Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lo_scrondo1
Buonasera a tutti, non sono certo di aver capito perché il gruppo simplettico sul campo reale \(\displaystyle Sp(2n, R) \) non sia semplicemente connesso, mentre quello sul campo complesso \(\displaystyle Sp(2n, C) \) lo sia. Qualcuno può aiutarmi?

jellybean22
Salve a tutti; avrei alcune difficoltà con il seguente esercizio: Considera l'applicazione $T:M_(2,2)RR->RR$ data da $T|(a,b),(c,d)|=a-2b+c-d$. Dimostra che T è lineare, calcola la dimensione del nucleo e verifica che $|(1,0),(0,1)|,|(-1,0),(1,0)|,|(2,1),(0,0)|$ formano una base di $KerT$. La dimostrazione è immediata; ma mi blocco ai passi successivi; dovrei porre $a-2b+c-d=0$, ma come vado avanti? Grazie a tutti.

dencer
CIAO! QUESTO E' L' ESERCIZIO! (x^2 -2) (x^3- 3) (x^4 - 4) >= 0 x^2>=2 x>=+- radical 2 valori esterni x^3>=3 x>= radice (cubica) di 3 x^4 >=4 x >= radical 2 faccio il sistema _____-radical 2______0______radical 2_____radice(cubic)3 ------------------------------------------++++++++++++++ -----------------------------+++++++++++++++++++++++++++ ------------++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ ...
5
11 nov 2012, 09:10

BoyScout
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si risolvono questi esercizi? so che sono tanti, ma ve lo chiedo perché devo prepararmi all'esame di matematica che sarà a breve. Vi ringrazio immensamente!
3
11 nov 2012, 17:50

Amore27
Aiuto...Plase Miglior risposta
La diagonale di un parallelepipedo rettangolo e lunga 34 cm. Calcola area laterale e volume sapendo ke l'area base e 432 cm e ke le dimensioni di base sn una i 3/4 dell altra.Questi sono i risultati vi prego entro starera mi serve devo portarlo domani a scuola...='(1344 cm (area laterale) 6912 cm (volume
1
12 nov 2012, 01:18

n3mo1
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi conosce delle formule chiuse per calcolare integrale di seno alla n (n generico) in particolare mi ci sono imbattuto cercando di calcolare l'area di alcune regioni nella ipersfera (il cui elemento di volume e' sen^(n-2)*sen^(n-3)*........*sen) su internet ho trovato solo una formula di riduzione che da integrale di sen^n mi si riduce a integrale di sen^(n-2) ma mi risulta un po' scomoda ce ne sono di piu' semplici?
4
12 nov 2012, 10:20

Sk_Anonymous
Nella sigla di Fringe compaiono delle equazioni, ma su internet non riesco a trovare quali sono. Qualcuno lo sa?
8
11 nov 2012, 21:55

Sk_Anonymous
La conoscenza delle successioni e serie di funzioni e delle serie di potenze sono necessarie alla comprensione del corso di Metodi Matematici della Fisica? In spoiler il programma. Grazie a tutti! SPAZI VETTORIALI NELLA FISICA Numeri complessi - Esponenziale complesso: formula di Eulero - Radici n-esime di un numero complesso - Vettori e matrici in campo complesso- Prodotto scalare - Matrici come rappresentazioni di operatori lineari - Autovalori e autovettori - Diagonalizzazione - Matrici ...

dado__xx
dum certamen committitur, Pyrrhus, Epiri rex, vulneratus est, elephanti interfecti, hostium viginti milia caesa et Romanorum solum quinque milia.Pyrrhus tamen Tarentum fugatus est.Post unum annum contra Epiri regem Gaius Fabricius missus est.Tum, quiavicina castra Gaius et rex habebant, Pyrrhi medicus nocte ad Romanorum venit et ei promisit Pyrrhi necem veneno.Sed Fabricius iussit eum vinctum reduci ad eius dominum Pyrrhoque dixit quae contra caput eius medicus spoponderat.Tum rex admiratus ...
2
12 nov 2012, 10:53

xp92
Buongiorno, avrei bisogno di u n paio di chiarimenti che potrebbero sembrare banali.. cosa si intende per macinazione più o meno spinta? quali sono le differenze principali tra la macinazione per via secca e per via umida? Ringrazio in anticipo per la disponibilità

smaug1
Salve! Ho capito che un insieme per essere semplicemente connesso è necessario che per ogni una curva di Jordan (circuito) contenuta nell'insieme, l'interno della curva deve essere contenuto nell'insieme, quindi esso non ha buchi. Mentre utilizzando una formulazione più matematica si potrebbe dire che l'insieme è connesso se ogni curva di Jordan nell'insieme è omotopia nell'nsieme a un punto. Concettualmente ho capito che questo vuol dire che tale curva può essere contratta in un punto ...
13
7 nov 2012, 23:14

OkrimSpaz
Frasi urgenti!!!!!!! Miglior risposta
Ciao, potreste tradurmi queste frasi??? sono urgenti!! sono con i pronomi e aggettivi interrogativi. 1. Cuius rei cupidissimi sunt avari? 2. O di immortales, in qua urbe vivimus?Quam rem publicam habemus? 3. Cotide animum tuum vel potius te ipsum interroga: " Quem amicum decepisti? Quod iusurandum violavisti? Cui iniuriam fecisti?" 4. Quis omnium oratorum Romanorum clarissimus fuit? 5. Uter consul in proelio cecidit? 6. Philippo successit Alexander: uter eorum clarior fuit? Utrius ...
2
12 nov 2012, 10:56

redrum-votailprof
Gent.mi colleghi, per la materia in oggetto devo studiare su un mattoncino dal titolo: G. Vitolo, Medioevo. I caratteri di un'età di transizione. Se qualche anima pia avesse dei riassunti fatti bene sarebbe una gran cosa (non sintesi, ma riassunti) Grazie. NB: eventualmente posso ricambiare con ottimi riassunti di materie storiche
3
14 ott 2011, 13:13

sydbarrett
Salve a tutti, volevo sapere se c'è qualcuno in grado di tradurre una versione di latino(IN CLASSE, MAGARI LO STESSO GIORNO LA POSTO QUI SUL SITO O MAGARI QUALCUNO CHE SI PRENDE IN MIO NUMERO DI CELLULARE O TRAMITE QUALSIASI ALTRO MEZZO, E ME LA TRADUCE NELLE DUE ORE? STO' DAVVERO NELLA MERD* AIUTATEMI
4
11 nov 2012, 10:53

ClipperJr
Salve a tutti! In questi giorni durante una prova intercorso di Fisica Tecnica mi sono imbattuto in una domanda, a mio avviso, quantomeno atipica ed inconsueta. Il testo del quesito chiedeva di illustrare tramite un esempio "numerico" quale fosse "un" metodo per "minimizzare" la generazione di entropia relativamente ad una macchina termica. Ispirandomi al folle Sadi Carnot e sapendo che S(gen)= (Qb/Tb)-(Qa/Ta) ho supposto che Tb e Ta avessero stesso valore numerico espresso in K ...
1
11 nov 2012, 18:40

maudit1
Ciao a tutti, scrivi in questo forum perchè mi trovo di fronte ad una serie numerica che mi ha un pò bloccato. La serie in questione è: $ sum_(n = 0)^(+oo ) tg((-1^n)/n) $ devo studiare la convergenza. La prima cosa che mi vien normale fare è quella di calcolare il imite della somma parziale bn, che in questo caso presumo sia tutto. Posso pensare che si riconduca a qualche altra tipologia di serie nota, ma ancora mi trovo di fronte ad un ostacolo. Spero mi sappiate aiutare saluti
4
10 nov 2012, 19:10

goremc
salve, vorrei fare una domanda per rispondere a un quesito che mi attanaglia!! Qual'è il meccanismo di fondo quando si riscrive una serie cambiando indice?? ad esempio.. se ho una serie da n=0 a +infinito come la riscrivo se la faccio partire da n=2 ???
2
12 nov 2012, 01:40

danimar
ciao a tutti!!! sono una studentessa di geologia che ha appena intrapreso una tesi che richiede una dimestichezza in matematica decisamente superiore alle mie capacità..spero tanto mi aiuterete!!! ciao!!!
10
1 ott 2012, 16:17

Agny97
10) Fecit hoc crimen Regulus non minus stulte quam scelerate quod iram deorum in caput suum vocavit. 11) Atrocius periculosiusque proelium ab antonio committetur omnibus bellis romanae historiae atque populus mortem clademque magnam cognoscet 12) crudelir est pactio sullae cum pompeio quam proscriptio: nunc omnis rei publicae spes salutis fugit ac numquam revertet.1) maxime utilis vinulentia ad fortitudinem est,utilis etim dementia,quod et insani et ebrii multa faciunt saepe vehementius 2) otho ...
1
11 nov 2012, 16:56

olga99
Ciao a tutti, cerco qualcuno che abbia informazioni su questi licei linguistici: giordano bruno di cassano d'adda,. carlo porta di monza, simone weil di treviglio, marie curie di cernusco sul naviglio, falcone di bergamo, betty ambiveri di presezzo. ciao :)
2
11 nov 2012, 09:04