Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
krakas
1) Pannoniorum gentes, devictas per Ti. Neronem, qui tum erat legatus meus, imperio populi Romani subieci. 2) Nostro adventu permoti Britanni Cassivellaunum toti bello imperioque praefecerant. sì, ne sono due ma ne valgono quattro xD se riuscite ad aiutarmi per l'interrogazione di domani ve ne sarei eternamente grato :3
2
12 ott 2012, 17:01

Marko.t.97
Mettere il verbo tra parentesi alla terza persona singolare , collocando gli avverbi di frequenza nella loro giusta posizione. 1) The enquiry office (to be) full of people (always).
3
12 ott 2012, 17:04

domeniko08
frasi di latino (proposizioni interrogative) Mi servirebbe la traduzione delle seguenti frasi di latino. Quaenam sollicitudo vexaret impios, sublato suppliciorum metu? Nonne melius est mori, quam non posse vivere in sua civitate sine amatorum praesidio? Nonne satius est multim esse,quam,quod nemo intellegat, dicere? Preferire la traduzione più letterale possibile. Grazie :)
3
12 ott 2012, 16:24

giuscri
Alle prese con un esercizio dal testo simile a tanti altri mi trovo in difficolta. Ho bisogno di calcolare la probabilità che nel lancio di due dadi la loro somma sia uguale ad un certo valore. Cioé vorrei poter calcolare, per esempio, la probabilità che in un lancio ottenga $2$, o $3$, o $4$, etc. Mi piacerebbe applicare la distribuzione binomiale per cavarmela di calcoli e non stare troppo a ragionare, ma in realtà non riesco ad adattare molto questa ...
4
11 ott 2012, 16:11

fabiostyle91
Ciao a tutti! Sto nel bel mezzo di un bel corso di metodi matematici, che riguarda lo studio di funzioni complesse per adesso, e devo dire che mi sto trovando abbastanza bene, a parte delle delucidazioni che spero di trovare adesso. Stiamo trattando le funzioni analitiche ed olomorfe e siamo riusciti a dimostrare che se è analitica la funzione sarà anche olomorfa. Adesso vogliamo dimostrare il contrario, cioè se è derivabile una volta, lo è infinite volte. Premetto che non siamo ancora ...

Arres96
Razzionalizzazione Miglior risposta
Salve a tutti ragazzi sapete dirmi il procedimento da fare per svolgere la seguente operazione : 7-√86/2 Attendo vostre risposte in merito
1
12 ott 2012, 16:32

Bimbetta Fashion
Versione (90073) Miglior risposta
Ho difficoltà a tradurre questa versione di latino.. Antiquis temporibus,Romae ( a Roma) pater familias ( l padre di famiglia) domus (della casa) rex erat;cui erat (egli aveva) in filios potestas, in servos dominica potestas ( potere padronale). Nam patri facultas erat filium vendendi ( di vendere) occidendi ( di uccidere),in vincula coniciendi ( di gettare in catene). Rem familiarem administrabat et omnia bona ( beni) quae ad familiam spectarent (appartenevano). Qui (egli) totius familiae ...
1
12 ott 2012, 16:47

Alf1297
Salve raga potete fare questa SEMPLICISSIMA analisi logica?: 1)Si esce dal paese seguendo la strada,che sale a ovest del fiume. 2)Il fumo dei comignoli saliva al cielo. 3)Colline calcaree emersero dall'oceano,formando catene montuose 4)Ci siamo recati per un'escursione nell'oasi dei Orbitello 5)Il cucciolo di volpe era uscito dalla tana. Grazie mille:*!
1
12 ott 2012, 16:25

Baldur1
Apro un topic generale di aiuto, così evito di aprirne uno per ogni esercizio... Mi sono bloccato sulla scomposizione di questo polinomio... a^5 + 2a^4 -a -2 Io ho raccolto a^4 tra i primi due termini, ed ho messo sotto parentesi i secondi due, così: a^4(a+2) - (a+2) giusto? ma poi? come posso andare avanti? ( mi manca l'elasticità matematica, e mi sta venendo il nervoso ( grazie....
2
12 ott 2012, 15:54

rouge2
ciao a tutti, mi sono appena iscritto. sono al primo anno di ingegneria e già ho difficotà con degli esercizi Determinare inf A e sup A (con verifica!), e dire se sono minimo e/o massimo. $A={|x| : x^{2} + x < 2 : x in RR}$
6
12 ott 2012, 16:02

cassio
Fisica :(((( Miglior risposta
con la stessa bilancia si sono eseguite 2 misure diverse 0,922 +/- 0,005 0,201 +/- 0,003 quali calcoli devi eseguire per verificatre quali delle 2 misure è più precisa eseguire i calcoli qual'è la misura più precisa? ciascun lato di un piano di legno di forma quadrata misura 1,433 +/-0,014 a) qual'e la misura media del perimetro? b) quanto vale l'errore assoluto del perimetro c)scrivi la misura del perimetro del piano aiutate per favore grazie a tutti
1
11 ott 2012, 17:26

Principe2
come si fa a fare una copertina in Latex? niente di speciale: una pagina intera con titolo grande al centro e nome scritto sotto più piccolo Grazie!
11
6 lug 2007, 17:48

atta11
Ragazzi perpiacere allora un corpo di forma cilindrica con diametro esterno di 90 cm e l'altezza di 110 cm ha la massa di 300 kg ed è immerso verticalmente nell acqua si determini l'altezza della parete immersa ! mi potete spiegare gentilmente il procedimento è importante 10 pt
1
12 ott 2012, 13:14

Romy1997
Decimo anno postquam Hannibal in italiam inierat,P.Sulpicio Cn. Fulvio consulibus Hannibal usque ad quartum miliarium Romae prodiit,equites eius usque ad urbis portas subierunt.Mox metu cosulum cum exercitu prodeuntium,Carthaginiensium dux in campaniam se recepit. In Hispania a fratre eius Hasdrubale ambo Scipiones, qui per multos annos victores fuerant,intefecti sunt,ad exercitus integer mansit.Eodem tempore a Marcello consule Sicilie magna pars capta est,et etiam nobilissima urbs Syracusae, ...
3
12 ott 2012, 14:20

Zayko
Non riesco a capire come possa esistere una contrazione; mi spiego meglio, essa è definita come una funzione da uno spazio metrico in sé stesso per cui vale il fatto che la distanza tra l'una e l'altra ordinata della funzione è minore o al massimo uguale alla distanza tra una e l'altra ascissa corrispondenti alle due ordinate. D'altra parte però, prendendo due punti qualsiasi di una funzione, se la distanza tra le ascisse è data dal segmento ricavato dalla retta parallela all'asse delle ...
4
12 ott 2012, 14:41

Romy1997
Heracleae urbis initia fuisse admirabilia ferunt fabulae. Nam, cum gravis pestilentia Boeotiae incolas vexabat nullumque inveniebatur remedium,convocata contione,Boeotii consilium ceperant Delphos mittendi legatos,qui oraculum consulerent de mordi causis.Oraculum Delphis responderat ut coloniam in Ponti regione sacram Herculi conderent.Propter metum longae ac periculosae navigationis mortem in patria omnibus praeoptantibus res dilata est.Cum autem Phocenses bellum iis intulissent eosque ...
2
12 ott 2012, 14:14

Alf1297
Salve raga potete svolgere questi 2 esercizi?: 1)devo completare il dialogo usando queste espressioni: am going to buy;Are changing;Are going;Are going to hire;Are leving;Are staying;Are you flying;Are you going; Are you going to stay;Are you going to travel;Is going to pick up Louise:Where ____________________for your holidays this year.Patricia? Patricia:We_______________________ to Sri Lanka in September Luoise:Really?Have you already booked then? Patricia:Yes,Mark booked last ...
1
12 ott 2012, 15:03

Romy1997
Cum Xerxes bellum Graeciae indiceret,nemo impedivit quominus ille rex temerarius tam perniciosam rem conaretut;rex enim non dubitabat quin intra paucos menses totam Graeciam subigeret.Quid impedire potuit quin mali adulatores regis superbiam fallerent?Rex igitur,nimia exstimatione sua furens,excitatu est in Graeciam ire.Demaratus Lacedaemonius solus,cum dubitaret an fortissimos Graecos imbelles Persae sustinerent,nolebat Xerxem proficisci cum indigesta ac gravi multitudine,quae pondus erat,non ...
1
12 ott 2012, 14:48

Agny97
1) Cum gallorum adventus nuntiatus esset,roma direptioni atque incendiis relicta est.. 2) Cum urbs ab obsidione liberata esset,corona graminea militibus donata est 3) Cum boni mores pravis colloquiis corrumpantur,nequam hominum societatem,iuvenes,vitate 4) postero die,cum etiam tum in lecto crassus esset et apud eum sulpicius sederet,antonius autem inambularet cum Cotta in porticu,repente eo Q. Catulus senex cum C. Iulio fratre devenit. 5) Cum id nuntiatum esset,caesar legatos ad Arvernos mitti ...
2
12 ott 2012, 14:45

mikutza
Mi serve il riassunto di carne venduta di giovanni verga Domande: -nel testo c'è un'espressione che anticipa la sorte del giovane soldato pugliese, rintracciala e piegane il motivo -perché nella descrizione del ragazzo viene detto che egli "non sa dire il suo bisogno"? Che valore ha tale asserzione? -cosa significa l'espressione "carne venduta" usata da zio lio -"da lontano la campana martellava la sua squilla incessante su crani in fiamme nel sole caldo di maggio": perché lo scrittore ...
2
11 ott 2012, 06:27