Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vio the best
Avrei bisogno di un tema sul giappone da poter portare con la tesina
2
10 set 2012, 20:53

ene00
è una buona idea fare la tesina sul fumo??? il punto è, che fare con matematica...
3
23 ott 2012, 20:02

asia123
voi avete spesso discussioni con i genitori? e le cause di solito quali sono?
4
24 ott 2012, 17:57

galois23
Qualcuno potrebbe aiutarmi a dimostrare che se ho un operatore limitato \(\displaystyle T : H \rightarrow H \) con \(\displaystyle H \) spazio di Hilbert, allora \(\displaystyle ||T||= \inf \;\{ k \in \mathbb{R}^+ : ||Tx|| \leq k ||x|| \} \) Io ho provato a fare qualcosa del tipo... Sia $I$ l'estremo inferiore, poiché \(\displaystyle ||T||= \sup_{x \in H, x \neq 0} \frac{||Tx||}{||x||} \) per definizione, e tale estremo superiore è $\leq k \< \infty$ allora ...
3
24 ott 2012, 14:49

lemming78
Ciao a tutti, domani ho un esame e ho notato adesso una cosa che ci potrebbe essere. La massimizzazione di questa funzione. $max_(w)(w/(\rho+\delta)+\delta/(\rho+\delta)V_u-V_u)^\beta((y-w)/(\rho+\delta)+\delta/(\rho+\delta)J_v-J_v)^(1-\beta)$ Per l'esame abbiamo soltanto un'ora e non posso credere di dover derivare questa roba e massimizzarla con le regole tradizionali della derivazione del prodotto più derivazione di una $[f(x)]^a$. Qualcuno mi sa dire se c'è qualche strategia più veloce? Grazie
1
24 ott 2012, 18:30

nadia891
Ho scritto il programma su un gioco chiamato craps . Al primo lancio di dadi si vince se la somma è 7 o 11. Si perde se è 2,3,12.Altro valore è detto punto.Se nel successivo lancio si realizza il punto nuovamente , si vince , se si realizza 7 si perde. Ma succede che va in loop e non so gestirlo. #include <stdio.h> #include <time.h> #include <stdbool.h> int roll_dice(void); bool play_game (void); int main (void) { int c; int d; int s; char f; int ...
9
23 ott 2012, 13:21

frafri-votailprof
Qualcuno sa qualcosa su questo esame con il prof Verde? Domande, consigli ecc. è tutto ben accetto :)
20
31 mag 2008, 17:39

skraby78m
ARTICOLI SULLA CIVILTA' Miglior risposta
E' per domani. ARTICOLO N°1 L'Italia è una Repubblica democratica,fondata sul lavoro. ARTICOLO N°3 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto. ARTICOLO N°4 ...
1
23 ott 2012, 15:56

Quinzio
Ho preso questa immagine dal Canuto Tabacco II, sperando di non infrangere alcun regolamento. Non riesco a capire come mai l'ultima formula $bb{ \rot\ \Phi}$ abbia la componente $bb k$ a zero quando nella definizione precedente è l'unica componente non nulla. Qualcuno ha qualche idea ?
3
25 ott 2012, 07:56

Demostene92
Buongiorno a tutti! Sto studiando Telecomunicazioni e sul libro c'è una spiegazione che non mi è del tutto chiara. Ho capito come "finestrare" un segnale con un rettangolo classico $\omega(t)$, di ampiezza unitaria e dilatazione $[-1/2;+1/2]$. L'argomento che non ho compreso appieno è il seguente: sul mio testo è scritto che per finestrare un generico segnale nell'intervallo $t_0<=t<=t_0+T$, è sufficiente moltiplicarlo per il rettangolo $\omega(t)=rect((t-t_0)/T -1/2)$. Non sono del tutto ...
1
22 ott 2012, 11:35

Oo.Stud.ssa.oO
\(\displaystyle h(t)*x(t) \)\(\displaystyle =\)\(\displaystyle \lmoustache x(\xi)h(t-\xi)d\xi \) (integrale da -infinito a +infinito) Per quanto vale l'interpretazione grafica: ribalto \(\displaystyle h(\xi) \) ottendendo \(\displaystyle h(-\xi) \) faccio scorrere \(\displaystyle h(\xi) \) ottenendo \(\displaystyle h(t-\xi )\) adesso dovrei fare il prodotto e l'integrazione, ma non ho capito come funziona graficamente!!! Per esempio come funziona la convoluzione tra due rettangoli uguali, ...
2
24 ott 2012, 22:17

marisa1998
mi potete aiutare con questa frase, Tullia,eras invidia digna
1
24 ott 2012, 22:32

Blake98
Che ne pensate di Ed??? Io penso che le sue canzoni siano fantastiche... Voi?
10
18 ott 2012, 16:58

Riuzaki
Salve ragazzi, devo eseguire lo studio della seguente funzione integrale: \(\displaystyle \int(t^{1/2})(e^t)dt \) L'integrale va calcolato tra 1 e x . Dal mio canto la vedo come dover calcolare il valore della seguente funzione integrale. Ma la parola studio mi fa pensare ad un qualcosa di più approfondito rispetto al semplice calcolo di un'area. Chi mi aiuta?
6
24 ott 2012, 17:06

first100
Un proiettile di massa 1g viene sparato in un blocco di massa 0,5 kg fissato all'estremità di un asta rigida lunga 0,6m. Il sistema proiettile blocco ed asta si mettono in rotazione attorno ad un perno A. Il momento di inerzia attorno ad A della solo asta vale : 0,06 kgm^2 Si assuma che il blocco sia abbastanza piccolo da poterlo considerare una particella. a) Qual è il momento d'inerzia del sistema attorno al perno? b) Se la velocità angolare del sistema attorno ad A subito dopo l'impatto è ...

Giu_dg
Potete farmi il riassunto di questo brano dell' Iliade :)
2
24 ott 2012, 20:51

Aleciri
L'addio a Creùsa parafrasi i prego è super importantee Aggiunto 21 minuti più tardi: # Aleciri : L'addio a Creùsa parafrasi
1
24 ott 2012, 14:40

francesco.android6
Salve a tutti... purtroppo mi sto istupidendo sempre di più e dato che analisi 1 è stata data troppo tempo fa, ora con analisi 2 ho qualche problema... allora sicuramente questo integrale ha un nome che però non ricordo... $ int_()^() e^xcoscxdx $ integrando due volte per parti arrivo alla situazione in cui quell integrale è uguale a $ e^xcos(cx)+e^xcsen(cx)+c^2*int_()^() e^xcoscxdx $ adesso mi ricordo che c'era un modo per togliersi da questa situazione di ricorsività... mi sapreste aiutare?? grazie

jellybean22
Buona sera a tutti, vorrei verificare se ho capito grosso modo come funzionano gli esercizi dei sottospazi vettoriali e ,per verificare, posto un esercizio svolto. Sia $P={x,y,z)|x^2-2yz=0}$ un sottoinieme di $RR^3$. Si stabilisca se sia un sottospazio vettoriale di $RR^3$, motivando la risposta. Come ho già detto nel post precedente un sottospazio vettoriale è un sottoinsieme chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto e, ovviamente, vi è incluso il vettore nullo. Nel ...

kia.kia96
1)Δυσπαρακολουθητον τι πραγμ 'εστίν τύχη ...
0
24 ott 2012, 21:27