Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessiamangiuna
problema di geometria in un rettangolo la base e' 4/9 dell altezza , mentre l area e' 900 cm quadr . calcola il perimetro
3
25 ott 2012, 13:14

AlexDevil
Espressione!!! Miglior risposta
Scusate ma non sono una cima in matematica.... potreste aiutarmi? 5*8: (2^3-2+2^2)+(7*9+7)*5^0-28:2^2= [67]
1
25 ott 2012, 15:04

parassita
In questo sito ci sono simulazioni di test di medicina???
5
23 ott 2012, 20:15

ene00
qual'è la vostra lingua preferita? ( se ne preferite altre ditemelo) Aggiunto 41 secondi più tardi: io sono inglese 4 ever!!!!!!! è anche meglio dell'italiano
15
24 ott 2012, 18:19

bambolyna95
Il suo stridor sospeso ha la cicala: la rondinella con obliquo volo terra terra sen va: sul fumaiolo bianca colomba si pulisce l’ala. Grossa, sonante qualche goccia cala, che di pinte anatrelle allegro stuolo evita con clamor: lieve dal suolo di spenta polve una fragranza esala. Scroscia la pioggia e contro il sol riluce Come fili d’argento: il ruscel suona Che la villa circonda, e par torrente; sulle cui ripe a salti si conduce lo scaltro ...
1
25 ott 2012, 13:52

Micky99mk
commento"Il tradimento del Griso" perfavore? E' molto urgente
1
25 ott 2012, 15:05

mitica96
Piano cartesiano! Miglior risposta
Ho quesri due punti: A (1;2) B (-1;3) Devo trovare l'equazione della retta r?? Come faccio?? Grazie :hi
1
25 ott 2012, 14:16

19alexia97
Mini testo!!!! Miglior risposta
devo fare un testo di 5 righe su un messaggio di rifiuto di un cibo strano a scelta, mi aiutate?? grazie mille ^_^
1
25 ott 2012, 14:27

frenky46
Salve ragazzi, devo semplificare la seguente equazione : $X_F=F_0*sqrt((k-m\omega^2)^2+\sigma^2*\omega^2)$ adimensionallizzando $\omega$ rispetto ad $\omega_n$ e $\sigma$ rispetto a $\sigma_c$ dove $\omega_n=sqrt(k/m)$ e $\sigma_c=2*sqrt(k*m)$. Ho svolto il tutto nel modo seguente : introduco i termini adimensionali $\beta=(\omega/\omega_n)$ e $\gamma=(\sigma/\sigma_c)$ da cui ricavo $\omega=\beta*\omega_n$ e $\sigma=\gamma*\sigma_c$ ora sostituisco i valori così ricavati nell'espressione e sostituendo i valori di ...
11
22 ott 2012, 18:22

Tommy85
$f(x)=xe^(1/log x)$ il dominio è $(0;1)U(1;+oo)$ $f(-x)=(-x)e^(1/log (-x))$ $-f(x)=-(xe^(1/log x))$ se scelgo $x=2 $ che appartiene al dominio $f(-2)=(-2)e^(1/log (-2))$ come faccio a calcolare il $log (-2)$ se la funzione $log$ è una funzione con dominio $x>0$ ?
7
24 ott 2012, 18:40

serena977
Anche metà va bene postate prima delle 12:00!!!! vi prego aiutatemi! Cum nondum in Italiam Aeneas classem appulerat cum Troianis ex Asia profugis, in Latio regnabat rex Latinus, qui (il quale) in matrimonio duxerat Amatam et filiam eximiae formae genuerat. Filiae nomem Lavinia fuit. Ubi puella adolevit, filiam suam regina Turno, Rutulorum regi, despondit et tempus sollemnium nuptiarum constituit. Tunc in Latium venit cum nuptialibus muneribus Turnus ad regem Ltinum et ad nuptias ...
5
25 ott 2012, 10:13

ene00
quante LIM ci sono nella vostra scuola??? Aggiunto 1 minuto più tardi: nella mia ce ne sono 3, 1 in biblioteca e 2 nei laboratori di scienze e lingue.
4
24 ott 2012, 17:31

ene00
nella vostra scuola ci sono i laboratori???? Aggiunto 37 secondi più tardi: nella mia c'è quello di scienze, lingue, informatica e arte.
5
24 ott 2012, 17:29

Giso1
L'esercizio è questo: Calcolare e disegnare sul piano complesso le radici di $(z\+\2\)\^\4\+\1\=\0$ Quello che più mi frena è che il nostro prof ci ha imposto che la scrittura $root(n)(\alpha\)$ si usi solo se $\alpha\in\RR\>\0$ Qualche indizio? ciao grazie!
4
23 ott 2012, 12:05

cntntn
dovre dimostrare il seguente fatto: Sia \(\displaystyle A \subseteq R^n \) un insieme aperto. Sia \(\displaystyle f : A \rightarrow R\) una funzione. Sia \(\displaystyle x \in A \) e r > 0 un numero positivo tale che \(\displaystyle B(x, r) \subset A \). Dato un vettore unitario \(\displaystyle v \in S^(n-1) \), si consideri la funzione: \(\displaystyle \varphi : (-r, r) \rightarrow R \), \(\displaystyle \varphi (t) = x + tv \), \(\displaystyle |t|
1
23 ott 2012, 18:31

Lali1
Provare che in un codice lineare binario accade sempre una delle due: tutte le parole iniziano con 0 o esattamente la metà inizia con zero e l'altra metà con 1. Dovrei dimostrare questa proposizione però non riesco a capire bene come potrei impostare il ragionamento.Ho delle difficoltà nell'essere rigorosa e precisa in algebra dove spesso mi trovo ad avere a che fare con fenomeni anti-intuitivi. Qualcuno può darmi una mano?

marty1998ciao
Calcola la risultante di 2 forze: F1= 25 N in direzione verticale F2= 35 N con angolo di 80 gradi rispetto a F1 Grazie a chi può risolvere questo problema!!!!! ^_^
4
25 ott 2012, 12:08

sentinel1
Non riesco a trovare la primitiva della seguente funzione, necessaria per poter calcolare l'integrale definito. $f(x)=3/(3x-1)$ Grazie per l'aiuto.
11
23 ott 2012, 19:52

robbstark1
Ciao, sto cercando di studiare dei segnali con l'analisi di Fourier. In pratica devo individuare le frequenze principali di un segnale facendone la trasformata di Fourier, poi devo rimuoverne alcune manualmente dalla trasformata e fare la trasformazione inversa per ottenere il segnale ripulito. Ho un dubbio sulla procedura che seguo, che vorrei fosse sciolto. Il problema è che la trasformata di Fourier di un segnale è in generale complessa, quindi non plottabile in un grafico x-y. Inoltre ...

Lord Rubik
Salve a tutti! Sto studiando le "Serie di Fourier". In particolar modo sono arrivato al punto in cui viene chiesto quanto segue: Se $f(x) = ((a_0)/2)*\sum_{k=1}^\infty ((a_k)*cos(kx)+(b_k)*sen(kx))$, cioè sviluppabile in serie trigonometrica, si possono determinare dei coefficienti $a_0, a_k, b_k$ con $kinNN$ tali che la serie $((a_0)/2)*\sum_{k=1}^\infty ((a_k)*cos(kx)+(b_k)*sen(kx))$ converga per ogni $x$$in$$RR$ avendo per somma $f(x)$? Supposto che $f(x)$ sia integrabile su $[\-pi,pi ]$. ...
4
23 ott 2012, 12:06