Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria (94502)
Miglior risposta
in una circonferenza è inscritto un trapezio isoscele di altezza 63 cm. Sapendo che il centro della circonferenza divide l'altezza in due parti che sono una i 3/4 dell'altra e che il raggio di 45 cm, trova l'area del trapezio.

Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi se ho svolto correttamente o meno il seguente esercizio.
"Scrivere la serie di Laurent per la funzione $f(z)=1/[(z-3)(z-5)]$, prima attorno a $z_0=0$ e poi attorno a $z_0=3$."
Si può riscrivere la funzione in fratti elementari in questo modo: $f(z)=(-1/2)/(z-3)+(1/2)/(z-5)$.
Iniziamo considerando $z_0=0$.
La serie si può sviluppare in tre diversi settori, cioè: $|z|<3$, $3<|z|<5$ e infine $|z|>5$.
Per ...

Ragazzi vorrei sapere le differenze che si trovato tra il DEMULTIPLEXER e il DECODER

Secondo voi, quali furono i 7 più grandi matematici della storia ?

Studiare in funzione del parametro $\alpha \in R$ la convergenza semplice e assoluta delle seguente:
$\sum_(n=1)^oo (-1)^n 1 /( n^(\alpha)\ \cos (n^(\alpha)))$
Ho pensato che:
1) Se $\alpha > 1$ la serie converge assolutamente per la serie armonica.
2) Se $0<\alpha<=1$ la serie converge semplicemente per il criterio di leibniz.
3) Se $\alpha <= 0$ la serie diverge.
Ora il mio dubbio è: nel punto 2) la risposta è dovuta al fatto che il termine della serie deve oltre ad avere limite zero, e ad essere positiva, deve ...

Ciao
Vorrei parlare della qualità della tesi.
Ho notato che non tutti sono valutati oggettivamente.
Quali errori si verificano. Il più grave:
1. Forma del grafico è determinato sulla base di due punti.
2. Il testo sotto il grafico in contraddizione con ciò che è disegnato sulla carta.
3. I punti dati sono collegati da linea tratteggiata. Nei casi in cui è richiesto di determinare la forma della curva vicino a quel punto è, rottami è un errore.
Ho un esercizio del tipo:
- Per il seguente sottospazio S di \(\displaystyle R^4 \) verificare che S è linearmente indipendente (e qui lo riesco a fare) e determinare un insieme di base di\(\displaystyle R^4 \) che contenga S:
S= (1,-2,1,0); (2,-4,-1,0) in pratica non riesco a capire come determinare l'insieme di base di \(\displaystyle R^4 \) che contenga S è piuttosto urgente quindi ringrazio molto e in anticipo chiunque possa aiutarmi subito

Guardo le dispense che mi ha dato il docente del corso, tanti fogli, numerosi fogli che
riportano la fisica elementare e ho confusione, leggo le dispense qui su matematicamente
ed ho un pò di ordine...che siano i simboli diversi, il differento approccio e la sintesi ad aiutarmi
a mantenere meglio le conoscenze di basa proprio perchè manco di elasticità nell'agire con la mia testa?

Salve a tutti i Matematica-Menti, sono Giacomo D'Avanzo, sotto l'username de Il Pitagorico, sono stato inattivo per diverso tempo ma non ho avuto tempo di rispondere e di guardare il computer per vari problemi: traslochi, problemi con la luce, l'elettricità, la linea, e come ciliegina sulla torta, una piccola operazione. Ora finalmente la situazione sembra stabile e si è rimesso tutto a posto. Comunque sono un grandissimo appassionato di matematica, la adoro. Mi piace capirla, comprenderla, ...

cos$\alpha$ = $2/3$ e $3/2$ $\pi$ < $\alpha$ < 2$\pi$ ; sen $\alpha$ =?
Innanzitutto non so cosa significa $3/2$ $\pi$ < $\alpha$ < 2$\pi$ , dovrei prenderlo in considerazione quando arrivo a un risultato, ma non capisco per farci cosa e in che modo...
comunque ho risolto facendo:
$sen^2$$\alpha$ + $4/9$ =1 ; ...

Ciao a tutti! Sono di nuovo qui... Trovo sul Sernesi, Geometria I (p. 273), che "un sottogruppo $G$ di \(\text{Isom}(\mathbf{E})\) [il gruppo di tutte le isometrie dello spazio euclideo $\mathbf{E}$] si dice discontinuo se per ogni $P\in\mathbf{E}$ esiste $r>0$ tale che nessuno dei punti \(g(P),g\in G\), sia contenuto nel disco \(\mathbf{D}(P,r)\)".
Ora, ogni sottogruppo contiene per definizione l'identità e direi che, se $g$ è l'identità, per ...
In spagnolo: le preposizioni a,de e en
Miglior risposta
Regole chiare e precise, per bambina di 11 anni
grazie
caratteristiche personaggi del libro di Jules Verne "Viaggio al centro della Terra" URGENTISSIMO
Potete completare queste frasi basandovi sulla traduzione per favore +specificare se si tratta di tempo principale o storico e se si tratta di contemporaneità o anteriorità +analisi logica sulle frasi in latino 1)cum......haec attice de salute non de victoria cogito mentre scrivo queste cose o Attico penso alla salvezza,non alla vittoria 2)tarquinius superbus,cum.....annos quattor et viginti,fuggit tarquinio il superbo ,dopo aver regnato ventiquattro anni fuggì 3)cum....tuam fidem amice ...

/* esercizio pdf 4.21: la ridotta n-esima della serie armonica è così definita:
Hn = 1+1/2+1/3+...+1/n
SI scriva un programma c che esegua i seguenti passi:
a) legga da tastiera un numero intero n;
b) se è minore o uguale a 0 termini l'esecuzione in caso contrario determini e stampi
la somma Hn dei primi n termini della seria . */
/* questa la mia soluzione...ma il risultato mi viene sempre 1 */ ...

Ecco un'altra costruzione facile e quindi adatta a chi sta iniziando. Questo esercizio è già stato svolto nel forum, ma non come costruzione geometrica.
3) In un piano sono dati una retta r e due punti L, M fuori di essa. Inoltre e`assegnata una lunghezza a. Determinare sulla retta r due punti H, K tali che il segmento HK abbia lunghezza a e sia minima la lunghezza della spezzata LHKM.
Consiglio di considerare prima il caso in cui L, M sono in semipiani diversi.



Cè qualcuno che potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio di applicazione del teorema della funzione implicita??
Data z^3 - xz -y= 0 trovare D^2(z)/D(x)D(y)
un cono circolare retto ha altezza h e raggio di base r. Si considera un piano parallelo a quello della base che stacca un cono più piccolo il cui volume è la metà di quello di partenza. Quanto è l'altezza di questo cono?