Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto tentando di risolvere l'esercizio di un esame, e volevo chiedervi pareri sul mio svolgimento. Il testo è questo:
Considerare l'applicazione lineare $h$ che manda il gattino con tratto continuo in quello tratteggiato:
Si assuma che i punti A, B e C abbiano le coordinate intere indicate dal disegno e che $h(A)=(-5, 0)$ e $h(B)=(-19/3, -11/3)$.
[list=a][*:1q9tiq09]Stabilire se sia possibile calcolare le coordinate di $h(C)$, ed in caso di risposta ...

Ciao a tutti, spero possiate risolvere questo mio emplicissimo dubbio. Mi stavo esercitando con alcuni esercizi dopo aver studiato per la prima volta il capitolo sulle trasformazioni lineari, sulle definizioni di nucleo ed immagine e sul teorema delle dimensioni .
Gli esercizi sono questi due:
1) se dimV=4 dimW= 3. Allora T è iniettiva??? Io ho pensato che T é iniettiva se è sole se Ker(T)= 0 e quindi in questo caso non dovrebbe esserlo ( penso )
2) dimV=6. DimW=4 e ...

Salve ragazzi,
sono alle prese con questo esercizio:
Determinare tutte le funzioni $f:RR\to RR$ continue tali che, $\forall x,y\in RR$, $f(x+y)=f(x)+f(y)$.
1° PASSO. Provo che $\forall n\in NN$, $\forall x\in \mathbb{R}$, si ha
\[\qquad f(nx)=nf(x)\tag{1}\]
(lo dimostro facilmente per induzione su $n$).
2° PASSO. Dimostro che la $(1)$ vale anche se $n\in ZZ\setminus NN$ (è facile provare che $f$ è dispari - il che si deduce anche dal fatto che ...
Latino, vi prego non ci capisco nulla aiutatemi!
Miglior risposta
Tradurre queste frasi dall'italiano al latino:
1- i greci giudicavano il tradimento (usa perfidia, -ae) di Alessandro, figlio di Priamo, vergognoso (usa ignominiosus,-a,-um) e causa della guerra fra Greci e Troiani.
2- riteniamo importanti i consigli dei libri e le conoscenze della scuola.
3- Spesso Vespasiano considerava i colpevoli miseri, ma non li (eos) condannava: perciò lodavano e onoravano la sua (eius) misericordia come divina.
4- i triumviri giungono all'improvviso e trovano la ...

Salve,
la mia domanda è per certi versi non banale, ma banalissima. Però, come spesso accade, quelle che vengono spesso definite banalità si danno per assodate e diventano delle vere e proprie latenze..
Ciò che devo chiedere riguarda la tensione ai capi di una fune; avendo su un piano inclinato un sistema formato da un filo inestensibile che collega due masse, so che esse avranno la stessa accelerazione. Ma perchè le tensioni ai capi del filo sono anche uguali?
potrei pur prender ciò per ...

Salve. Nell'esercizio la cui soluzione è riportata in basso, si chiede di calcolare la velocità angolare del sistema (inizialmente in quiete)in seguito all'urto di una massa puntiforme $m$.
Basta porre la conservazione del momento angolare rispetto al polo $O$. Il disguido però è qui: la nostra massa puntiforme non ha distanza dal polo data $sqrt (L^2 + (L /2)^2) = sqrt(5) L/2$, visto il teorema di pitagora?
nella soluzione è invece riportato un $L/2$, come potete vedere ...
Riassunto dettagliato - le idi di marzo
Miglior risposta
ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi. Qualcuno può farmi un riassunto (dettagliato, possibilmente diviso in sequenze) del libro di Valerio Massimo Manfredi, "Le idi di marzo"? ringrazio già adesso

buongiorno
ho qualche dubbio sulla risoluzione di tale eq. differenziale:
$y' = y/x + 2x sqrt(x) sqrt(y)$ con $y(1)=0$
$(y')/sqrt(y) = y/sqrt(y) 1/x + 2 x sqrt(x)$
pongo:
$z = y/sqrt(y) = sqrt(y)$
$z' = 1/(2*sqrt(y))$
riscrivo l'eq diff iniziale in questo modo:
$(y')/(2*sqrt(y)) = y/(2*sqrt(y)) 1/x + x sqrt(x)$
lo vado a risolvere con la diretta espressione:
$y(x) = e^(\int_{x_0}^{x} (a(t) dt)) (y_0 + \int_{x_0}^{x} e^(-\int_{x_0}^{s} (a(s) ds)) b(t) dt)$
svolgendo ho:
$y(x) = e^((1/2)*(log x - log x_0)) (y_0 + \int_{x_0}^{x} (t sqrt(t))/(2*(log t - log x_0)) dt)$
insomma ponendo i valori di cauchy dati....non riesco a decomporre l'integrale tra parentesi *_* ovvero questo:
$\int_{1}^{x} (t sqrt(t))/(2*(log t)) dt$
dove è l'errore? ...
analisi delle figure retoriche dei primi 3 cap di beowulf?

Ho una disequazione del tipo:
$x^4 + x^2 + 2 >= 0$
Cosa posso fare? Raccogliere la x tra i primi due membri? E il due poi?
Grazie...
Quali sono gli abbigliamenti tipici di un eroe epico?. :)

Equazioni parametriche di un luogo
Miglior risposta
(Sono a sistema)
x=1/2t + 1 y=2t-3
x=t^2-1 y=t+2
x=± √2/√2+t^2 y=√2t/√2+t^2 (Per entrambi: (√2+t^2 tutto sotto una stessa radice) ; (la t di √2t è fuori dalla radice))
Grazie Mille in anticipo se mi aiuterete.

Una carica $q$ è posta al centro di una cavità sferica di raggio $R$ praticata all'interno di un blocco di metallo. Calcolare il campo elettrostatico a distanza $r_1$ dalla carica ($r_1 < R$) e a distanza $r_2 > R$.
Allora dalla teoria ho imparato che la carica di un conduttore si distribuisce sempre sulla superficie esterna di esso, e che il campo elettrostatico è nullo e il potenziale quindi è costante nella cavità. Ora però come posso ...

Analisi verbiii e paradgma...Grazieee :*
Miglior risposta
Quoniam ad hunc locum perventum est, non alienum esse videtur de Galliae Germaniaeque moribus et quo differant hae nationes inter sese proponere. In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt, earumque factionum principes sunt qui summam auctoritatem eorum iudicio habere existimantur, quorum ad arbitrium iudiciumque summa omnium rerum consiliorumque redeat. Itaque eius rei causa antiquitus institutum videtur, ne ...
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
Ciao a tutti..sono al 5° anno del liceo delle scienze sociali..volevo un aiuto x la mia tesina..mi piacerebbe trattare il rapporto padre figlio, pensando alla coscienza di Zeno x italiano, freud e il complesso edipico x psicologia (anche se mi sembra un pò poco)..poi dovrei collegare qualche altra materia tipo storia,filosofia e inglese...se qualcuno è afferrato su ciò gradirei una risposta!! Saluti
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz
Te tua, me mea delectant.
Semper mihi et cotrina et eruditi viri et studia placebant
Grazie in anticipo
ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz

Buongiorno a tutti, sono al terzo anno della laurea triennale in Matematica all'inuversità dell'Insubria di Como, e mi trovo ora davanti all'ostica scelta della specialistica. A questo proposito ho due dubbi ai queli non riesco a rispondere:
1: Sono abbastanza sicura che sia meglio fare la specialistica lontano da Como in quanto offre poche scelte quindi il dubbio è: meglio andare alla statale a Milano o puntare su una specialistica all'estero?
2: Sono orientato su una specializzazione che ...