Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sofythebest777
Domani ho la verifica di Matemtica....qualche regola ed esempi sulle equivalenze. Grazie :woot
1
18 dic 2012, 13:49

easy86
Ciao a tutti,sono nuovissima del forum!Potete correggermi questo semplice esercizio? PENDOLO CONICO, formato da un corpo di 80 Kg appeso ad un filo di 10 m di lunghezza, che forma un angolo di 5° con la verticale. Determinare: - TENSIONE e componenti orizzontale e verticale -ACCELERAZIONE RADIALE del corpo. Soluzione che do: Tcosθ = mg = 791,9 N Ed è la tensione del filo??? Tsenθ= m*a radiale dalla quale mi trovo l'accelerazione che torna a=0.86 m/s^2 Non ho i risultati e temo di aver ...

Baldur1
${ ( 4x^3 y - 2 = 0 ),(x^4 - 1/y = 0):}$ Come diamine si risolve? Sapevo che bisognava esplicitare una delle due variabili, e poi sostituire nell'equazione rimanente. Ma qui mi trovo davanti ad un quarto e terzo grado, x che moltiplica y... !! Grazie in anticipo
5
18 dic 2012, 16:02

papalia
se il mio ragazzo dice che ama me però che trova un' attrazione verso gli occhi di un altra... cosa dovrei fare ? lasciarlo ank se so k mi ama oppure continuare? please...
9
10 dic 2012, 15:53

lety99
Benin Miglior risposta
chi sa cn che cosa confina il benin ?
1
18 dic 2012, 14:16

arutrops
Ciao a tutti, spero tanto che mi possiate dare una mano, avrei bisogno di questa versione dal libro Synesis, di Senofonte Efesio. Inizia: Μεστη μεν ηδη η πολις ην των ευωχουμενων, παντα δʹην... Finisce: ...και εισαγαγοντες κατεκλινον. Se avete bisogno del testo completo posso farvi la foto, grazie mille :)
3
18 dic 2012, 14:38

mitica96
Ragazzi mi potete aiutare a fare questi? Devo fare il ce radice quadrata di a; di a^2; di ab ; 3 radice di a^5 Se non capite ditemelo. Non so come si scrive la radice. Grazie :hi
3
18 dic 2012, 14:49

Jerushah
vorrei la sintesi sulla CELLULA[dom. ho la verifica]
8
14 dic 2012, 18:54

carlor99
Filastrocca sull'acqua Miglior risposta
mi potete dare una filastrocca in rima sull'acqua per un alunno di terza elementare??? grazie
1
18 dic 2012, 15:39

Dino2001
Riassunto capitolo 1-2-3 del libro " L'isola del tesoro
6
18 dic 2012, 15:50

giovanni 7
è questo,ho trovato un video che racconta il testo http://www.youtube.com/watch?v=Icw1QpfWTQ0
1
18 dic 2012, 16:02

Alaska2
Ciao a tutti! Devo dimostrare che se \(f\in L^1_{loc} (\mathbb{R}^N)\) ed esiste una successione \( R_n \rightarrow \infty\: \quad \int_{R_n\leq |x|\leq R_{n+k}} |f|d\mu \rightarrow 0,\quad n \rightarrow\infty\quad \forall k \quad \Rightarrow f\in L^1(\mathbb{R}^N)\). Ho pensato di farla così: Sia \(a_{n,k}:=\int_{|x|\leq R_{n+k}} |f|d\mu\) (1). Supponiamo per assurdo che \(f\) non appartenga a \( L^1(\mathbb{R}^N)\) allora \(a_{n,k}\rightarrow\infty,\quad k \rightarrow\infty\). ...
7
6 dic 2012, 19:51

grimmi
dove posso trovare la parafrasi della poesia "nebbia" di pascoli?
2
18 dic 2012, 15:55

princi-votailprof
ciao a tutti, cerco domande di dir cost II con Costanzo... quelle più frequenti o argomenti più gettonati! grazie
2
17 nov 2012, 19:20

ChiaraC:
Ciao, oggi ho avuto la verifica di latino sulla versione Dedalo e Icaro.. Ho cercato su internet per vedere se l'ho fatta giusta ma non la trovo! Comincia con "Minosse padrone di Creta, offriva ospitalità a Dedalo, uomo con molta intelligenza" se non sbaglio era più o meno così, la conoscete?
1
18 dic 2012, 15:38

pennamontata89
Darum significato Miglior risposta
Cosa vuol dire di preciso "darum" ?
1
18 dic 2012, 14:46

........8
Ho un grosso dubbio!!! Si può scomporre questo binomio: (x*-4)* NB: *=2 Se si come??? Graziee :)))
3
18 dic 2012, 14:54

l0r3nzo1
Buongiorno a tutti, Ho qualche dubbio in merito ad un esercizio, semplice, in cui è presente un telaio 2 volte iper-statico. Il metodo per risolvere questo esercizio è quello delle forze, ovvero degrado il vincolo in A e lo sostituisco con due incognite, X1 e X2 trovando così un sistema isostatico. Nell'immagine, fatta con paint quindi vi chiedo scusa per la bruttezza, non è compresa completamente la nuova situazione ovvero io "smonterò" l'esercizio in 3 sistemi, il sistema 0 che ...
4
12 dic 2012, 12:19

Studente Anonimo
Un esercizio divertente per sbrogliarsi un po' tra polinomi e funzioni polinomiali! Mi è venuta voglia di proporlo nel rispondere qui. Sia [tex]K[/tex] un campo, e sia [tex]K[X][/tex] l'anello dei polinomi a coefficienti in [tex]K[/tex]. Per ogni [tex]P(X) \in K[X][/tex] sia [tex]f_P:K \to K[/tex] la funzione definita da [tex]f_P(a) := P(a)[/tex]. [tex]f_P[/tex] si dice "funzione polinomiale associata a [tex]P[/tex]". Sia [tex]F = K^K[/tex] l'insieme delle funzioni [tex]K \to ...
8
Studente Anonimo
16 dic 2012, 15:18

manu2678
Salve mi potreste spiegare il procedimento x questo problema?Non so come spiegarlo al ragazzino...grazie. Un quadrato è equivalente ad 1/5 di un rettangolo il cui perimetro è 30 dm e la cui base è il quintuplo dell'altezza. Calcola perimetro e area del quadrato.
3
18 dic 2012, 13:57