Bilanciare equazioni
chi mi può dare una dritta sul bilanciamento delle equazioni? sembra facile ma puntualmente faccio un casino. esistono delle regolette da seguire ?
Miglior risposta
Ciao Letto26.
L'importante sta nel capire la tipologia di reazione. Ci sono quelle redox che sono le più difficili,ma che seguono delle regole ben precise,poi ci sono le altre,che al massimo sono di composizione,decomposizione e doppio scambio.
Io quando mi trovo davanti ad una reazione da bilanciare faccio cosi:
1) Metto su ogni specie il numero di ossidazione,se il numero cambia tra i reagenti e i prodotti è una redox e seguo le regole per bilanciare una redox
2) In caso di parità di numeri prendo ogni atomo a destra e sinistra della freccia,e conto quante volte è presente.
Questo ti farà capire quali sono le molecole da bilanciare e quali sono già bilanciare.
3) Nel caso di gruppi particolari,come anioni poliatomici,gruppo OH,gruppo IO,non considero più gli atomi presenti,ma il gruppo intero e vedo quante volte è preso complessivamente. (E' utile,perchè invece di calcolare quanti O ci sono,conto quanti OH ci sono).
4) La regola dell'inversione. Di cui è meglio fare un esempio.
Hai qualche redox,anche gia fatta che vuoi vedere insieme a me?
L'importante sta nel capire la tipologia di reazione. Ci sono quelle redox che sono le più difficili,ma che seguono delle regole ben precise,poi ci sono le altre,che al massimo sono di composizione,decomposizione e doppio scambio.
Io quando mi trovo davanti ad una reazione da bilanciare faccio cosi:
1) Metto su ogni specie il numero di ossidazione,se il numero cambia tra i reagenti e i prodotti è una redox e seguo le regole per bilanciare una redox
2) In caso di parità di numeri prendo ogni atomo a destra e sinistra della freccia,e conto quante volte è presente.
Questo ti farà capire quali sono le molecole da bilanciare e quali sono già bilanciare.
3) Nel caso di gruppi particolari,come anioni poliatomici,gruppo OH,gruppo IO,non considero più gli atomi presenti,ma il gruppo intero e vedo quante volte è preso complessivamente. (E' utile,perchè invece di calcolare quanti O ci sono,conto quanti OH ci sono).
4) La regola dell'inversione. Di cui è meglio fare un esempio.
Hai qualche redox,anche gia fatta che vuoi vedere insieme a me?
Miglior risposta