Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giocind_88
Buonasera a tutti. Perdonatemi,ho un dubbio: date due frazioni, ad esempio a/b e c/d, con a/b < c/d, è vero che a+c/b+d è compreso tra a/b e c/d? C'è una sorta di dimostrazione, verifica? Grazie mille! Saluti
2
16 dic 2012, 21:23

pemaberty
Ciao, sono un neo studente di Ingegneria Aerospaziale a Napoli. Mi sono da poco avvicinato al meraviglioso mondo della matematica, fisica e materie simili e devo dir che mi affascinano moltissimo. Alcuni di voi già mi conosceranno perchè ho già chiesto aiuto con buoni risultati spero di poter aiutare e di poter essere aiutato nel migliore dei modi!
4
10 dic 2012, 08:27

Student92
Salve quest' anno dovrei laurearmi in ingegneria civile, all' università degli studi roma tre, l' anno prossimo vorrei iscrivermi alla federico 2 per seguire la magistrale in ingegneria strutturale e geotecnica, quali sono i requisiti per potersi iscrivere? So che bisogna avere la media maggiore di 24, ma che tipo di media?? pesata in base ai crediti??? aiutatemi
6
14 dic 2012, 21:22

Annapirrosi
{-4/9 +8/3 x [(1+2/3 -5/12)-1]} : [-1+(-2+4/3) (-1/2)] =
1
17 dic 2012, 17:55

Flamber
Che un test a risposta multipla sia o meno un adeguato strumento di valutazione è argomento di discussione in ogni università. Ma non voglio occuparmi di questo, quanto più capire come affrontarli, e vi faccio un esempio: $intxsqrt(x-1)dx$ integrando per parti si ottiene: $F(x)=2/3(x-1)^(3/2)*x-4/15(x-1)^(5/2)+c$ Integrando per sostituzione ($t=sqrt(x-1)$ e $dx=2t$) si ottiene: $F(x)=2/5(x-1)^(5/2)+2/3(x-1)^(3/2)+c$ Le due funzioni, confrontando i grafici, sono assolutamente uguali, solo che nel test (3 minuti in ...
1
17 dic 2012, 18:08

scura-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, pensavo fosse interessante inserire una discussione sulla SSPL sia per coloro che a breve intraprenderanno questa tortuosa esperienza :caffe: sia per coloro che intendono curiosare un po' :angel:. Insomma fatevi sotto giuristi :)
10
20 nov 2012, 15:55

Gianmaria98
ciaooo mi serve urgentemente x martedì una versione di greco . ho il libro campanini e scaglietti , è la versione Tantalo , la tracotanza di tantalo è punita dagli dei . pag 113 n. 17 . se rispondete alle domande mi fate anche un piacere xD
11
16 dic 2012, 15:23

nikel93
Posto $ f(x)={ ( 1/(1+x) ), ( 1 ):} $ La prima espressione valida per $ x>0 $ La seconda valida per $ x<=0 $ Studiare il diagramma della funzione $ g(x)=x+arctanf(x) $ Stabilire se esiste qualche punto in cui g non è derivabile. Ora il mio dubbio è il seguente: g(x) diventa automaticamente questa ? $ g(x)={ ( x+arctan (1/(1+x)) ),( x+ pi/4 ):} $ In tal caso, ritrovo due asintoti obliqui. 1) $ y=x $ a +∞ 2) $ y=x+pi/4 $ a -∞ Punto di non derivabilità in 0, esattamente punto angoloso con ...
1
17 dic 2012, 18:12

marty1998ciao
Mi potreste fare una descrizione sintetica su Don.Abbondio,Renzo,Lucia e Agnese? Grazie mille a chi può aiutarmi! =)
7
17 dic 2012, 17:04

mp99
avete appunti sulla musica etnica greca
1
9 dic 2012, 09:00

dado__xx
cum factus est cataclysmos, quem nos diluvium dicimus, omne genus humanum interiit, praeter Deucalionem et Pyrrham, qui in montem Aetnam fugerunt.Hi, quod propter solitudinem vivere non poterant, ab Iove petiverunt, ut daret eis homines aut pari calamitate eos afficeret. Tum Iuppiter iussit:"Iactate lapides post terga vestra!". Ergo lapides quos Deucalion iactavit, viri evadebant, quos Pyrrha, mulieres.Ob eam rem populus "laos" Graece appellatur, quia "laos" lapis dicitur. Grazie MIlle! :hi
2
17 dic 2012, 16:57

Vendra1
Buongiorno a tutti, Scrivo perchè non riesco a svolgere questo esercizio ( ci ho provato ma veramente non riesco a "vedere" il limite notevole). $\lim_{x \to \infty}(1/ln(x))^(ln(x)/x)$ Grazie
8
16 dic 2012, 15:58

Fail1
Ciao ragazzi! Ho un problema con questo limite, va risolto con SOSTITUZIONE DI VARIABILE ma non so come inmpostarlo! $ lim x->+oo (log (log x)/log (radx)) $ Radx è la radice di x, non me lo faceva inserire non so perchè. Per gli integrali invece ho questi due esercizi: 1) calcolare l'area delimitata tra 1/2 e 1 dall'asse x e dalla curva y=xln(5x) 2) come l'esercizio di sopra ma delimitata tra 0 e 1 Ora io so che si tratta semplicemente di un integrale definito, ma come lo imposto? Insomma, i due esercizi mi ...
4
17 dic 2012, 10:17

robyem
ragazzi aiuto devo fare un problema di Geometria ma non mi esce qualcuno può aiutarmi?... Comunque il testo e questo:il perimetro di un rettangolo è di 46 cm e l'altezza supera di la base di 6 cm. Calcola il perimetro di un esagono regolare inscritto in una circonferenza avente il raggio congruente alla base del rettangolo. il risultato è 51 cm P.s. ringrazio in anticipo!
2
17 dic 2012, 16:59

angela luciano
aiutoo..devo risolvere un problema di terza media i tre proprietari di una villetta hanno fatto costruire un muro di cinta lungo 18 m alto 2,5 m e dello spessore di 40 cm. sapendo che 1/6 del volume di tutto il muro è occupato dalla malta,calcola: a) quanti mattoni aventi le dimensioni di12 cm, 5 cm, 20 cm sono stati necessari b) la somma pagata da ogni comproprietaripo se è stato stabilito di ripartire la spesa che ammonta a € 3720, in parti direttamente proprorzionali al numero dei vani ...
1
17 dic 2012, 16:03

nikel93
$ log(2e^(3x)+1)/(x-1)^2 $ Stabilire in quali punti di R ampliato la funzione è un infinito e precisarne l'ordine. Io trovo che la funzione sia un infinito solo nel punto 1. E' corretto? Come posso determinarne l'ordine ?
7
16 dic 2012, 22:37

lakusku
parafrasi eneide libro 1?? da 33 a 45
2
17 dic 2012, 14:59

giorgione1
Un saluto a voi tutti, oggi mi sto imbattendo in una derivata seconda: $y=x^(2)e^(2x)$ Ovviamente ci troviamo di fronte ad una moltiplicazione quindi si userà la regola di derivazione conseguente: La der. prima mi viene $y=4xe^(2x)+4x^(3)e^(2x-1)$ La der. seconda mi viene $y=8e^(2x)+16x^(2)e^(2x)+24x^(2)e^(2x-1)+16x^(4)e^(2x-1)-8x^(3)e^(2x-1)$ se mi esce questo obbrobrio vorrà dire qualcosa... un ringraziamento in anticipo a coloro i quali volessero indicarmi la reta via...
21
12 dic 2012, 22:53

MaxB92
Salve. Dovrei calcolare il momento terzo E(X^3) ma non riesco a trovare una formula. So che il momento secondo si calcola come E(X^2)=Varianza(X)+E(X)^2, ma come calcolare il terzo? Qualcuno potrebbe dirmelo? Grazie in anticipo.
5
17 dic 2012, 14:39

Nakira
Salve domani dovrei fare o un saggio breve su tasso o un'analisi del testo, non so dove mettere mano con il primo, consigli e aiuti? Non so strutturare un saggio breve, sarà su Tasso e la Controriforma, potreste aiutarmi? Grazie mille ;)
1
17 dic 2012, 15:50