Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giuggy521
Grazie in anticipo :giggle 1 C.marius signum alae dexterae dabat et contra iugurtham,Numidicum dominum,dimicabat 2 fili mi, virorum bona non sunt aeterna! 3 Graeci ac Troiani per novem annos pugnabant et tandem Graeci Troiam expugnabant 4 Neglegentiam vestrorum amicorum intolerandam putabamus 5 syracusis erant armigera praesidia romana
1
2 dic 2012, 09:29

papalia
1. Vespasianus celerrimas navium frumento onustas mari committit. 2. Semper liberalissimus et munificentissimus fuit. 3. Saluberrimus omnium ventorum aquilo est. 4.celeberrimus fuit in hoc ( questo ) genere Sosus. 5. Nihil honestius et magneficentius est quam pecuniam contemnere. 6. Nero statura fuit prope iusta , gracillimis cruribus. 7. Apud Helvetios longe nobillissimus fuit et ditissimus Orgetorix. 8. Aegris corporibus simillima est animi aegritudo. please... urgenti!!! :thx
1
2 dic 2012, 08:10

Ludmilla 98
It was... (period of the year/ day) (say if you were alone or with somebody else) (describe the place where you were) (describe what you were doing) when... (something happened) (describe the event or the creature that you sae) (find a suitable ending of the story) PS: do not tell me that you have to write alone if not, do not ask for help from you, thanks in advance.
3
1 dic 2012, 13:39

innoz
dunque dunque .. mi servirebbe una mano su: $sin3x >= cos^2x-2$ $cos^2x >= sin4x+3 $ e $cos2x >= sin^2x+2 $
5
1 dic 2012, 16:37

-marty1998-
proemio dell'iliade dopo averlo letto devo rispondere a queste domande: L'ira di Achille. L'ira inizia con il riferimento all' ira di Achille. Rifacendoti alla trama dell'Iliade spiega perchè tale stato d'animo dell'eroe acheo assume tanta rilevanza nel poema. A quali scelte lo porta? Quali conseguenze negative ha il comportamento di Achille? L'intervento degli dei.Con quali motivi gli dei agiscono? Come si manifesta il loro intervento? La struttura. distingui nel testo l'invocazione e ...
3
30 nov 2012, 18:55

kioccolatino90
Ciao a tutti ho l'equazione differenziale: $(e^x+e^(-x))y'=sqrt(1-y^2)(e^x-e^(-x))$ e la riscrivo come: $dy/(sqrt(1-y^2))= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x)) dx$ ovvero $intdy/(sqrt(1-y^2))= int(e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x)) dx$ il primo integrale è uguale a $arcsiny+C$, il secondo lo calcolo per sostituzione ponendo $t=e^x$ e facendo i conti mi esce che è uguale a $ln(1+e^(2x))-x+C $ e si ha: $arcsiny= ln(1+e^(2x))-x+C $ per cui gli infiniti integrali generali dell'eq. diff. sono: $y(x)=sin [ln(1+e^(2x))-x+C ]$ però il risultato non si trova con quello del libro ma per poco, cioè deve ...

kioccolatino90
Ciao a tutti ho un integrale che devo risolverlo per sostituzione solo che non capisco perchè non mi trovo, l'integrale è: $int 1/(xsqrt(x^2+9))dx$; io l'ho risolto in questo modo: pongo $x=3 sinh (t)$ da cui segue che $dx=3cosht dt$ e che $t=arcsinh(x/3)$ quindi: $int (3cosht)/(3 sinht sqrt(9sinh^2t+9))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht sqrt(sinh^2t+1))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht sqrt(cosh^2t-1+1))dt=$ $1/3int (cosht)/(sinht cosht)dt=$ $1/3int 1/sinht dt=$ $1/3int cosech(t) dt$; moltiplico e divido per $cosech(t)-ctgh (t)$ e si ha: $1/3int cosech(t) * (cosech(t)-ctgh (t))/(cosech(t)-ctgh (t))dt =$ $=1/3int (cosech^2(t)-ctgh (t)cosech(t))/(cosech(t)-ctgh (t))dt =$ $1/3 ln |cosech(t)-ctgh (t)| +C$ ...

Benihime1
in questo esercizio ho V=$RR$[x] e $B={1,x,x^2,x^3,...}$ sia poi $\partial_n$ la funzione così definita $\partial_n: P(x) -> (1/n!)P^{(n)}(0)$ mi chiede di mostrare che per ogni n $\partial_n$ appartiene a V*, di mostrare che $\partial_n$$x^m$=$\delta_(nm)$ (il delta di kronecher) e infine mostrare che tutte le $\partial_n$ sono linearmente indipendenti ai primi 2 quesiti ho trovato risposta del terzo ho la soluzione del professore ma volevo chiedere se la mia ...
2
28 nov 2012, 18:21

agenog
Ho la serie della successione $a_{n}$ con le seguenti proprietà: $\sum_{n=1}^infty a_n$ = +infinito ; $\lim_{n \to \infty}a_n$=0 Posso affermare che : $a_{n}$ è asintotica alla successione $(1)/(n)$ oppure $\sum_{n=1}^infty a_n$ $>=$ $\sum_{n=1}^infty (1)/(n)$ ??? Io credo proprio di si poichè se non fosse asintotica alla serie armonica oppure la serie maggiore della sua serie, la serie convergerebbe oppure avrebbe il limite diverso da 0.
15
1 dic 2012, 20:10

temez-votailprof
Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto, non riesco a dimostrare la proprietà di triangolarità di una funzione da me definita, che mi farebbe dire che essa è un'emimetrica. Di seguito la sua definizione: Dato un albero, dati $a$, $b$ due nodi dell'albero, dato $c$ il nodo genitore comune ai due nodi $a$ e $b$, definisco la funzione $e$ applicata ai nodi $a$ e $b$ come la distanza (il ...

lidyfp
perchè $ \int_0^t $e^(A(t-$\tau$))$*B*u $\tau$ d$\tau$ $ antitrasformato è uguale a (SI-A)^-1*B*U(S)????
4
1 dic 2012, 20:58

rawrglare
Mi servirebbero queste traduzioni, per favore. :/ - Marcus tam felix quam Antonius - milites audaciores quam duces - servus non minus fidus quam amicus - animal lepore velocius - quercus tam procerae quam cipressi - philosophos minus sapientes quam Platonem - matre pulchra filia pulchrior - principi crudeli aeque ac Domitiano - consilia prudentiora quam facta - flumen ita latum ut lacus da italiano a latino - una virtù più preziosa dell'oro - un vecchio più coraggioso di un ...
1
1 dic 2012, 19:07

xit'sfrancesca
1 graecia nos doctrina superabat 2 servus natione hispanus erat 3 adventus tuus multo gratior mihi quam vobis fuit 4 philosophus tam litteris graecis quam latinis doctus erat 5 helvetii virtute reliquos Gallos aliquanto superabant 6 Aristides multo excellebat abstinentia 7 galli a germanis virtute saepe victi sunt 8 iter terrestre paulo facilius fuit
1
1 dic 2012, 19:33

lugotta
Ciao a tutti:) La prof di filosofia vuole farci fare un compito in cui noi dobbiamo parlare del problema delle origini però in saggio breve. Gli autori che abbiamo fatto sono: Talete, Anassagora, Anassimandro, Pitagora e i pitagorici, Eraclito, Empedocle, Democrito, solo però per quello che riguarda l'Archè. Secondo voi come posso impostarlo?
4
28 nov 2012, 14:43

pako19981
A ki piace Kingdom Hearts 2? http://www.youtube.com/watch?v=pMM0eR3Thxc&feature=related
10
14 mag 2012, 17:17

lucky day 99
I prof hanno preferenze?
10
16 nov 2012, 14:20

studing1
Ho un problema che mi chiede quanto segue: Il fluido ideale che scorre in tubo con sezione $ S1= 5cm^2 $ e con portata Q= 60 l/m è suddiviso in tanti tubicini S2= 2mm^2 dove la velocità è o,o4 m/s. Calcola la velocità del fluido in S1 e quanti sono i tubicini. io l'ho svolto in questo modo ma credo di aver sbagliato qualcosa. Sapendo che la portata è $ Q= (pi r^2)*v $ ho calcolato quanto segue: $ V_(s1)= (Q/S_1)= (60l/s)/(5cm^2)= 12m/s $ $ Q_(s2)=S_2*v=2 mm^2*0.04 m/s=0.08 $ dovendo essere $ Q_(s1)=Q_(s2) $ per la legge di ...

smaug1
Se le armature $(\Sigma)$ di un condensatore piano distano $d$ e vengono caricate alla differenza di potenziale $V$ ; nel momento in cui le pongo a distanza $d'$ vale la seguente relazione? $q = CV = C'V'$ ? perché? perché cambia la differenza di potenziale? In quanto non viene detto che viene mantenuta costante?

miriam161089
vi posto questo esercizio: L'oasi A si trova 90 km a ovest rispetto all'oasi B. Un cammello lascia A e cammina per 50 h percorrendo 75 km nella direzione che forma un angolo di 37° verso nord rispetto all'est. Qui riposa per 5,0 h. Trovare (a) il modulo e (b) la direzione del vettore spostamento da A al punto di riposo. Determinare (c) il modulo e (d) la direzione del vettore velocità media dalla partenza al termine del riposo, nonchè (e) la velocità scalare media. Il cammello aveva bevuto in ...

Clakla94
Qualcuno potrebbe per favore darmi qualche informazione sull'ambiente lagunare: clima, vegetazione, popolamento, attività economiche e insediamenti tipici?? Grazie
2
1 dic 2012, 17:51