Complementi di analisi matematica..?

g.longhi
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una vostra mano.
Sono iscritto al CdL in ing.elettrica, e sono al 3 anno. Ho superato analisi 1 e 2 senza troppe difficoltà, anzi mi son piaciuti parecchio. (eh sì, sono una pecora nera :-D )

Tuttavia ho riscontrato parecchia difficoltà in ogni materia che abbia a che fare con elettromagnetismo, campi vettoriali e via dicendo, penso che il mio problema riguardi curve, superfici, integrali curvilinei, integrali di superficie, circuitazioni, rotori, divergenze, e tutti i teoremi che ci girino intorno.

Altrettanto per le eq. differenziali. Mi spiego meglio, ho avuto a che fare proprio oggi con l'eq del calore e anche li zoppicavo non poco. Faccio parecchia confusione sulle condizioni al contorno, non sono troppo sicuro di come procedere per la risoluzione dell'equazione.

Insomma, dagli integrali multipli in poi il vuoto.

Avete qualche dispensa, appunti o al limite libro da consigliarmi? Possibilmente qualcosa di immediato e poco formale...
Vi ringrazio :wink:

Risposte
Emar1
Ieri mentre rovistavo nella biblioteca del dipartimento mi sono imbattuto in questo testo: "Vector Analysis for Engineers and Scientists" - Lewis, Ward

Lascia stare il fatto che sia in inglese, sembra un libro molto bello. Tratta il calcolo e l'analisi vettoriale (dal prodotto vettoriale al teorema di stokes per capirci) e per ogni concetto introdotto vi sono numerosi esempi e i principali campi di applicazione. Potrebbe esserti utile! Prova a guardare nella biblioteca della tua università.

Non so dirti di più :-)

g.longhi
Non è un problema che sia in inglese, anzi, tanto meglio :) Provo a dare un'occhiata, grazie mille emar!

Edit: non si trova in biblioteca.. e nemmeno nulla su internet (se non per comprarlo direttamente) :?

j18eos
Sulla prima parte penso che sia sufficiente il libro di Fusco-Marcellini-Sbordone con eserciziari annessi.

Limitatamente all'equazione del calore ti posso suggerire queste dispense del prof. Dubrovin, ovviamente basta che ti studi il V capitolo.

Emar1
"g.longhi":
Non è un problema che sia in inglese, anzi, tanto meglio :) Provo a dare un'occhiata, grazie mille emar!

Edit: non si trova in biblioteca.. e nemmeno nulla su internet (se non per comprarlo direttamente) :?


Veramente è introvabile :| .

Te lo consigliavo perchè è quella misura intermedia tra il rigore tipico dei testi di analisi e quello (tendente a 0) dei libri di fisica. Tra l'altro verso la fine c'è un capitolo appunto sui campi EM, cosa che probabilmente ti sarebbe stata utile. (Io lo sto usando ora per i campi EM). Mi dispiace che tu non riesca a trovarlo, d'altronde neanche google ci riesce :-D
Ce ne sono tanti su quel genere, soprattutto americani/inglesi (qui ne consigliano un po').


Come dice j18eos, che ne sa molto più di me, sui testi di Analisi queste cose ci sono. Tuttavia pensavo ti servisse una cosa un po' più specifica e applicativa visto che analisi II l'hai già dato!

g.longhi
Intendevo nelle biblioteche da me accessibili, prima di spendere soldi vorrei dare un'occhiata :)
Comunque tra il Canuto Tabacco, e Vector Calculus di Matthews sto levando le ruggini sull'argomento.
Canuto Tabacco che avevo un po' snobbato quando ero alle prese con analisi II, invece ora mi sta tornando molto utile, sarà che molti concetti li avevo già digeriti abbastanza..!

j18eos
"Emar":
...Come dice j18eos, che ne sa molto più di me...
Limitatamente alla quantità potrebbe essere vero! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.