Urgentissimo
E' legale che la mia professoressa abbia fatto un gruppo su facebook sul quale ci da compiti in più al di fuori dell'edificio scolastico???
Risposte
Mi associo a al commento di Ali, la cosa potrebbe essere lecita solo se i compiti costituiscono integrazioni e approfondimenti non obbligatori ad esclusivo uso degli studenti. Anche perché non sta scritto da nessuna parte che tutti debbano avere fb o che si colleghino ad esso ogni giorno.
Assolutamente no. Lei può assegnare compiti soltanto durante le sue ore.
Se i compiti assegnati su fb sono obbligatori, fate assemblea, parlatene coi rappresentanti e dite loro di parlare con la professoressa.
Se i compiti assegnati su fb sono obbligatori, fate assemblea, parlatene coi rappresentanti e dite loro di parlare con la professoressa.
Sinceramente non sono un'esperta di legislazione scolastica, tuttavia ho come il sospetto che la cosa non sia assolutamente lecita.
Primo, perchè non è in alcun modo corretto assegnare compiti in più al di fuori dell'orario scolastico: la "giurisdizione" degli insegnanti cessa nel momento in cui suona la companella finale, e tutti i compiti o le lezioni o le interrogazioni devono essere assegnati e svolti all'interno dell'edificio scolastico, o comunque nelle ore di lezione previste per legge.
Inoltre, come ha sottolineato giustamente Cristina, non tutti i ragazzi hanno facebook. Così facendo l'insegnante obbliga invece i suoi studenti a fare l'iscrizione, la quale moltissime persone sono restie a fare soprattutto a causa della mancanza di riservatezza delle informazioni all'interno del social network.
A MENO CHE....questi compiti non siano obbligatori (a differenza di quelli assegnati in classe) e non vi vengano assegnati voti o giudizi.
In quel caso, temo che la cosa -per quanto io personalmente continui a considerarla poco giusta- sia perfettamente lecita: se cioè il materiale di facebook costituisce solo, per chi ha un account sul social network, una fonte di chiarimenti e spiegazioni delle lezioni in classe, o al limite di appunti, note o esercizi di approfondimento e completamento.
Bisognerebbe, per poter esprimere un più corretto giudizio, che Ehii96 ci dicesse un po' di più a riguardo.
Primo, perchè non è in alcun modo corretto assegnare compiti in più al di fuori dell'orario scolastico: la "giurisdizione" degli insegnanti cessa nel momento in cui suona la companella finale, e tutti i compiti o le lezioni o le interrogazioni devono essere assegnati e svolti all'interno dell'edificio scolastico, o comunque nelle ore di lezione previste per legge.
Inoltre, come ha sottolineato giustamente Cristina, non tutti i ragazzi hanno facebook. Così facendo l'insegnante obbliga invece i suoi studenti a fare l'iscrizione, la quale moltissime persone sono restie a fare soprattutto a causa della mancanza di riservatezza delle informazioni all'interno del social network.
A MENO CHE....questi compiti non siano obbligatori (a differenza di quelli assegnati in classe) e non vi vengano assegnati voti o giudizi.
In quel caso, temo che la cosa -per quanto io personalmente continui a considerarla poco giusta- sia perfettamente lecita: se cioè il materiale di facebook costituisce solo, per chi ha un account sul social network, una fonte di chiarimenti e spiegazioni delle lezioni in classe, o al limite di appunti, note o esercizi di approfondimento e completamento.
Bisognerebbe, per poter esprimere un più corretto giudizio, che Ehii96 ci dicesse un po' di più a riguardo.
e questi compiti che vi assegna su Facebook, poi ve li corregge e mette il voto sul registro? se qualcuno non li fa che cosa succede?
ma, soprattutto, avete tutti Facebook?
ma, soprattutto, avete tutti Facebook?
NO non è legale. potete protestare :D se non vi sta bene
Io penso che se sono gli alunni stessi a volere i compiti in più per consolidare meglio le loro conoscenze, non ci sia nulla di male
bhe, so che al nord hanno i registri online e possono decidere di fare verifica anche 1 ora prima… ma questa cosa di facebook non è molto giusta…