Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, ho questo problema di gravitazione da cui non riesco a districarmi:
ho un razzo di massa M, che passa tra 2 corpi di massa m con velocità v0, nel punto A essi distano h dall'astronave, sapendo che il razzo arriva ad un punto B ad una distanza L, calcolare:
1. La forza esercitata dai corpi nel punto B (questa sono riuscita a calcolarla sommando vettorialmente le forze di attrazione dei 2 corpi)
2. La velocità del razzo nel punto B (questa parte non saprei come farla siccome da ...
Determinazione parabola matematica superiore (298830) (298833)
Miglior risposta
Determina L’equazione della parabola l avente vertice nel punto di ascssa 1 e passante per il punto P(1, 13/3).
Aiutatemi non ho idea di come svolgere questo esercizio
Le battaglie coi carri (da cesare) (2)
Miglior risposta
Britanni semper curant ut pugnent essedis. Primo, per omnes partes perequitant et tela coiciunt atque perturbant plerumque ordines terrore equorum et clamore rotarum. Cum se1 inter equitum turmas insinuaverunt, ex essedis cito desiliunt et pedibus pugnant. Aurigae interim ex proelio excedunt atque ita raedas conlocant ut expeditum receptum ad ceteros milites habeant, si a multitudine hostium premantur2. Certum est ut mobilitatem equitum, stabilitatem peditum in proeliis ita monstrent. ...

Ciao, qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio nel calcolare il determinante della seguente matrice 3x3?
$A= [ ( 1 , 2 , 3 ),( -4 , 4 , 3 ),( 1 , 8 , -3 ) ] $
Usando teorema di Laplace
$det(A)= [ 1*1* (-12-24)]+[2*(-1)*(3-12)]+ [3*1*(-32-4)]=-126$
Il risultato dovrebbe essere
$-162$
Il determinante di $A_(12)$ non dovrebbe essere $det(A_(12))= (3*1)-(-4*-3))= 3-12= -9$
???

Ciao a tutti
Consideriamo la matrice:
$ [ ( 1 , 4 ),( 0 , -3 ) ] $
con autovalori $lambda_1=1$ e $lambda_2=-3$
e rispettivi autovettori:
$v_1 = alpha_1 ( ( 1 ),( 0 ) ) $
$v_2 = alpha_2 ( ( -1 ),( 1 ) ) $
I due vettori $v_1$ e $v_2$ sono linearmente indipendenti su $RR$. Qui arriva la mia domanda....
Sono detti linearmente indipendenti su $RR$ in quanto
$alpha_1v_1 + alpha_2v_2=0$
solo se $alpha_1=0$ e $alpha_2=0$
Quello che non capisco è la dicitura "su ...
dato un triangolo isoscele di base x e altezza h si vuole costruire un rettangolo inscritto e poggiato sulla base del triangolo, quale porzione di x deve essere presa come base per massimizzare l'area del rettangolo?
P.S.
Credo si possa usare anche un generico triangolo scaleno

Buongiorno a tutti, non ho mai fatto statistica e per un argomento che mi trovo ad affrontare devo un pò averci a che fare. Il problema è piuttosto banale per chi ha un pò di dimestichezza, se tiro una monetina quale è la probabilità di avere 1 volta testa e 2 volte croce con soli 3 lanci?
In maniera un pò più rigorosa, ragionerei così:
- Il risultato del mio problema è $Prob(ABB)$ dove $A$ è la probabilità che esca testa e $B$ la probabilità che esca croce
- ...
Lunghezza della circonferenza Area del cerchio
28π ............
...... 529 π
42 π .........
....... 2116 π
...... 1256
56,52 ........

Salve,come si dimostra che le due porzioni di circonferenza che delimitano un segmento circolare a due basi sono congruenti? Intuitivamente riesco ad arrivarci facilmente,ma non riesco a sviluppare una dimostrazione. Ho provato a concentrarmi sui segmenti che uniscono gli estremi delle due corde,provando a dimostrarne la congruenza per poi estenderla agli archi,ma non ci sono riuscito.

Un’automobile che viaggia a 17 m/s accelera uniformemente per 3,5 s fino alla velocità di 25 m/s. Qual è lo sposta-mento dell’auto in questo intervallo di tempo?
Salve, chiedo una mano per risolvere questo problema, visto che non mi è chiaro il procedimento.Saluti!
La mia prof di diritto mi ha detto di fare una ricerca delle 21 madri costituenti ma cercando su internet gli appunti che ho letto non mi sono stati molto utili e non erano molto chiari.
Quindi volevo chiedervi se qualcuno ha degli appunti su questo temale
le 21 madri costituenti

Buonasera,
Considero due funzioni $a(t)$ e $b(t) in C^1$ su un intervallo $[alpha, beta]$.
Considero una funzione $f(t,tau)$ tale che
$f(t,tau)$
e
$partial/(partial t) f(t,tau)$
sono continue se $t in [alpha,beta]$ e se $tau in [a(t),b(t)]$
La formula di Leibnitz dice che:
$d/(dt)( int_(a(t))^(b(t)) f(t,tau)d tau) = (int_(a(t))^(b(t)) partial/(partial t) f(t,tau)d tau) + f(t,b(t)) d/(dt) (b(t)) - f(t,a(t)) d/(dt) (a(t)) $
Vorrei chiedervi:
1) tale formula si chiama effettivamente formula di Leibnitz?? Non sono riuscito a trovare questa formula sui miei libri di testo, e neanche online!!!
2) non mi ...

Ciao ragazzi.
Questo è il primo post che faccio, perché vorrei parlarvi di un paradosso a cui ho pensato, ed è relativo al fatto che della materia dotata di energia acquisisca massa. L’ho chiamato “il paradosso degli astronauti” (di Cecchini, aggiungo, visto che nella vita non farò mai nulla degno di nota ).
Premetto che non sono un fisico, per questo i presupposti di questo paradosso possono essere fondamentalmente errati.
Supponiamo che ci siano due astronauti con un jetpack che ...
visto che quest' anno devo fare la tesina sulle olimpiadi come faccio a collegarlo on spagnolo visto che non ho francese e 2 che centrano le tettoniche placche con le olimpiadi
Aiuto tecno
Miglior risposta
ciao per casa devo fare questo es...
non ho la più pallida idea di come si faccia
devo farlo su un foglio bianco (per piacere non scrivete se riuscite a fare il disegno vi adorooo)
MIGLIOR RISPOSTA CHI RISPONDE
Aggiunto 24 secondi più tardi:
PLEASE
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ecco l'es
Aggiunto 4 ore 53 minuti più tardi:
scusate non aveva caricato
Salve avrei bisogno dell' analisi logica e la traduzione di queste frasi entro stasera grazie un sacco in anticipo

Non sapevo dove metterlo, quindi ho pensato di scrivere qui
Abbiamo per caso delle immagini dello spazio? Intendo la vista che ha un astronauta

Data una variabile casuale continua $ x $, caratterizzata da una nota distribuzione di densità di probabilità $ p(x) $, si supponga di effettuare un campionamento di $ x $ e di rappresentare gli $ N $ valori ottenuti in un istogramma. Fissato un bin, indichiamo con $ a $ e $ b $ gli estremi dell'intervallo che ne fa da base. Per definizione di $ p(x) $, la probabilità che un'acquisizione di ...

Buongiorno a tutti. Un esercizio di logica dove posso scegliere solo V o F propone la seguente implicazione:
"Se un numero è pari, allora è multiplo di 4."
Se considero "un numero è pari" vera, "è multiplo di 4" è falso: il 2 è pari, ma non multiplo di 4. Dunque l'implicazione è falsa.
Tuttavia, penso sia possibile anche il caso opposto: ad esempio, se si considera 7, esso non è né pari né multiplo di 4 e, quindi, le due proposizioni sarebbero false. Il problema è che, a questo punto, ...

Vorrei discutere con voi di un esercizio che mi lascia alcuni dubbi e perplessità
Una sorgente puntiforme di luce viene calata in acqua (n= 1.333) ad una profondità h.
(a) Quanto vale h se il raggio di luce emesso a 40◦ con la verticale viene osservato in un punto a distanza orizzontale d= 4 m dalla sorgente e altezza H= 1 m rispetto alla superficie dell’acqua?
(b) Sia θm l’angolo di incidenza massimo per cui la luce può uscire dall’acqua.
Se sulla superficie dell’acqua si versa un sottile ...