Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

Cool989877
Ciao Miglior risposta
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
1
3 dic 2012, 14:13

marcolinoiacono
Mi servirebbe l'analisi del testo di amore è un desio di iacopo da lentini. Non ho bene capito la struttura metrica e le figure retoriche presenti nel testo. Grazie
1
3 dic 2012, 08:05

Mary333
Ho appena finito una parte del lavoro di tesi,la devo mandare al mio relatore,cosa potrei scrivergli dopo aver allegato il tutto ?
5
30 nov 2012, 19:48

iva97Q
-Mettez au passe le texte suivant , en conjuguant les verbes au passe compose ou a l'imparfait, selon le cas. Costance se reveille tot, curieuse de decouvrir son lieu des vacances.Elle prend son petit-dejeuner toute seule,sans reveiller personne dans la maison. Puis elle va admirer la mer: elle est superb avec ses belles vagues qui recouvrent la plage jusqu'aux rochers.Costance ne resiste pas a la tentation et elle se baigne tout de suite ,L'eau est fraiche, mais bonne. Sur le chemin de ...
1
3 dic 2012, 11:21

xJoeyx
Salve a tutti, vorrei affrontare un tema come tesina della mia maturità come Tecnico dei servizi sociali, e avrei bisogno del vostro parere sui collegamenti interdisciplinari. Mi scuso anticipatamente se mi dilungo ma non è un argomento molto comprensibile dal titolo per chi non conosce il campo: CCSVI nella SM (sclerosi multipla) La sclerosi multipla è una malattia degenerativa che colpisce il cervello e il midollo. Io intendo trattare la nuova scoperta di un ricercatore italiano che ...
3
14 nov 2012, 22:39

Catanzani1
Salve a tutti, stavo studiando un manuale di fisica stellare, e mi sono ritrovato una formula che non riesco a spiegarmi: io so che il numero di un certo tipo di particelle, siano essi atomi o ioni, è dato dal rapporto della massa totale con il prodotto del peso atomico per il peso di riferimento (sia quello del protone o dell'atomo di idrogeno): \(\displaystyle n=\frac{M}{\mu m_{p}} \) dove \(\displaystyle m_{p}} \) è la massa del protone presa come riferimento. A questo punto ho invece ...


PikaPika1
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema di geometria, qualcuno può aiutarmi per favore? Determina il perimetro di un rettangolo le cui dimensioni sono $1/3$ (un terzo) dell'altra sapendo che la sua area è 1,47 dm quadrati Ah, il risultato dovrebbe fare 5,6 dm. Ho provato vari tentativi, ma il risultato non viene Grazie.
3
2 dic 2012, 12:54

w la scuola
In quale declinazione si parla di ''desinenza sigmatica''in greco??
1
29 nov 2012, 13:59

5mrkv
Vorrei capire come mai non è sommabile e perché come distribuzione (suppongo \(\lambda \in \mathbb{N}\)) \[ \langle f_{\lambda} ,\varphi \rangle \rightarrow \langle \delta , \varphi \rangle \mbox{ per } \lambda \rightarrow \infty \] A causa della parità, per lo studio della convergenza possiamo limitarci a considerare il secondo membro di \[ \frac{1}{2}\int |f_{\lambda}(x)|\mbox{d}x=\int_{0}|f_{\lambda}(x)|\mbox{d}x \] Riassumendo dall'esercizio svolto \[ \int_{0}|f(x)|\mbox{d}x \geq \lim_{n ...
1
1 dic 2012, 02:21

Prostaferesi
Come da titolo, vorrei che qualcuno mi illustrasse come studiare un insieme numerico. Premetto che non so da dove iniziare, quindi non posso nemmeno fare dei tentavivi. Da dove dovrei partire? Devo per prima trovare la crescenza o descrescenza? Oppure devo trovare prima l'estremo superiore e/o inferiore? Posso risolverla attraverso un'analoga funzione reale di variabile reale fissato $x>=0$? Consideriamo ad esempio queste successioni: 1) $E={(k^2-3k+2)n e^(((-1)^n)n+1) : n in N}$ , al variare di ...

smaug1
Un dipolo elettrico di momento $p$ si trova al centro della distanza $d$ tra due cariche positive $q_1 = q_2 = q$. Calcolare la forza che agisce sul dipolo elettrico. Si può risovere facendo $F = p\ (\partial E) / (\partial x)$ ? ma non riesco a capire come trovare il campo elettrico, con Gauss, ma come? Grazie

Paolo861
essere un bambino prodigio penso sia il desiderio più vero di qualunque essere umano. Avere le risorse di comprendere l'universo e riuscire a migliorarlo. 7 anni e mettere in discussione la teoria della relatività di Einstein Einstein è ancora uno scienziato dalla mente davvero molto interessante ancora oggi. Vi sottopongo la lettura di questo articolo: http://www.alfemminile.com/bambini/bamb ... 46568.html A me sarebbe piaciuto essere un bambino prodigio nel settore mio preferito e voi?
45
30 nov 2012, 13:13

ludovicovan1
ciao a tutti ragazzi. sto studiando la termodinamica e ho riscontrato una serie di dubbi,che spero mi aiutiate a risolvere. il primo problema l'ho riscontrato nello studio del secondo principio delle termodinamica,in quanto non riesco a capirlo a fondo:io so che è stato enunciato in due modi diversi(equivalenti). Il primo afferma che non si puo trasmettere calore da un corpo piu freddo a uno piu caldo. il secondo sottolinea come ,mentre è sempre possibile trasformare il lavoro in calore,non è ...

nikel93
Ciao a tutti. Qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo limite ? $ lim_(x -> 0) ln(1-cos3x)/ln(arctgx^2) $ Con il principio di sostituzione degli equivalenti, ho sostituito $ 1-cos3x $ con $ 1/2 9x^2 $ e $ arctgx^2 $ con $ x^2 $ ma non so andare avanti, dovrebbe venire 1. Grazie
7
2 dic 2012, 16:14

thedarkhero
Considero $C_4$, un gruppo ciclico di ordine 4, e $C_2$, un gruppo ciclico di ordine 2. Devo mostrare che $C_2xxC_2$ non è ciclico e che $C_4$ non è isomorfo a $C_2xxC_2$. Ho pensato che $|C_2xxC_2|=2*2=4$, quindi se $C_2xxC_2$ fosse ciclico generato da $(\bara,\barb)\inC_2xxC_2$ allora l'ordine di $(\bara,\barb)$ dovrebbe essere $4$. Preso un generico $(a,b)\inC_2xxC_2$ ho che $(a,b)^2=(a,b)*(a,b)=(a*a,b*b)=(a^2,b^2)=(1,1)$ che è l'elemento neutro di ...

dalca1
Scrivo in questa sezione in quanto il problema l'ho incontrato durante lo studio del modello di regressione semplice. Se dovessi avere sbagliato chiedo scusa. L'identità che non riesco a dimostrare è la seguente: \[\frac{\sum_{i=1}^nx_iy_i - n\bar x \bar y}{\sum_{i=1}^nx_i^2 - n\bar x^2} = \sum_{i=1}^n\frac{x_i - \bar x}{\sum_{j=1}^nx_j^2 - n\bar x^2}y_i = \sum_{i=1}^n\frac{x_i - \bar x}{\sum_{j=1}^n(x_j-\bar x)^2}\] In particolare dal primo membro al secondo membro non riesco a trovare la ...
4
2 dic 2012, 12:01

luca marchione
tema sullo sfruttamento minorile, niente sondaggi e statistiche perche alla proff nn vanno a genio.
3
2 dic 2012, 21:57

smaug1
$f(x,y) = y$ con $S = {(x,y) \in R^2: G(x,y) = \log (1 + x^2) + \arctan (y^2) <= \pi/4}$ Allora $\grad f = (0,1) \ne (0,0)$ per quale motivo se il gradiente della funzione è diverso da zero devo andare a cercare i punti di massimo o di minimo sul bordo di $S$? mentre se è uguale a zero devo procedere con la matrice hessiana? $\{(0 = \lambda (2x)/(1 + x^2)),(1 = \lambda (2y)/(1 + y^2)),(\log (1 + x^2) + \arctan (y^2) = \pi/4):}$ e come lo risolvo? Grazie mille
3
29 nov 2012, 23:25