Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jup1
Buongiorno a tutti, sono al terzo anno della laurea triennale in Matematica all'inuversità dell'Insubria di Como, e mi trovo ora davanti all'ostica scelta della specialistica. A questo proposito ho due dubbi ai queli non riesco a rispondere: 1: Sono abbastanza sicura che sia meglio fare la specialistica lontano da Como in quanto offre poche scelte quindi il dubbio è: meglio andare alla statale a Milano o puntare su una specialistica all'estero? 2: Sono orientato su una specializzazione che ...
3
29 nov 2012, 12:50

Lali1
ho un problema con questo esercizio che sul alcune parti non è complesso e penso di avero svolto correttamente ma sul finale mi suscita alcune perplessità: $f:[0,1] \rightarrow \mathbb R$ definita come $$ f(x)= \begin{cases} x^2 \cos\left(\frac{1}{x^2}\right), \qquad x\neq 0\\ 0 , \qquad\qquad\qquad \text{elsewhere} \end{cases} $$ devo dimostrare che la funzione è derivabile,$f'$ non è integrabile e, relativamente $f$ non è ...
3
1 dic 2012, 17:17

♥Coky♥
La nostra prof ha detto di scrivere un piccolo paragrafo sulle differenze tra l'egitto e il Marocco...su internet non trovo niente che parli dello stile di vita degli abitanti egizi o degli abitanti marocchini!...vorrei un piccolo paragrafo che faccia queste differenze GRAZIE!
0
3 dic 2012, 15:27

aida966
6 frasi da tradurre... Miglior risposta
1. hannibal, flumine superato, castra apud urbem posuit. 2. pythagoras in italiam venit tarquinio superbo regnante. 3. proelio confecto, milites in castra se receperunt. 4. legiones romanae, hostibus victis, domum redeunt. 5. varus, incitatis veteranis, primus in saltum intravit. 6. caesar, re fumentaria comparato, ad arovistum contendit.
1
3 dic 2012, 15:19

sogeking
Semiperiodo Miglior risposta
mi sapete dire l'unità di misura del semiperiodo?
1
3 dic 2012, 14:41

Angelo3
Fe(OH3 + C = CO2+Fe*H20 e Na2CO3 + H3PO4 = Na2HPO4 + H2O + CO2 La prossima volta ricorda di utilizzare un titolo consono alla tua richiesta. Non occorrono parole come ''Aiuto,Urgente,varie ed eventuali'' Grazie.
8
3 dic 2012, 14:45

aida966
Frasi aiutoooooooo Miglior risposta
1. Bellum Gallicum Caesare imperatore gestum est. 2. Lucio Genucio et Quinto Servilio consulibus,obiit Camillus. 3. Nullo proelio commisso,legati pacem confecerunt. 4. Thebani Lacedaemonios, duce Epaminonda, apud Leuctra superaverunt. 5. Lucius Torquatus,magnis rebus gestis, a senatu imperator appelatus est. 6. Tarquinio Superbo expulso, Romani consules pro rege creaverunt. 7. Fusis exercitibus nostris, cum Volscorum exercitu Coriolanus iuxta Romae moenia pervenit. 8. Postero die ...
1
3 dic 2012, 15:07

Cristina.M
Ma eccoli qui i VIP di questo mese, che bellini che sono! E, soprattutto, ancora non sanno che cosa li aspetta, quale incredibile e mirabolante sfida dovranno affrontare… tra un attimo lo scoprirete, ma subito vi elenco i loro nomi: webb97 92kiaretta Max 2433/BO Dunque, abbiamo ancora webb97 sul podio! E poi Max, che ritorno! Ma c’è anche una nuova entrata nell’entourage dei VIP, è 92kiaretta, benvenuta! Ora, con due VIP ormai stagionati (nel senso che spesso vi vediamo sul podio), ...
134
5 nov 2012, 13:56

Lorena Di Mauro
Avrei bisogno di un piccolo testo su cosa faccio nel tempo libero. Io non pratico sport e il pomeriggio faccio i compiti, sto al computer, guardo la televisione, ascolto musica e cose del genere
1
3 dic 2012, 14:53

Marta Rosso
1- Mulier de qua tibi scripsi uxor mea 2- Ibi manserunt exercitus quo pervenerant 3- Multi erant servi a quibus agri colebantur 4- Promisi Mario donum quod gratum ei erit 5- Mecum venerunt omnes quos invitaveram 6- Caesaris erat exercitus qui hostium castra vastavit 7- Lucretia quam uxorem Collatinus duxerat, se occidit 8- Exemplum, quod nobis dederas, sine ullo dubio mirum erit 9- Milites libenter eis quorum virtutem cognoverunt, oboediunt 10- Bruto a quo fugatus est Tarquinius, ...
1
3 dic 2012, 14:46

7 hockey
Help urgente Miglior risposta
un trapezio è equivalente alla metà di un quadrato avente il perimetro di 112 cm. calcola la misura delle basi del trapezio sapendo che sono una i 5/9 dell'altra e che l'altezza è i 4/7 del alto del quadrato Aggiunto 1 minuto più tardi: help urgente grazie
2
3 dic 2012, 14:02

Antonino98
Leander Abydenus pulcher puer erat et Heron, pulchram puellam vehementer amabat. Puer et puella Hellesponto, angusto freto inter Sestum et Abydum, separabantur: nam Leander Abydi habitabat, Hero verum Sesti in Thraciae ora vivebat. Leander puellae obvius esse desiderabat sed pelagus procellosum erat et freta ventis turbida erant.
3
3 dic 2012, 14:12

AdriCam
1°problema L'area di un rombo è di 864 dm2 e la diagonale maggiore è 3/4 della minore.calcola il perimetro e l'altezza del rombo.Calcola inoltre la misura dei due segmenti in cui l'altezza divide il lato. Risultati: 120dm perimetro, 28.8 altezza, 19,2 e 10,8 i due segmenti. 2°problema Il perimetro di un triangolo isoscele e di 64cm e ciascun lato è 5/6 della base.Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo equivalente al triangolo ,sapendo che la sua base è 4/3 ...
4
2 dic 2012, 14:14

vicio_93
Salve ragazzi. Non riesco a risolvere Questo problema : " Un proiettile di 4,5 gf è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di 1,8 kg fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è 0,20. Il proiettile si arresta dentro il blocco che striscia per 1,8 m sulla superficie. Trovare la velocità del proiettile." Il mio ragionamento è stato: dalla conservazione della quantità di moto per gl urti completamente anelastici m1*v0=(m1+m2)V. ...

Ale55iA
Mi servirebbe un aiutino x una parafrasi ecco il testo: Poscia ch'io ebbi 'l mio dottore udito nomar le donne antiche e' cavalieri, pietà mi giunse, e fui quasi smarrito. I' cominciai: "Poeta,volentieri parlerei a quei due che 'nsieme vanno, e paion sì al vento esser leggieri". Ed elli a me: "Vedrai quando saranno più presso a noi; e tu allor li priega per quello amor che i mena, ed ei verranno". Sì tosto come il vento a noi li piega, mossi la voce: "O anime affannate, venite a ...
1
3 dic 2012, 14:50

bluna
Mi spiegate il dominio e il codominio nelle relazioni binarie? NON NELLE FUNZIONI, MA NELLE RELAZIONI BINARIE
1
3 dic 2012, 14:40

Altair961
Non riesco a svolgere il seguente problema : dato il triangolo di vertici O(0;0) B(8;0) C(0;6) dimostrare che le bisettrici esterne degli angoli O,B,C incontrano rispettivamente le rette BC, OC, OB in tre punti allineati. grazie mille in anticipo pre l'aiuto
5
2 dic 2012, 11:36

Plinio94
salve vorrei confrontare la mia versione con quella di qualcun'altro. Chi me la può tradurre? ERCOLE E L'IDRA DI LERNA infans cum esset,dracones duos duabus manibus necavit,quos iuno miserat,unde primigenius est dictus.Leonem nemeum,quem luna nutrierat,necavit,pellem pro tegumento habuit.Hydram lernaeam typhonis filiam cum captibus novem ad fontem lernaeum interfacit.Haec tantam vim veneni habuit ut afflatu homines necaret,et si quis eam dormientem transierat,vestigia eius afflabat et ...
1
3 dic 2012, 14:18

ValeSLB
Geometria -.- Miglior risposta
1- La superficie totale di un prisma retto è equivalente ad un quadrato il cui il lato misura 40 cm. La base del prisma è un quadrato il cui lato misura 16 cm. Calcola l'altezza del prisma. 2- Un prisma regolare a base quadrata ha l'area della superficie totale di 960 cm^2 e l'area della superficie laterale di 672 cm^2. Calcola lo spigolo di base e l'altezza del prisma. 3- Un prisma retto ha l'area della superficie totale di 900 cm^2 e l'area della superficie laterale di 792 cm^2. La ...
3
3 dic 2012, 14:18

GiorgiaNavas
Vogliamo la cogestione a scuola, ma il preside non ce la permette dicendo che è una cosa illegale ma noi sappiamo che non è così, ho bisogno di qualcosa che mi metta per iscritto nero su bianco che è legale.