Non riesco a tradurre questa versione...

ALFONSO1995
Salve a tutti =)
Potete aiutarmi a tradurre questa versione di latino sul nominativo?

Il titolo è "De Cereris et liberae cultu"

Ut vetus est opinio,insula Sicilia tota fuit Cereri et Liberae consecrata.Nam hae deae in iis locis natae dicuntur,atque raptam esse traditum est Liberam,quae eadem Proserpina vocatur,ex Hennesium nemore,qui locus umbelicus Siciliae nominatur. Ceres dicitur inflammasse taedas iis ignibus,qui ex Aetnae vertice erumpunt,iisque taedis orbem omnem peragrasse terrarum,petens Proserpinam.
Henna,autem,ubi ea,quae dico,gesta esse memorantur,est loco perexcelso atque edito,quam circa lacus lucique sunt plurimi atque laetissimi flores omni tempore.
Prope est spelunca quaedam,infinita altitudine,qua Ditis pater fertur repente cum curru extitisse et ex eo loco virginem Liberam rapuisse et subito non longe a Syracusis cum ea penetravisse sub terras.

Vi ringrazio anticipatamente :)

Miglior risposta
ShattereDreams
Come è antica opinione, l'isola di Sicilia fu tutta consacrata a Cerere e Libera. Infatti si dice che queste dee siano nate in questi luoghi, e si tramanda che Libera, che è chiamata anche Proserpina, sia stata rapita dal bosco di Enna, luogo che è chiamato 'ombelico' della Sicilia. Si dice che Cerere accese delle torce con quei fuochi che eruttano dall'estremità dell'Etna, e con quelle torce percorse tutto il mondo, cercando Proserpina. Enna, inoltre, dove si ricordano essere accaduti quei fatti che dico, si trova in un luogo molto alto e dominante, attorno al quale ci sono laghi e moltissimi boschi e tantissimi fiori in ogni stagione.
Nelle vicinanze c'è una spelonca, di smisurata profondità, dalla quale si dice che il dio Dite sia uscito all'improvviso con il carro e dal quel luogo abbia rapito la vergine Libera e subito, non lontano da Siracusa, sia penetrato sotto terra con essa.

:hi
Miglior risposta
Risposte
ALFONSO1995
Grazie mille =)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.