Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vorrei fare una tesina che ha come argomento principale l'origine della vita sulla terra
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Vorrei trovare nello specifico un argomento originale che desse spunto a delle riflessioni e domande
CITTADINANZA...mi serve una mano!!!!
Miglior risposta
Che cos'è una coalizione?!
In Italia chi elegge il Presidente della Repubblica?!
chi mi sa dare alcuni esempi di decadenza? e di prescrizione?
grazie mille in anticipo

Ciao a tutti!!
A breve ho l'esame di sistemi e mi sto scervellando su alcuni esercizi che richiedono di portare sotto forma di funzione un ingresso definito a tratti. Più che altro, visto che portarlo in forma di funzione non penso sia possibile, si ricorre a una simbologia per rappresentare traslazioni di altre funzioni nel tempo.
Del tipo, ho qualcosa del genere
che nella risoluzione risolve in questo modo
dove per 1(t+a) si indica il gradino (scalino) traslato o meno nel tempo.
Non ...
Tema..grazie
Miglior risposta
la partecipazione sempre piu diffusa del pubblico a spettacoli televisivi determinata dal desiderio di voler apparire a ogni costo e in qualunque contesto. esprimi le tue considerazioni. (tema)

Non sono riuscito a trovare ne sui libri ne su internet la seguente dimostrazione riferita all'asse radicale di due circonferenze secanti: "Se per ogni punto P dell'asse si conducono i segmenti di tangente $PT$ e $PT'$ alle due circonferenze (secanti), risulta sempre $PT$ congruente a $PT'$ ".
Avete modo di aiutarmi?
Saluti.

Buongiorno,
avrei bisogno di un chiarimento, data un qualsiasi curva parametrica come faccio a capire quale è il suo verso di percorrenza??
data sempre una curva parametrica è possibile invertirne il verso modificandone l'equazione parametrica??
ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta, spero di non violare qualche regolamento con questa domanda
Nell'ultimo compito in classe ho trovato un quesito che diceva "data una funzione derivabile in un punto c con f'(c) strettamente crescente, dimostrare che f(c) è crescente in tale punto". Ho già trovato online una soluzione che usa il rapporto incrementale e quindi il mio problema non è la risoluzione in sé del quesito, ma mi è sorto un dubbio in merito. Se è detto che la funzione è derivabile ...

ho la funzione $f(x,y)=e^(x/y) (x^2-y^2)$ su $E={0<y<=1,y>=x,y>=-x/3}$
ho trovato che non ha punti stazionari interni ad E,si annulla sulla bisettrice per $x in (0,1]$,la sua restrizione alla frontiera ha punti di massimo in $(-1-sqrt(2),1),(-3,1)$ e un minimo in $(-1+sqrt(2),1)$
E non è compatto (è escluso (0,0)) quindi non posso applicare Weierstrass.Come faccio a stabilire gli estremi assoluti?
mi serve x dmn..... quali rapporti si sn stabiliti tra i tuoi amici? a parte le simpatie vi è un rapporto di eguaglianza o tendete a escludere qualcuno? per quali ragioni? se fossi tu ad essere escluso come ti sentiresti? l accetteresti o ti darest da fare x cambiare qualcosa? in che modo? x favore!! comunque noi nn escludiamo nessuno
Gentili esperti,
vorrei sottoporvi un mio dubbio riguardo ad alcuni problemi di elettrostatica. Per farlo prendo 2 esercizi e cerco di essere conciso e breve per far vedere a quale punto non mi tornano i conti. Il problema principale riguarda la DDP tra 2 punti e il suo segno. Ringrazio in anticipo chiunque mi dedichi un po' di tempo.
ESERCIZIO 1.
Ci sono 2 piastre cariche di un condensatore, poste ad una distanza $d$, campo E^ uniforme tra esse, normale alle piastre, che ...

Ciao a tutti, sto avendo un po' di problemi con questo esercizio. Datemi almeno un input. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia $f:\[-\pi/2,\pi/2\]\to \[0,\pi^3/8\]$ tale che $f(x)=(\arcsin(\sqrt{(\sin(x)+1)/(2)}))^3, \forall x\in\[-\pi/2,\pi/2\]$
Allora la sua funzione inversa è?
1) $f^(-1)(x)=\arcsin(2\sin^2(x^(1/3))-1), \forall x\in\[0,\pi^3/8\]$
2) $f^(-1) (x)=\arccos(2\cos(x^(1/3))-1), \forall x\in\[0,\pi^3/8\]$
3) \(\displaystyle f^{-1}(x)=\cos \left(\frac{\sqrt[3]{\sin(x)+1}}{2}\right), \forall x\in \left[0,\frac{\pi^3}{8}\right] \)
boh io ho già escluso la 2 e la 3, mi rimane solamente la 1, ma non riesco a trovarla
so benissimo che ...
Calcola misure di angoli
Miglior risposta
Vorrei capire come si eseguono le varie operazioni (addizioni - sottrazioni - divisioni - moltiplicazioni) quando si parla di angoli(gradi - primi - secondi) per spiegarle a mia figlia. Grazie
S.o.s tema italiano
Miglior risposta
aiuto ho bisogno diun aiuto per il tema di italiano sull'ilva diritto alla salute o diritto al lavoro aitatemi please
M.C.D ed m.c.m
Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare bene cm si calcolano M.C.D ed m.c.m... la nostra prof nn spiega molto bene e il mio libro di matematica ancora peggio... fino alla scomposizione in fattori primi ci so arrivare ma poi nn so più cm andare avanti... mi date una mano x capirli magari anche cn degli esempi??? :!!!

Salve a tutti, stavo svolgendo alcuni esercizi sul calcolo di integrali doppi e tripli e mi sono bloccato di fronte a questo calcolo del momento d'inerzia
Calcolare il momento d'inerzia di una lamina omogenea di densita costante 5 e superficie $\Sigma$
rispetto alla retta r intersezione dei piani y = 1 e z = 0, dove
$\Sigma$ $={ (x, y, z)$ $in$$RR^3$$: x^2 + y^2 = 25 ; 0 < z < 10}$
applico subito la definizione
$I=5$$\int int int_{\Sigma} d^2(P,r)dS$
dove ...

Help...slogan for poverta'
Miglior risposta
mi servono slogan scritti sulla poverta'! help

Salve ragazzi, avrei un piccolo problema con un esercizio di macchine a fluido, questo è l'esercizio: per realizzare un
impianto per la fornitura di aria compressa(G=0,4 kg/s, pmand=10 bar), si decide di utilizzare 2 compressori a palette
simili (V1=3V2, rapporto volumetrico di compressione graduale=2, m=k, ηv=1, n=2900giri/min, aspirazione dall'ambiente: pa=1
bar, Ta= 288 K), intervallati da un refrigeratore. Calcolare la potenza assorbita, Pa (ηm=0.97), e la portata di acqua refrigerante, ...
ciao ragazzi...sono diego e faccio un ostituto alberghiero,nel settore di ristorazione,amo da morire la musica rock e la musica in generale. quest’anno ho la tesina e non so proprio su cosa farla,mi date una mano per avere almeno un idea su che argomento fare???perchè hanno detto che deve trattare materie scolastiche ma che comunque rispecchi qualcosa che ci interessa.... le mmaterie che tratto sono: -ita -storia -mate -economia -diritto/legislazione -inglese -cucina -alimenti