Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Traduzione di una frase
Miglior risposta
οι τών ποιητών μυθοι υπò τών μαθητών ηδεως ακούονται

Traduzione di frasi (94445)
Miglior risposta
- Cunctas Hispaniae gentes hieme Pompeius bello subegit, at Saguntum, foederatam civitatem, multos per annos non expugnavit.
-Regis uxor in flumine imaginem suam vidit crurumque nimiam tenuitatem vituperavit
-Sociorum externorum legati in Italiam pervenerunt atque Romae auxilium petiverunt , sed consules prae multis bellis intestinis auxilium dare non potuerunt [poternono]
-Venatorum voces cervus audivit et per argos fugit, sed telis peritorum hominum necabatur :)
La miniatura
Miglior risposta
perché la miniatura è fonte importante per la ricostruzione storica?
"urgentissimo mi serve ora!!! " non è un titolo corretto e poi bisogna chiedere con cortesia non la pretesa di ricevere un aiuto. La prossima volta scrivi un titolo che dia l'idea del tipo di aiuto che vuoi ricevere:)

POLINOMIO ENTRO OGGI GRAZIE:)
Miglior risposta
1- (x+4) (3/2 x^2 - 2x + 1/3 ) - (4x + 1) (x - 2)
2- [( x^2 - 2y + 2) (x^2 + 1) - (x^2 - 1)] * (-1)
3- b^2 (b^3 + b - a) - a (ab - b^2 - { a[(a-b) (a-b)] - ( a^2 - b^2) * (a+b) + b^5 }
GRAZIE MILLE:)

Traduzione di frasi
Miglior risposta
τά τών υαυτών πλοια ταις της θαλάσσης θυελλαις διαφθεìρεται
Ο χρòνος ιατρòς τών αδικιών αεì γìγνεται
Ή τών μαθητών ακρìβεια υπò τών διδασκάλων επαινεεται

Disequazioni irrazionali (94375)
Miglior risposta
Buongiornooo !!...Sto facendo degli esercizi sulle disequazioni irrazionali e il dilemma è questo:
radice2x+3 (fuori dalla radice)+5>0
radice2x+3 (fuori radic) - 5 >0
ho risolto questi due eserci :
il primo risultato è [- 3/2,+ infinito)
il secondo rx è (11,+ infinito)
la prima disequazione si trova...il risultato della seconda mi esce uguale al primo perche -5

Frasi italiano-latino (94408)
Miglior risposta
Come sempre non riesco a fare le frasi dall'italiano al latino >.<
Uffi u.u♥
Ne avevo 14 e.. rullo di tamburi: solo 6 non riesco a farle :popo
Sto migliorando :lol
Potreste gentilmente provare a fare queste 6 frasette per favore? ♥♥
grazie mille
1- La forza in guerra e la giustizia in pace furono le doti degli antichi romani.
2- L'imperatore Vespasiano adornò Roma con un grande e magnifico anfiteatro.
3- Cicerone scrisse molte lettere all'amico Attico.
4- Annibale conservò sempre ...
Leopardiiii
Miglior risposta
leopardi...natura benigna pessimismo storico,natura malvagia pessimismo cosmicoooo aiuto????

Ciao a tutti. Mi è stato dato il seguente esercizio:
Verificare e rappresentare nel piano di Gauss gli z affinchè la seguente successione sia limitata.
$ (2^(n) ((iz-1)/(bar (z ) +i))^(n))_n $
Io ho pensato di separare la parte reale da quella immaginaria nella funzione, ma dopo non so come procedere.
Mi date una mano?
$ ((-4x(y+1)/(x^2 + (y+1)^2) - 2i(x^2 - y^2 - 2y -1)/(x^2 + (y+1)^2))^(n))_n $
La mia idea era quella di fare
$ |(-4x(y+1)/(x^2 + (y+1)^2) - 2i(x^2 - y^2 - 2y -1)/(x^2 + (y+1)^2))| < 1 $
però non sono sicuro che sia corretto
Grazie
Mi risolvete questo problema?
Miglior risposta
Una circonferenza è lunga 113,04 cm ed una retta dista dal suo centro 16 cm. Stabilisci qual è la posizione della retta rispetto alla circonferenza.
Aggiunto 8 minuti più tardi:
dai rispondete è urgente..
Ciao!! Sto cominciando a pensare alla tesina per la maturità, e vorrei partire da Crespi d'Adda per Urbanistica, Garden Town per Inglese..storia credo il Trattato di Versailles (conclusione 1°G.M.), e poi non so cos'altro collegare nelle altre materie..qualcuno ha qualche consiglio? (Ah, frequento un corso geometra progetto 5).

Salve a tutti!!
Ho un quesito da proporre che mi sta facendo sbattere la testa:
Io so che
$ lim_(t -> oo) g(t)+g'(t)=0 $
Devo dimostrare che quindi
$ lim_(t -> oo ) g(t)=0 $
La cosa appare evitende, però ho provato a descivere la funzione con un polinomio approssimante di taylor ed imporre che g'(t)=-g(t) ma non ne vengo a capo, allora ho provato ad utilizzare la definizione di limite per la funzione g'(t)+g(t) che tende a 0 ma idem, volevo sapere se qualcuno ha qualche idea da proporre su cui poter ...

Esercizi di Geometria Proiettiva. Molto classici. Data una quadrica $Q$ di $mathbbP^3(mathbbR)$, mi è chiesto di costruire una proiettività $F$ che (si presume) debba soddisfare alla richiesta $F(Q)=Q$ più il fatterello di mandare un punto di $Q$ in un suo altro punto dato.
Bene, arrivo alla mia brava espressione di $F$ e arrivo a dover testare se ineffetti vale $F(Q)=Q$.
A questo punto, guardo gli appunti: "Preso un ...
Disequazioni logaritmiche (94438)
Miglior risposta
Ciao, mi aiutate a capire come fare queste disequazioni logaritmiche? grazie :)
2per5^(x)+4per5^(3-x)

scuste ragazzi...avrei bisogno che mi lincaste dei siti per vedere le partite streaming tutte serie a e b ...nn però quelli comuni tipo mp2p o royadirecta che fanno pietà XD ma altri tipo quelli arabi o di qualunque tipo basta che si vedano senza bloccarsi ...grazie in anticipo :)

Buongiorno a tutti.
Frequento l’ultimo anno dell’istituto turistico, e quindi devo pensare alla mia tesina. Volevo portare qualcosa di nuovo o almeno interessante e attuale. Come per esempio “apple”. Ed infatti mi sono fermata su questa idea. Vorrei, quindi, parlare di come questa organizzazione ha cambiato il mondo del turismo. Ma a parte il argomento e il titolo “TOURISM – “THERE IS AN APP FOR THAT”.” Non trovo nulla. Quindi ho bisogno del vostro aiuto o suggerimenti.
Le materie da ...

ki sa come scaricare the sims 3 gratis???grz in anticipo!!

fresco fresco inizio subito a rompervi le palle con una domanda... sto studiando un integrale doppio, ad occhio abbastanza semplice, tuttavia ho qualche problemino nel ricavare il dominio
\( \int \int_D x\ \text{d} x \text{d} y \)
dove \( \text{D}= \ 0\leq\text{y}\leq 2x\ , x^2 + (y-1)^2 \leq 1 \)
vi scrivo qui il mio ragionamento
disegnando il dominio si trova facilmente che y é compresa tra x=0 e la retta y=2x che interseca la circonferenza di centro (0,1) . per semplificare dunque ...

$\sum_(n=1)^oo (n\ \sin (1/(2n)))^n\ x^n$
Allora userei il criterio della radice ma so che in questi deve essere usato il reciproco diciamo, mi spiego:
$R = 1 / (\root(n)(n\ \sin (1/(2n)))^n) = 1 / (n\ \sin (1/(2n))) = 2 $
Quindi converge per $x$ tra $-2$ e $+2$ ma non riesco a capire come vedere se inclusi o esclusi!
Grazie mille

Ciao ragazzi questa disequazione non mi esce, potete dirmi dove sbaglio?
Il risultato corretto è: -3/4 ≤ x = -3/4
2° Fattore:
sqrt(x+1) + sqrt(4x+3)>=0
{ x+1 >= 0
{ 4x+3 >= 0
{ x >= -1
{ x >= -3/4
-1....-3/4.....
________________
.........._________
x >= -3/4
3° Fattore:
3x+2>0
x > -2/3
Grafico:
.............-3/4...............-2/3
1° Fatt...-----X+++++++++++++++
2° Fatt...-----X+++++++++++++++
3° ...