Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, volevo sapere se potevate darmi qualche aiutino/consiglio per ciò che riguarda la mia tesina d'esame (forse meglio chiamarlo percorso multidisciplinare).
Avevo intenzione di portare come argomento centrale l'EVOLUZIONISMO in quanto è un argomento che a me ha colpito tantissimo, è interessantissimo e inoltre è, in genere, anche poco scelto tra gli studenti per l'esame e quindi credo sarà anche unico e interessante per gli stessi professori ascoltare un argomento diverso invece ...

Recensione del film "Il diavolo veste prada" in inglese
Miglior risposta
Mi servirebbe la recensione del film "Il diavolo veste prada" in inglese.
Devo scrivere il regista, gli attori principali e che personaggio rappresentano nel film e la trama deve essere corta corta (credo max 5-6 righe)!
Graaaazie :D

Proprio così, vi chiedo il nome delle canzoni più tristi che avete mai ascoltato!!!!!


Verbi come tradurli in latino
Miglior risposta
verbi come tradurli in latino. come traduco quest verbi? mi spiegate grazie, diremo .,sarai pregata ., porteranno a termine ., (prego spiegare i passaggi se no non capiro mai gazie)
ragazzi mi risolvete questi problemi?...grazie mille ecco i problemi vi prego ragazzi risolvetemeli perche non ci riesco
ecco:
1
calcola l'area di un rettangolo,sapendo che la base è 11/5dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm
2
in un rettangolo la base supera di 12 cm il doppio dell' altezza. sapendo che il perimetro è 138 cm, calcola l'area di un rettangolo
3
il pavimento della stanza rettangolare è stato ricoperto completamente con una moquette che costa 37,50 euro ...
Sinonimo di acuirsi !!
Miglior risposta
Mi serve il sinonimo di acuirsi e mi potreste fare anche una frase con il sinonimo ? GRAZIE IN ANTICIPO
Complementi di latino !!
Miglior risposta
Mi dite le funzioni dell' ablativo : compl. di mezzo, causa, modo, compagnia, unione, causa efficiente, d'agente, stato in luogo, moto da luogo, moto x luogo, moto a luogo e le particolarità dei complementi di luogo quando c'è città e piccola isola . Mi scrivete come si forma, per esempio:
Mezzo= per + accusativo (persone)
ablativo semplice (cose) GRAZIE MILLE !!

Salve ragà, ho trovato problemi con questa traccia di esame:
Dire se il sistema descritto dalla seguente equazione differenziale con u e y rispettivamente ingresso e uscita è lineare o non lineare.
$\frac{dy}{dt}+a*u*y-b*u^{2}=0$
Si giustifichi adeguatamente la risposta.
Io ho provato con la solita verifica del principio di sovrapposizione degli effetti ma non mi convince il risultato .... qualcuno sa darmi una dritta?
ciao ragazzi...sono diego e faccio un ostituto alberghiero,nel settore di ristorazione,amo da morire la musica rock e la musica in generale.
quest’anno ho la tesina e non so proprio su cosa farla,mi date una mano per avere almeno un idea su che argomento fare???perchè hanno detto che deve trattare materie scolastiche ma che comunque rispecchi qualcosa che ci interessa....
le mmaterie che tratto sono:
-ita -storia -mate -economia -diritto/legislazione -inglese -cucina -alimenti

Salve,
chiedo un po' qualche informazione, a chi conosce ed è più aggiornato in questi argomenti.
Il punto che vorrei comprendere è: quale può esser considerata una Banca "sicura"(istituto, credito cooperativo, popolare, ...); con che metro di misura certi articoli di giornali/blog affermano che una tal banca è meglio di un'altra?
Leggo classifiche ma per me non voglion dir quasi nulla, es. si tiene conto di S&P, tripla A, ecc... ?
Vorrei farmi un'idea di tutto ciò, se avete qualche link per ...

salve sonnambuli.
riprendo con qualche esercizietto sugli integrali doppi
$\int\int y^2 e^(x^2 +y^2) dx dy$
con queste limitazioni in D(dominio):
$x^2 + y^2 <=1$ $y>=0$
quindi viene una semicirconferenza nel primo e secondo quadrante
uso le coord. polari e viene:
$x= \rho cos \theta$
$y= \rho sin \theta$
$\rho \in [0,1]$
$\theta \in [0,\pi]$
quindi $\int\int_{D} \rho^2 sin^2 \theta e^(\rho^2) \rho d(\rho) d(\theta)$
$\int_{0}^{\pi} \sin^2 \theta d(\theta) \int_{0}^{1} 1/2 2 \rho e^(\rho)^2 \rho^2 d(\rho)$
forse mi incasino io la vita....ma non è che si deve risolvere la parte del'integrale in $\rho$ con ...

$lim_(x->0)sqrt(1-cosx)/(sqrt(2)x)$
$lim_(x->\pi/6)(sqrt(3)-2cosx)/(6x-\pi)$
Il primo ho provato a risolverlo in questo modo, ditemi se è giusto: ho ricondotto $sqrt((1-cosx)/2)$ alla formula di bisezione del seno e poi ho completato il resto.
Il secondo invece non so come agire, ho provato a raccogliere al denominatore il 6, in modo tale che venga $6(x-\pi/6)$ e al numeratore ho provato a raccogliere il 2.
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao! Mi servirebbe un aiutino.. Quest'anno ho la maturità e non ho la più pallida idea sul tema della tesina. Io frequento un indirizzo turistico e quindi le materia principali da collegare sono economia turistica, geografia eccc.. Grazie mille :)
Quando si usa il termine "mors" e quando "nex"?

Mi servirebbe entro stasera questa versione di isocrate.grazie mille in anticipo!
ἐπειδὴ γὰρ οὐχ οἷοί τ' ἦσαν πρὸς ἀμφοτέρας ἅμα παρατάξασθαι τὰς δυνάμεις, παραλαβόντες ἅπαντα τὸν ὄχλον τὸν ἐκ τῆς πόλεως εἰς τὴν ἐχομένην νῆσον ἐξέπλευσαν, ἵν' ἐν μέρει πρὸς ἑκατέραν κινδυνεύσωσιν.
καίτοι πῶς ἂν ἐκείνων ἄνδρες ἀμείνους ἢ μᾶλλον φιλέλληνες ὄντες ἐπιδειχθεῖεν, οἵτινες ἔτλησαν ἐπιδεῖν, ὥστε μὴ τοῖς λοιποῖς αἴτιοι γενέσθαι τῆς δουλείας, ἐρήμην μὲν τὴν πόλιν γενομένην, τὴν δὲ χώραν πορθουμένην, ...

Buon pomeriggio a tutti!
Ho bisogno di un vostro parere o suggerimento per qualche dubbio su una proposizione di geometria 2, che riguarda la connessione in $RR^n$ dotato della topologia naturale.
Prop: Siano $y,z in RR^n$ , con $y!=z$, allora il segmento $\bar{yz}$ è omeomorfo all'intervallo chiuso e limitato $[0,1]$.
Dim:
Sia $f : [0,1] \to \bar{yz} sube RR^n$ l'omeomorfismo tale che
$t \to y+t(z-y)$
Se $y=(y_1,....y_n)$ e$ z=(z_1,....z_n)$ e se ...

salve, sto studiando gli spazi vettoriali e applicazioni linerai e non mi è molto chiara la definizione di spazio quoziente.
da quanto ho capito dati due spazi vettoriali in cui uno è sotto spazio dell'altro, lo spazio quoziente è definito come la somma di tutti i vettori di V con quelli di W.
potreste darmi delle delucidazioni?
grazie mile

ragazzi una curiosità
poichè vale la relazione
$lim_(x->0)x^\alpha(lnf(x))^\beta=0$
$AA \alpha, \beta e f(x)rarr0$
si può dire lo stesso per un limite di questo tipo ?
$lim_(x->x_0)(f(x))^\alpha(lng(x))^\beta=0$
se $f(x),g(x)rarr0, xrarrx_0,AA \alpha,\beta$

Salve!
Se abbiamo un sistema costituito da un conduttore sferico di raggio $R_1$, al centro di un conduttore sferico di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, se una carica $+q$ sta sul conduttore interno, allora $-q$ sta sta sulla superficie interna della cavità, poi ci sarà anche una carica $+q$ sulla superficie esterna del conduttore cavo.
In pratica il campo elettrostatico è nullo sempre nella cavità, però ...