grado [tex]n[/tex] in [tex]F[X][/tex] è riducibile.
Cosa possiamo dire di [tex]n=2[/tex], [tex]n=3[/tex], ...

Ciao a tutti,
desideravo un aiuto circa un esercizio.
Avendo i seguenti valori:
Età Pressioni massime
25 115
30 120
35 130
40 125
45 145
50 150
53 155
Mi sono calcolato il coefficiente di correlazione che mi risulta: 0,959462 .
Poi la retta di regressione lineare che risulta y= 1,4509x + 76,663 .
Adesso dovrei stimare la pressione massima di un individuo di 37 anni.
Concretamente, qualcuno può dirmi cosa ...

Ciao a tutti,
Per il seguente corso di Algebra Lineare e Geometria, in cui il suo programma è
• Spazi vettoriali.
• Dualità.
• Applicazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.
• Geometria Affine: sottospazi affini e loro rappresentazioni cartesiane e parametriche.
• Calcolo matriciale.
• Determinante.
• Autovalori, autovettori, diagonalizzabilità.
• Similitudine, polinomio caratteristico.
• Prodotti scalari.
• Prodotti definiti positivi: spazi euclidei.
• Operatori autoaggiunti, ...

Ciao, ragazzi, sono per l'n-esima volta qui con un esercizio su piani e rette dal Sernesi, Geometria I (p. 133, es. 14 - dove il testo usa simboli corsivi simili a quelli manoscritti qui uso lettere greche, perché con LaTeX non riesco a produrli...)...
Si tratta di trovare delle equazioni cartesiano della retta \(\tau\subset\mathbf{A}^3(\mathbb{R})\) passante per un punto $Q$ e complanare con altre due rette \(\rho\) e \(\sigma\) nei seguenti tre casi:
a) ...
Salve a tutti ho dei problemi con questo esercizio:
Un disco omogeneo di massa M = 2 Kg e raggio R = 30 cm è vincolato a ruotare senza attrito
attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Sul bordo del disco è avvolta una fune
ideale (completamente flessibile, inestensibile e di massa trascurabile), che si srotola senza
strisciare e che regge un blocchetto P di massa mP = 1 Kg. Si aspetta che, partendo da fermo, P
percorra un tratto h = 1.5 m. A questo punto il disco viene ...

Ciao a tutti, sono alle prese con un problema nel quale è presente un'equazione parametrica.
Non riesco a capire (forse non ragiono abbastanza) come trovare l'equazione dell'ellisse.
Allora: dopo aver determinato per quali valori di a l'equazione [tex](a-3)x^2+(a-6)y^2=a-3[/tex] rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y, considerare l'ellisse passante per il punto [tex](\frac{1}{2};\sqrt{3})[/tex]. detti A,B,[tex]A_1[/tex],[tex]B_1[/tex] i suoi vertici (nominati in senso antiorario, con A ...

Salve a tutti.
Anche se non sapevo risolverne uno ( ) mi ero molto appassionato alla maratona di problemi che TomSawyer aveva iniziato molto tempo fa, ormai abbandonata e scivolata in pagine vecchie. Che ne dite di riprenderla in questa discussione?
Se l'idea vi va, qualcuno posti un problema in questa discussione. Le regole sono le stesse: chi risolve per primo il problema "in concorso" ha diritto a postare un altro problema a propria scelta, oppure può incaricare un altro utente di ...

Salve a tutti
ragazzi vi chiedo scusa per la domanda banale ma non riesco a capire questo passo:
traccia :
$1^2 + 2^2 +3^2 + .. + n^2 = [n(n+1)+(2n+1)]/6$
ok il passo induttivo recita così :
$1^2 + 2^2 +3^2 + .. + n^2 + (n+1)^2 = [(n+1)(n+2)+(2n+3)]/6$
perdonatemi ma non riesco a capire perchè questo $(2n+3) $ in particolare perchè 3??!?!??!?
non dovrebbe essere $2n+2$ ?!?
Mi spiegate il ragionamento che c'è dietro e qual'è la maniera giusta di ragionare quando sì fa il passo induttivo per n+1 come diventano i termini dell'uguaglianza ...

Salve, ho fatto tutti gli esercizi su questo argomento senza problemi, ma questo non so perchè non mi riesce di capirlo. Più che altro non riesco a capire come viene calcolata la spinta S e come va rappresentata in questo esercizizo, il resto è fisica elementare.
Inoltre viene fornito una distanza [a] che viene usata nei calcoli ma non viene detto che cosa sia; ovviamente il liquido in questione è acqua.
Grazie in anticipo, ecco il testo con lo svolgimento che ho:

Se l'obiettivo è realizzare un riparo con quattro monoliti uguali ciascuno lungo L quale è la sporgenza massima che posso ottenere?
Come faccio a dimostrare la serie armonica $x = L/2 (1 + 1/2 + 1 / (n-1))$
Io ci stavo provando sfruttando il concetto di centro di massa ma non mi viene, oppure con l'equilibrio dei momenti ma elementarmente credo di sbagliare qualcosa mi aiutate?

Ciao a tutti!
oggi è stato il mio primo giorno alle superiori.
è già stato programmato un test di ingresso di matematica.. ma il punto è che non so che ripassare! D:
qualcuno dirà che non sono importanti ma chi è che non vorrebbe far vedere le proprie capacità con un test invece di non ripassare e prendere un bel 3 anche se non conta come un voto?!
rispondete grazie.

Trovare la somma di due vettori A e B giacenti ne piano xy e dati da
A = 2,00i + 3,00j, B = 5,00i -4,00j
Non mi interessa la soluzione al problema, ma voglio solo capire la i e la j cosa rappresentano.
se mi aiutate, poi vorrei provare a svolgare io il problema.

Assonometria Cavaliera vi prego entrate!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga per domani devo fare un disegno.
Ho fatto già la proiezione ortogonale delle mie iniziali(L C)ma non riesco a fare l'assonometria Cavaliera.
Mi potete aiutare voi?Non mettetemi solo teoria ma ho bisogno della pratica.
Che sò uno schizzo,descrizione del procedimento non so fate voi.

Buonasera ragazzi!
Vorrei levarmi un dubbio su esercizio di fisica, che è più concettuale che numerico. Spero mi possiate aiutare.
Allora: Ho un piano inclinato scabro e un corpo che si muove, in salita, di moto uniformemente accelerato. La domanda è: la sommatoria delle forze( che sono quindi la forza peso P, l'attrito A e una forza motrice Fm) è uguale a $m*a$ con $m$ massa del corpo???
Cioè in generale un corpo che si muove di moto uniformemente accelerato( ...

Salve a tutti.
Ho una difficoltà su un esercizio di algebra tensoriale. Proviene da un compito d'esame di Geometria 4 di un paio di mesi fa; eccone il testo:
Siano $ V,W $due spazi vettoriali di dimensione 2 muniti di un prodotto scalare definito positivo. Sia $ v_0 in V $ con $ ||v_0||=1 $ e sia $W' sub W$ un sottospazio di dimensione 1. Sia $ f: V to V$ definita tramite $f(v)= <v,v_0>v_0$ e e sia $g: W to W $ la proiezione ortogonale sul sottospazio di ...

E' possibile che una bilancia a due bracci uguali rimanga in equilibrio se si poggiano masse diverse?
Per equilibrio non intendo che la sbarra rimanga parallela al suolo, può pure inclinarsi un po' ma non completamente.
Secondo me no..
Se accadesse una cosa del genere i corpi dovrebbero avere lo stesso peso..

Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio di statica ma la mia soluzione differisce dal risultato proposto dal libro:
Una scala, la cui massa è distribuita uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un'estremità sopra un piano orizzontale scabro, con coefficiente d'attrito $\mu_s$, e con l'altra contro una parete verticale scabra, con lo stesso coefficiente di attrito. Si determini l'angolo di minima inclinazione $\theta_min$ che la scala può formare ...
Salve a tutti, ho difficoltà con il seguente esercizio: ho due equazioni parametriche di due rette. La prima è $\{(x=-1+t),(y=3+t),(z=-t):}$ la seconda $\{(x=-s),(y=-s),(z=2+s):}$. Si osserva subito che le due rette sono parallele, e potrei definire come $\vec a$=$((i,j,-k))$ il vetttore direttore di entrambe le rette. Ma non riesco a trovare l'equazione parametrica (e vettoriale) del piano... Grazie a tutti. Avrei bisogno di altri due vettori direttori passanti per l'origine per trovare il piano, o ...