Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Provo una certa difficoltà a provare questi quesiti per induzione. Provare che $AA n in NN : 3^n>=n2^n$ Allora $P_0 : 3^0=1>=0$ è vera, suppongo vera $P_n$ e dimostro che è vera $P_(n+1)$ Ho che $3^(n+1)=3^n*3>=n2^n*3$ per ipotesi induttiva ma qui mi blocco, non riesco ad arrivare a dire che $3^(n+1)>=(n+1)2^(n+1)$ cosa sbaglio? grazie
5
8 ott 2012, 18:17

flaviotti
1 tribunus auxilia misit, ne sociorum civitas deficeret 2 patres conscripti, vos oro ne cantilinam impunitum dimittatis 3 consul in sanatu sermonem habuit ut rei publicae casum fleret 4 dux milites monuit ut germanos vehementer funderent atque fugarent 5 o romule, dii te genuerunt, postea te incitaverunt ut patriam custodires 6 siculi postulbant ut verres apollinis signum, quod in templo rapuerat, redderet 7 patent portae, catilina: te rogamus ut ab urbe subito excedas 8 oratio mea ...
1
11 ott 2012, 17:00

fragolina021
Sera ragazzi Volevo sapere se il rapporto tra due elementi chimici si calcola dividendo la massa che conosciamo dell'elemento con la massa atomica dell'elemento...Per esempio ho 6,65 g di idrogeno e 6 g di ossigeno, per conoscere il rapporto costante tra i due elementi divido 6,65 g di idrogeno con 6 g (6 g è la massa atomica dell'idrogeno)e 6 g di ossigeno con 16 g (16 g è la massa atomica dell'ossigeno)..si ottiene per cui un rapporto uguale a 1,1: 0,4? Grazie a chi mi risponderà

Diffy
spiegazione semplice riguardo alle società per azioni :(
1
10 ott 2012, 19:27

Checcho.mara
Mi aiutate a scegliere la scuola superiore?Io penso di prendere l'Istituto Tecnico settore informatica perchè mi piace molto.Ma una volta finito la scuola superiore cosa posso fare come università?
1
11 ott 2012, 15:59

__La_CoCcOlInA__
Ciao... giovedi ho compito di storia dell'arte e avrei bisogno della definizione di: Bello formale; bello estetico; bello etico; bello estetico, pittoresco; bello estetico sublime; Stiamo trattando il romanticismo e il neoclassicismo(goya, canova, david, ingres)... Grazie

LittleWoman.
ok. l'altra volta una di voi di skuola (stefania
3
10 ott 2012, 18:56

ABDOULLAH
Aiutoooooooooooooooooo !!! urgente per domaniii !! letteraturaa? Mi potete fare un riassunto piu corto possibilee del neoclassicismo foscolo,preromanticismo romanticismo, manzoni,leopardi, carducci, illuminismo e l età della restaurazione?? anche se non riuscite tuttee
1
11 ott 2012, 16:01

Motekativos
Mi potete aiutare con queste traduzioni??? Oppidi incolae magna frumenti inopia vexabantur ( Io questa l'ho fatta ma non so se ho tradotto bene...: Gli abitanti della grande città sono afflitti dalla scarsezza di grano.) Germani in pugna vincuntur et barbarorum captivi ad Romanorum legatum ducuntur. Epulae per ancillas parabantur et convivae magno gaudio edebant et bibebant. Piratae magna cum praeda ex insula excedunt. Patria semper a Romae incolis defenditur et custoditur magno ...
1
11 ott 2012, 16:07

cassio
Urgente Miglior risposta
problemi di matematica 1) in una scuola superiore ci sono 8/15 nel biennio 1/3 al terzo anno 4/9 al quarto anno 98 al quinto anno. Quanti sono i ragazzi della scuola? (945 2) Andrea riceve dai nonni una somma di denaro. ne spende 2/5 per una cena, 1/10 per l'astuccio, e risparmia 1/3 del rimanetnte acquistando in saldo una maglietta di 45£ Quanto gli hanno regalato i nonni? (135 Vi prego sto uscendo matta
1
10 ott 2012, 20:37

JJ96
Ho un problema con the sims 3 per pc , l ho comprato nuovo , l ho messo sul coputer normalmente con codice e tutto , appare un icona sul desktop con scritto the sims 3 e procete normalente solo che o si blocca mentre caricara per andare alla cità o quando vado a creare la famiglia . Ripeto ho fatto tutto regolarmente e il dico è nuovo , non posso cambiarlo e l ho tolto dal computer e poi ho rimesso il programma !! HELPP
1
10 ott 2012, 14:44

violetta96
Riconosci i complementi introdotti dalla preposizione "di" e traduci solo le parole sottolineate. - Piango di gioia (laetitia, ae) - Orno la mensa di rose (rosa, ae) - I soldati sono stanchi del servizio militare (militia, ae)
1
11 ott 2012, 14:43

AngelaCrezy
vorrei che mi traduceste queste frasi : -cicero,cum honestus civis atque clarus orator esset,ab Caesare in exilium pulsus est -Caesari cum id nuntiatum esset,eos per nostram provinciam iter facere,maturavit ex urbe discedere. -cum Caesar Helvetios bello vicisset ,principes Gallorum ad eum convenerunt ut auxilium contra Germanos peterent. -Cum esset Caesar in citeriore Gallia ,crebi ad eum rumores pervenerunt omnes Belgas contra populum Romanum coniurare. -Cum Atticus litteris meis non ...
2
11 ott 2012, 14:47

violetta96
Riconosci i complementi espressi dalle parole sottolineate, poi traduci. - Deae era a puellis albis rosisornatur. - Magna cum laetitia magistra puellis Graeciae historiam narrat. - Propter iram Diana Niobae filias percutit. - Magistra magna patentia docet; discipulae cum diligentia magistram audiunt. - Ancilla situlam cum aqua portat. - Regina benevolentia sua incolis grata est.
2
11 ott 2012, 14:37

mazarese80
Veloci Miglior risposta
l'area di un quadrato è 3136 cm2 calcola l'area di un secondo quadrato avente il lato congruente ai 3/8 del perietro del primo quadrato
1
10 ott 2012, 21:24

Chiari_1993
Salve a tutti!! sono nuova e ho bisogno del vostro aiuto..nel 2013 affronterò l'esame di maturità e pensavo fare la mia tesina sulla walt Disney! dovrei collegare materie come italiano storia economia aziendale diritto inglese matematica ed eventualmente spagnolo(massimo 4 o 5 materie) e pensavo di collegare un cartone ad ognuna di quelle che sceglierò! Sapete cosa consigliarmi? Non mi viene in mente nessun collegamento o quasi... Grazie in anticipo
4
7 ott 2012, 17:41

mazarese80
Per favore (89965) Miglior risposta
la differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 6 decimetri e la base è 5/6 dell'altezza calcola il perimetro e l'area del rettangolo Aggiunto 3 minuti più tardi: aiuto
1
10 ott 2012, 21:56

BoG3
Ciao a tutti, ho un dubbio: Il mio esercizio dice: calcola il limite: $lim_(x\to2) (x^2-4)/(x^2-4x+4)$ ... fattorizzando e semplificando ottengo $lim_(x\to2) (x+2)/(x-2) = 4/0 = +\infty$ so che un limite non esiste in $x_0$ se avvicinandomi da destra e da sinistra trovo limiti diversi, quindi nel mio caso, se il limite non esistesse in $x_0 = 2$ dovrebbe essere: $lim_(x\to2^-) (x^2-4)/(x^2-4x+4) = l_1$ $lim_(x\to2^+) (x^2-4)/(x^2-4x+4) = l_2$ con $l_1 != l_2, l_1, l_2 \in RR$. la domanda è: quando devo insospettirmi e pensare che il limite forse non esiste in un ...
8
11 ott 2012, 11:03

bambolyna95
O falce di luna calante che brilli su l’acque deserte, o falce d’argento, qual mèsse di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù! Aneliti brevi di foglie, sospiri di fiori dal bosco esalano al mare: non canto non grido non suono pe ’l vasto silenzio va. Oppresso d’amor, di piacere, il popol de’ vivi s’addorme... O falce calante, qual mèsse di sogni ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!
1
11 ott 2012, 13:16

Giu_dg
Potete dirmi questa parafrasi del brano:"L'invocazione alla Musa e la peste"tratto dall'Iliade
1
10 ott 2012, 21:37