Numero di particelle
Salve a tutti,
stavo studiando un manuale di fisica stellare, e mi sono ritrovato una formula che non riesco a spiegarmi:
io so che il numero di un certo tipo di particelle, siano essi atomi o ioni, è dato dal rapporto della massa totale con il prodotto del peso atomico per il peso di riferimento (sia quello del protone o dell'atomo di idrogeno):
\(\displaystyle n=\frac{M}{\mu m_{p}} \) dove \(\displaystyle m_{p}} \) è la massa del protone presa come riferimento.
A questo punto ho invece visto che il libro al posto della massa totale inserisce la densità. Il numero n dovrebbe essere un numero puro, adimensionale, ma inserendo la densità ho come unità di misura il reciproco di un volume.
Sapreste per caso spiegarmi il perchè??
Grazie e distinti saluti
Enrico Catanzani
stavo studiando un manuale di fisica stellare, e mi sono ritrovato una formula che non riesco a spiegarmi:
io so che il numero di un certo tipo di particelle, siano essi atomi o ioni, è dato dal rapporto della massa totale con il prodotto del peso atomico per il peso di riferimento (sia quello del protone o dell'atomo di idrogeno):
\(\displaystyle n=\frac{M}{\mu m_{p}} \) dove \(\displaystyle m_{p}} \) è la massa del protone presa come riferimento.
A questo punto ho invece visto che il libro al posto della massa totale inserisce la densità. Il numero n dovrebbe essere un numero puro, adimensionale, ma inserendo la densità ho come unità di misura il reciproco di un volume.
Sapreste per caso spiegarmi il perchè??
Grazie e distinti saluti
Enrico Catanzani
Risposte
Il risultato che leggi nel tuo,libro esprime il numero di particelle per un volume unitario. Non è un parametro così strano, anzi lo trovo più utile... Immagina che la densità vari nello spazio per esempio, allora attraverso la formula del tuo libro potresti eseguire un'integrazione nello spazio per ottenere il numero totale di particelle.
Hai ragione, ti ringrazio molto.
Buona giornata
Buona giornata