Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scomposizione vettori
Miglior risposta
ciao a tutti mi servirebbero trovare le componenti dei vettori del sistema di riferimento xyz: vettore A forma con l'asse delle x 30 gradi e ha modulo 4, il vettore B forma 45 gradi con lo stesso asse e ha modulo 6
Aggiunto 1 minuto più tardi:
aiuto please
Ho bisogno di un aiuto con una versione di greco!
Miglior risposta
Versione
a largo di Atene:
Εκ της πρώρας οι ναυται ήδη την της Αθηνης ακτην διακρινουσιν,οτε θύελλα την θαλασσαν ταραττει τε και την σκαφην τυπτει. Οι δε ναυται βία τας κωπας συστελλουσί τε και την σκαφην εις την ακτην ελαύνουσιν. ´Η μέν θυελλα νυν την της σκαφης πρυμνην καταποντιξει, οι δε ναυται εις την Θαλασσαν πίπτουσι και νέουσιν.
Τήν μέν σκάφην και ό κυβερνήτης λείπει, πάντες δε την ψυχήν σώξουσι και εκ της ακτής την της πρώρας κορυφην ουκέτι βλέπουσιν.
GRAZIE IN ANTICIPO

Significati e Descrizioni su dei quadri
Miglior risposta
ciao a tutti vorrei sapere delle descrizioni e significati su questi quadri tranne una che è una scultura(Sarà segnata con l'asterisco)
1)Jacques-Louis David:Napoleone al passo del San Bernardo
2)Antonio Canova:Amore e Psiche*
3)Caspar David Friedrich:Viaggiatore sul mare di nebbia
4)Francisco Goya:Fucilazione del 3 Maggio
5)Eugene Delacroix:La Libertà che guida il Popolo

Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un buon libro di programmazione Java. Premessa, faccio il corso di laurea in matematica, e come programmazione ho il linguaggio java. Al primo anno si da solamente una leggera introduzione generale, mentre al secondo anno si inizia proprio a programmare in java.
Il testo consigliato dal docente è "Programmazione con Java", Savitch, editore: Pearson
Non so è un libro che costa caro, vorrei sapere se ce nè uno di più economico e semplice.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti ragazzi, ho parecchi dubbi sul come muovermi nella ricerca di massimi e minimi relativi di funzioni come
f(x,y)=(x^2+y^2-2)*e^(x^2+y^2-2)... Applicando la teoria si trova in (0,0) un massimo relativo, ma gli altri punti in cui si annullano le derivate parziali prime hanno hessiano nullo e non potendo applicare il metodo grafico (lo studio del segno nell'intorno di ogni punto) non so proprio come agire... Ho letto un pò su internet e ho visto che alcuni suggeriscono di studiare ...

Sia $L={www|w in {a,b}$*$}$ far vedere utilizzando il pumping lemma che non è un linguaggio regolare,io l'ho svolto così:
Sia la seguente stringa $s=ab^p ab^p ab^p$ scomponibile in $s=xyz$
1)Ponendo $y=b^p$ devo imporre che $x= \xi$ perchè deve risultare $|xy|<=p$ e $z=a ab^p ab^p$.Però in questo caso $xyz notin L$.
2)Se pongo $y=ab^p$ non và bene perchè risulta che $|xy|>p$.
3)Ponendo $y=ab^(p-1)$ devo porre ...

La funzione è $F(x,y,z) = x^2-y^2+z^2$ con l'insieme $S = x^2 + y^2 + z^2 <= 1$
$\nabla F = (2x, -2y, 2z)$
che si annulla nel punto $(0,0,0)$ e facendo l'hessiano potrei scoprire la natura di tal punto critico in $x^2 + y^2 + z^2 < 1$.
Però se il $\nabla F \ne 0$ e questo avviene in $x^2 + y^2 + z^2 = 1$ il prof ha detto che la questione si risolve con questo sistema:
$\{(2x = 2 \lambda x),(-2y = 2\lambda y ),(2z = 2 \lambda z):}$ perchè non considerare nel sistema $x^2 + y^2 + z^2 = 1$
?

Buona sera a tutti,
scusate la domanda forse stupida. Facendo degli esercizi mi sono imbattuto in un problema che chiedeva di trovare il piano passate per il punto (1, 1, 2)^t e perpendicolare al vettore (0, 1, −1)^t.
Ora questi punti li posso interpretare come punti le cui coordinate sono elevate al parametro t? es: (1^t,1^t,2^t). in tal caso nel momento in cui scrivo il piano utilizzando la formula (X-P)N=0 trovo:
X+(Zx-1^t)=1-2^t
se t0 x+z=1+2^t
(corretto?)
oppure devo ...

Buongiorno a tutti!
Ho un problema con un esercizio che è stato proposto per l'esame di complementi di matematica.
Riporto il testo:
Determinare l' (unico) omomorfismo \(\phi : R3 \rightarrow R3\) che fa ruotare il piano coordinato (y,z) di \(\pi\)/4 in senso antiorario attorno all'asse x e manda il vettore (1,1,1) in (2,1,1), scrivendone la matrice associata rispetto alle basi canoniche del dominio e del codominio.
In pratica non riesco a capire come sfruttare il dato che mi viene dato, ...

Buonasera a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio:
Trovare un vettore perpendicolare a A (1,2,-3) e B (2,-1,3). A quanto ho capito l'esercizio mi chiede di trovare il vettore perpendicolare al vettore applicato AB.
Ho provato a muovermi in questo modo:
1) Trovare il vettore applicato (B-A)=(1,-3,6) nell'origine e trovare il vettore perpendicolare al vettore applicato con il prodotto scalare. < B-A , N >. Così però trovo un'equazione in tre incognite a-3b+6c=0
come potrei ...

Buonasera a tutti,
vi sottopongo la seguente questione.
Data una funzione [tex]f:[t_0,t_f]\times \mathbb{R}^m \rightarrow \mathbb{R}^m[/tex], definito un prodotto scalare [tex][/tex] su [tex]\mathbb{R}^m[/tex] e denotata con [tex]||\cdot||[/tex] la norma indotta da esso, un numero reale [tex]M[/tex] si dice costante di Lipschitz di destra per f se vale che:
[tex]< f(t,y)-f(t,z),y-z > \leq M||y-z||^2,\quad \forall t\in [t_0,t_f],\;\forall y,z\in\mathbb{R}^m[/tex].
Devo provare che ...

Ciao a tutti, non riesco a capire un esercizio sulle serie:
Trovare il raggi odi convergenza della serie: $\sum_(k=1)^(\infty)(k!x^k)/k^k$, ho letto un appunto dove diceva che in caso di serie contenenti termini fattoriali, per calcolarne la convergenza è spesso una buona cosa optare per il criterio del rapporto!
Quindi io ci provo: $lim_(k\to\infty)((k+1)!x^(k+1))/(k+1)^(k+1) : (k!x^k)/k^k = lim_(k\to\infty)((k+1)xk^k)/(k+1)^(k+1) = lim_(k\to\infty)(k^k*x)/(k+1)^k$ ... ora, posto $c_n = k^k/(k+1)^k$,
posso applicare di nuovo il metodo della radice a $c_n$? $lim_(k\to\infty)root(k)(k^k/(k+1)^k) = 1/(k+1) = 0$ ?
oppure devo fare così: ...

Salve ho già cercato se c'era un problema del genere e non ho trovato nulla a riguardo, per cui cerco qualcuno che sappia chiarirmi le idee riguardo questo problema.
Un uomo al centro di un disco orizzontale di raggio R=1m che ruota con velocita’ costante w= 2 rad/s lancia una pallina lungo il raggio, con velocita’ v’=2m/s . In che punto la pallina raggiunge il bordo del disco (rispetto al raggio lungo cui e’ stata inizialmente lanciata la pallina) ?
Non credo sia un problema semplice dato ...

Salve,
Il teso dice: Scrivere la lagrangiana per un'asta rigida di momento d'inerzia $I$ vincolata a ruotare attorno a un punto fisso.
Il mio problema è capire se il vincolo si trova in mezzo all'asta ed essa ruota a modo di un ventilatore,oppure se il vincolo si trova ad un'estremità .Sembrerebbe che il problema abbia 2 gradi di libertà.
Nel problema sembra non esserci l'energia potenziale.
Preciso che sono in possesso della soluzione del problema,ma non riesco a ricavarla ...
Riassunto settembre a Venezia di vincenzo cardarelli
Miglior risposta
vorrei il riassunto di questa poesia :
Già di settembre imbrunano
a venezia i crepuscoli precoci
e di gramaglie vestono le pietre.
Dardeggia il sole l'ultimo suo raggio
sugli ori dei mosaici ed accende
fuochi di paglia, effimera bellezza.
Ho bisogno di aiuto sui compiti
Miglior risposta
l'infinito di leopardi:
Quale funzione svolge la siepe?
Qual è lo stato d'animo del poeta?
quali spazi e suoni immagina con il pensiero il poeta suggestionato dalla presenza della siepe?
Quali aggettivi usa per precisarli?
Come reagisce di fronte agli spazi e ai suoni immaginati?

Ciao a tutti :D avrei bisogno della sintesi della commedia di Goldoni, La locandiera, atto terzo scene 3, 5, 6, 7, 18, 19, 20.
Grazie 1000 a tutti
#Federico

Come esercizio , ho provato a mostrare che
Non esiste $lim_{x->+\infty} (x/(x+1))*cos(x^2)$.
Faccio Uso del seguente teorema :
Sia $f : A -> RR$ , $x_0 \in Dr(A)$ e supponiamo che $lim_(x->x_0)f(x)=l$
Supponiamo che $EE (x_n)_(n \in NN) \: x_n \in A , x_n !=x_0 \: t.c x_n -> x_0 \: per \: n -> +\infty$. Allora $lim_nf(x_n)=l$
Considero due successioni del tipo $x_n = sqrt(\pi k) , k \in \mathbb{N}$ ed $y_n = sqrt((\pi/2)k) , k \in \mathbb{N}$.
Sia $x_n -> +\infty$ per $k->+\infty$ che $y_n -> +\infty$ per $k -> +\infty$.
Ho che $f(x_n) =- sqrt(\pi k) / (sqrt(\pi k) +1)$ , $f(y_n) = 0$
Per $k -> +\infty$ ho da una parte ...

Salve a tutti,
dovrei implementare in Matlab il seguente calcolo di integrale
$\int_a^{+oo} \{[S(x) - D]*(1/sqrt{2 pi} int_{-oo}^{F(x)} e^{-t^2/2} dt ) - K*e^{-r*T}*(1/sqrt{2 pi} int_{-oo}^{G(x)} e^{-t^2/2} dt ) } * {e^{-x^2/2} }/ sqrt{2 pi} dx$
dove $a, D, K, r, T$ sono numeri reali, $S(x), F(x), G(x)$ funzioni della variabile $x$, la quale risulta essere anche la variabile di integrazione dell'integrale (se serve posso anche illustrarne l'espressione analitica, ma poco importa).
Non pretendo ovviamente di ottenere una soluzione, ma qualsiasi "aiuto" o idea è ben accetta. Io ho tentato con il calcolo simbolico, ma penso di ...

Ciao ragazzi..
non so se potete aiutarmi..
sto facendo ripetutamente un esercizio di meccanica delle strutture e non capisco cosa sbaglio.
Data una sezione devo calcolare l'andamento delle tensioni tangenziali da taglio con la formula di jourawski.
Il problema è che quando calcolo il secondo momento statico(l'ultima formula che c'è) e vado a sostituire a y 29,3(la distanza dal baricentro della sezione alla base B) non mi trovo 0 come dovrebbe accadere; il diagramma delle tensioni tangenziali ...