Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
lettera al dirigente per riavere la stessa maestra

int funzione(int V[],int n,int x){
int i=n;
while(i>0){
if(V[i-1]==x) return 1;
i=i/2;
}
return 0;
}
Ho calcolato il costo in questo modo:
$ T(n) = 3 + n/2^(n-1) $
in notazione asintotica $ O(n/2^(n-1))$
è corretto?
Grammatica n.1
Miglior risposta
sottolinea i verbi e scrivi se sono di forma attiva(A)o di forma passiva (P)
1.La legge è stata approvata dal parlamento.
2.la tempesta ha distrutto il raccolto.
3.d'estate molti animali sono abbandonati dai padroni.
4.abbiamo studiato tutto il pomeriggio da roberto.
5.è stata scoperta una nuova cura.
6. siamo conosciuti da tutti.
7.il postino ha portato un espresso.
8. seconde te, questo compito sarebbe fatto bene?
9. molti sport sono praticati in modo ...
Analisi logica (89954)
Miglior risposta
i professori hanno detto ai genitori che la figlia è bravissima in storia; la sua ricerca su napoleone ha stupito molti dei compagni

Parole alterate
Miglior risposta
non sono riuscito a trovare le parole alterate in grammatica
Sottolinea il verbo e inidica se e transitivo o intransitivo
Miglior risposta
1.a. leo è stato fermato dalla polizia.
1.b. leo è passato cn il rosso.
2.a. mia cugina è curata da un bravo medico.
2.b. mia cugina è caduta dall'albero.
3.a. i miei amici sono andati in palestra
3.b. i miei amici sono rimproverati spesso.
4.a. maria è tornata dallìospedale.
4.b. maria è stata accolta dalle amiche.
5.a. la rondine è volata sul nido.
5.a.la rondine è ammirata dai bambini.
Sottolinea le forme rifflessive
Miglior risposta
1. luca si guarda allo specchio.
2. noi ci medichiamo con l'acqua ossigenata
3. la nonn vi preparerà la merenda.
4. io mi sono coperto xk c'era un vento freddo.
5. attenta:il sole ti scotta se non metti la crema!
6. un'ape mi ha punto.
7.anke loro si sono punti cogliendo le rose.
8.cenerentola si preparò per il ballo.
Completta la tabella
Miglior risposta
forma passiva con il verbo essere o venire forma passiva con la particella si
1. sono dette tante cose. Si dicono tante cose.
2.sono stata dette tante cose. .....................
3............................. si affittano alcuni appartamenti.
4.i figli sono amati. .................................
5.sono state scritte tante schiochezze. ........................
6.un bel libro è letto volentieri. ...

Salve a tutti, ho fatto esercizi sugli integrali curvilinei ma è la prima volta che mi capita uno di questo tipo e volevo chiedere se il procedimento è esatto:
Mi viene chiesto di calcolare
$ int_(gamma) (xy^4(y^2-2))/(y^2+4)ds $ dove $ gamma -= y^2-xy+4=0 $ tra i punti (4,2) e (5,4)
Allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di riscrivere l'integrale sostituendo il valore della $ x $ dall'equazione di $ gamma $ cioè $ x=(4+y^2)/y $ e poi svolgere come un integrale ...

Salve, scrivo perchè sto avendo dei problemi nella scomposizione in fratti semplici di funzioni fratte usando i residui, su questo esercizio.
$ int (x^2+2)/(x(x+2)(x-4)^2)dx $
Allora ho tre poli $ x=0; x=-2; x=4 $ l'ultimo con molteplicità doppia
quindi se divido in fratti semplici:
$ A/x +B/(x+2)+C/(x-4)+D/(x-4)^2 $
A) $ A= lim_(x -> 0) (x^2+2)/((x+2)(x-4)^2) = 1/16 $
C) $ C = lim_(x -> 4) d/dx = (2x^2(x+2)-(x+2)((x+2)+x))/(x^2(x+2)^2)= 1/48 $
D) $ D= lim_(x -> 4) (x-4)^2((x^2+2))/(x(x+2)(x-4)^2) = 3/4 $
Ora per questi 3 numeratori i conti tornano e dovrebbero essere corretti mentre per B non riesco a capire come svolgere visto che ho ...

Salve!!!
Avrei bisogno di un consiglio: studio matematica e vorrei avvicinarmi all'elettronica di base per un piccolo progetto che vorrei preparare in vista della tesi di laurea.
Non so però minimamente quali libri potrebbero essere adatti per imparare le nozioni di base e iniziare a capire come funziona un piccolo circuito.
Avete qualche consiglio??
Vi ringrazio!!!
ufo,conclusione e parere personale del saggio breve

Buongiorno a tutti,
vi propongo il seguente esercizio:
ad ogni esperimento estraggo, in modo uniforme, g numeri distinti da un insieme di N. Dunque dopo n esperimenti avrò estratto gli insiemi $G_0, G_1, ..., G_{n-1}$ di numeri, con $|G_0| = |G_1| = ... = |G_{n-1}| = g$. Mi chiedo qual è la dimensione media dell'insieme unione $G_0 \cup G_1 \cup ... \cup G_{n-1}$ ? Ed in secondo luogo quanti esperimenti dovrò svolgere per ottenere in media almeno $\bar{m}$ numeri nell'insieme unione?
//edit
vi rigrazio ed un saluto
- sfox
edit: ...

come si chiedono le domande alla community io nn ci riesko

Parafrasi e commento della poesia A Zacinto di Ugo Foscolo, grazie

Ciao, amici, sono di nuovo qua con un esercizio del Sernesi -5 a p. 132- la cui soluzione non coincide con quella che trovo io...
Devo verificare se i tre piani di \(\mathbf{A}^3(\mathbb R)\) equazioni cartesiane
$X-Y+Z=0," "-X+3Y-5Z+2=0," "Y-2Z+1=0$
appartengono ad uno stesso fascio o no. Lo farei controllando se l'intersezione dei tre piani è una retta, risolvendo il sistema
\[\begin{pmatrix}1&-1&1\\-1&3&-5\\0&1&-2\end{pmatrix} \begin{pmatrix}X\\Y\\Z\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}0\\-2\\-1\end{pmatrix}\]
che mi ...

Stavo cercando di osservare con uno sguardo trasversale le mie umilissime conoscenze matematiche e mi è sorta la seguente domanda, magari anche molto sciocca: ma le "applicazioni lineari" che comunemente si studiano un poco in tutti i corsi di algebra, alla fin fine, non sono a tutti gli effetti dei campi vettoriali? Mi verrebbe addirittura da dire, campi vettoriali lineari [forse addirittura elementari]. Può essere corretta questa interpretazione?
Subordinate greche
Miglior risposta
chi mi spiega la differenza tra la subordinata causale e finale in greco? :wall
Allora di queste frasi latine devo fare la traduzione italiana e l'analisi logica vi ringrazio anticipatamente ed elenco le frasi :
1) superbia lingua excitatur , temperantia continetur
2)Etiam puellae pila ludere amant
3)agricolae parvas rosarum plantas copiosa aqua irrigant
4)Athletarum victoriae tuba nuntiatur
5)Iustitia et sapientia vitam beatam agimus
6)Sempre magna cum laetitia epistulas tuas lego
7)percuniae copia avaritia non satiatur
8 )Maris aquae saeva procella agitantur et ...

Salve a tutti, ho difficoltà nello svolgere 2 esercizi:
1) stabilire se la funzione: $f(x)=x^2+ln(x)$ è uniformemente continua in $(1,2)$.
Conosco il teorema di Heine-Cantor ma non me ne faccio niente Poi ho letto che se la funzione è continua in $(a,b]$ faccio il limite $lim_(x->a^+)f(x)$ se esiste la funzione è anche uniformemente continua, posso farlo anche in questo caso facendo il limite della funzione per $x->1^+$ e per $x->2^-$?
2) stabilire se la ...