Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sheldon1
scusatemi non ho capito molto bene quando per simmetria l'integrale fa 0 e quando invece va moltiplicato per due, ad esempio ho \(\displaystyle \int\int x^6 y^2 \) su E dove E è \(\displaystyle x>1 , |y|
2
26 dic 2012, 15:28

Vera921
ciao a tutti! ho il seguente campo: F(x,y,z)= ( 3x^2y + yz ; x(x^2+z) ; xy ) come trovo $ int_(gamma ) F ds $ dove $ gamma $ (t) = 1/3t^3 + t^2 -2t con t che appartiene a (0,1) orientata nel senso delle t crescenti?
4
21 dic 2012, 10:04

Brancaleone1
Ciao a tutti Da stamattina non riesco più a visualizzare le formule: impiego Firefox aggiornato all'ultima versione. C'è stata qualche modifica sulla visualizzazione? Grazie per l'attenzione

LS005
Salve ragazzi, Sto risolvendo questo esercizio sulle variabili geometriche: Un dado viene lanciato ripetutamente e si indica con l'istante T1 l'istante di primo 6 e con S1 l'istante di primo 5. Calcolare la $P( T1 + S1 = 4 )$ Supponendo che, se T1 + S1 deve essere uguale a 4, allora significa che T1 = 3 e S1 = 1 oppure T1 = 1 e S1 = 3. Quindi nel calcolo della probabilità ottengo: $P(({T1 = 1} nn {S1 = 3}) uu ({T1 = 3} nn {S1 = 1}))$ Anzitutto è corretto? Perchè Il mio dubbio riguarda il fatto che essendo ...
8
20 dic 2012, 21:15

Ryukushi1
Buonpomeriggio a tutti. Oggi mi sto cimentando nello studio dei limiti in due variabili, e sto svolgendo alcuni esercizi che ci ha dato il professore di Analisi II. In generale, ho compreso come vanno risolti e la teoria che c'è dietro, tuttavia non mi è chiaro un aspetto fondamentale: è possibile dimostrare se un limite esiste? Dimostrare l'inesistenza, nel caso in cui non esista, non è complicato, perché basta sostituire in coordinare polari e mostrare la dipendenza da $ vartheta $ , ...
4
26 dic 2012, 17:15

DavideGenova1
Ciao, amici! Il Sernesi, a p. 288 dell'edizione Bollati Boringhieri del 2000, afferma che "nel 1776 Eulero dimostrò che ogni simmetria di \(\mathbf{E}\) [che è uno spazio euclideo tridimensionale] è uno dei sei tipi [...] le rotazioni, le traslazioni, le riflessioni, le glissoriflessioni, le glissorotazioni e le riflessioni rotatorie". C'è un errore di stampa ed è mica corretto piuttosto "nel 1776 Eulero dimostrò che ogni isometria di \(\mathbf{E}\) è uno dei seguenti tipi: le rotazioni, le ...

floppyes
Ciao a tutti! Ho una domanda riguardo il calcolo del potenziale per un campo vettoriale. Io devo calcolare il potenziale per $ F $ dove $ F $ è uguale a: $ F(x,y)=(x^7e^(x^8)arctany+logx)i+(e^(x^8)/(8(1+y^2)) )j $ Io ho seguito il procedimento del primo teorema fondamentale del calcolo. Ho fatto prima l'integrale di F1 rispetto a x, poi l'integrale di F2 rispetto a y. $ int (x^7e^(x^8)arctany+logx) dx $ $ int e^(x^8)/(8(1+y^2)) dy $ adesso però non ho capito come devo procedere. Da questi due integrali ho trovato due costanti ...
2
26 dic 2012, 16:15

Luigio94
ESTIMO - stima Miglior risposta
ciao ragazzi :hi ho bisogno di un certo aiuto in un compito che mi è stato assegnato nelle vacanze natalizie... si tratta di effettuare il più probabile "valore di trasformazione" di un'area edificabile... sapete farmi qualche esempio.. spiegarmi i vari procedimenti? ve ne sono grato :) Ciao :hi #Luigi
2
26 dic 2012, 14:14

taly1
Due recipienti rigidi di volume rispettivamente $V_A$ e $V_B$, termicamente isolati, contengono rispettivamente $n_A$ moli di gas monoatomico a pressione $p_A$ e $n_B$ moli di gas biatomico a pressione $p_B$. I due recipienti sono inizialmente separati da un rubinetto chiuso, la cui aperura causa il mescolamento dei due gas. Dopo che si è raggiunto l'equilibrio, nell'ipotesi che i due gas si comportino come gas perfetti, ...

manuh
Secondo voi, come sto andando in questo primo quadrimestre? Faccio la prima Liceo Scientifico. I miei voti sono: -Latino: 8 - 5.5 - 7 - 6 -Inglese: 7 - 6.5 - 7.5 - 8 -Matematica: 4 - 6.5 - 7.5 - 4 -Storia e Geografia: 6.5 - 6.5 -Fisica: 5.5 - 5 - 7 - 5 -Disegno e Storia dell'Arte: 6 - 4.5 - 7 -Italiano: 7.5 - 6.5 - 7 - 6.5 - 8.5 -Scienze: 7 - 8 -Religione: 9.5 -Scienze Motorie: 5 - 5 (LOL) Questi sono i miei voti attuali. Ditemi voi come vi sembro =D
4
24 dic 2012, 10:31

contrattivo93
Salve a tutti, vorrei dimostrare che se data una funzione g derivabile in (c,d) esiste un $ alpha $ appartenente a (c,d) t.c. $ (d*g(c)-c*g(d))/(d-c)=g(alpha )-alpha *f'(alpha ) $ Ho provato a sommare e dividere per $ d*g(d)-d*g(d) $ oppure $ c*g(c)-c*g(c) $ applicando il teorema di lagrange ma non riesco ad ottenere nessun risultato, forse perchè dovrei usare qualche accorgimento, a qualcuno di voi viene in mente qualche possibile soluzione? Grazie in anticipo!!

ntb1
Ciao a tutti, dovendo risolvere questo integrale $ int (x+3)/(x+1)^3 dx $ so che un modo per risolverlo sarebbe quello di scriverlo come $ int (1/(x+1)^2+2/(x+1)^3)dx $ da cui ci sono arrivato col ragionamento, ma dato che ho sempre avuto dubbi su quando si può usare il metodo della scomposizione con A-B-C e quando no, potete dirmi se qui si può applicare ed eventualmente come applicarlo, o nel caso di funzioni più difficili di questa, se c'è un altro modo per poter scrivere questa funzione scomposta senza ...
6
23 dic 2012, 18:06

Giucchia1
Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio e sono un po' in difficoltà. Consideriamo il seguente sistema di disequazioni a coefficienti in $\mathbb{Q}$: $a_0+a_1x_1+...a_kx_k\ne 0$ $b_0+b_1x_1+...b_kx_k\ne 0$ ... $l_0+l_1x_1+...l_kx_k\ne 0$ Come posso dimostrare che ha soluzione ? Io ho pensato di considerare, per ogni disequazione $a_0+a_1x_1+...a_kx_k\ne 0$, la corrispondente equazione $a_0+a_1x_1+...a_kx_k=0$. L'insieme delle soluzioni di questa genera un sottospazio affine di $\mathbb{Q}^k$, di dimensione ...
1
26 dic 2012, 16:25

Luigio94
ciao ragazzi :hi devo svolgere un saggio breve che riguarda l'uso della tecnologia da parte dei bambini a scuola... potreste darmi qualche spunto? una piccola mano? grazie in anticipo :) #Luigi
1
26 dic 2012, 14:17

vittorio66
salve a tutti ,vorrei avere un aiuto per poter svolgere e capire di fare una suddivisione della novella della chiave d'oro di verga dovrei suddividere in sequenze ,fabula e intreccio ,i personaggi primari e secondari,insomma tutta l'analisi del testo un grazie a tutti vittorio
2
24 dic 2012, 15:40

pemaberty
$((1+sen^2(x))^(1/x) - e^(senx))/x^3$ Il risultato dovrebbe essere $-2/3$ , ma a me viene $-1/6$ Ecco come procedo: $((1+(x-(x^3)/6)^2)^(1/x) -(1 + senx))/x^3$ $((1+x^2+x^6/6-x^4/3)^(1/x) -1-x+x^3/6)/x^3$ $(1+1/x*(x^2+x^6/6-x^4/3) -1-x+x^3/6)/x^3$ $(1+x+x^5/6-x^3/3 -1-x+x^3/6)/x^3 = -1/6$ Uff ragazzi, dove sbaglio?
11
18 dic 2012, 19:12

fragolina021
Salve! Prima di tutto approfitto di fare gli auguri a tutti coloro che si chiamano Stefano Adesso voglio risolvere con il vostro aiuto questo piccolo problema di chimica : L'isotopo di un elemento ha numero di massa A=10 e 2 elettroni di valenza. Qual è questo elemento? Questo è il mio ragionamento: 1.Gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento, con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa. 2. In questo problema abbiamo un isotopo con numero di massa pari a 10, cioè la ...

1Rugiada1
Allora in pratica c'è un gruppetto di ragazzi ke mi ha preso di mira, xk io piacevo al loro "leader". Il problema è che un conto è che loro non mi prendano in giro tipo "oooooooooo nada ha salutato ....." un conto è che adexo stanno superando ogni limite! apparte il fatto che sono intasata da lettere d'amore per colpa loro e non o pù quali sn finte e quali vere. Infatti qualke giorno fa ho fatto una scenata ad uno pensando che mi stesse prendendo in giro e invece....... noo! non aveva fatto ...
3
21 dic 2012, 19:05

Vanzan
Ciao a tutti!! Ho fatto questo esercizio ma ho un dubbio sull'ultimo punto. Dire quali dei seguenti insiemi sottoinsiemi della retta reale sono compatti. $N$ non è compatto perchè non è limitato. ($A sub R$ compatto $hArr $ chiuso e limitato ${1/n,n in N}$ non è chiuso perchè $0$ non appartiene all'insieme. Quindi non è neanche compatto. $[-1,1]$ si. ${x,x^2+px+q<=0}$ si se il delta è positivo. ${1,2,3...n}$ è limitato ed è unione ...
4
26 dic 2012, 11:17

iva97Q
11- Antequam auxilio Gallis Vercingetorix venit, copias suas Caesar in proximum collem subduxit equitesque in hostes misit. 12- Ut effusos consul vudet Poenos , tribuno militum tertiae legionis C. Aurunvuleio dicit: Gloriae salutisque Romae causa vicimus. 13-Dum aestate bellum in Africa geritur , P.Sempronius consul in agro Crotoniensi cum Hannibale in itinere tumultario proelio conflixit 14- Cum Romanos praetor advenit, Poenus hostis agro Nolano excessit et ad mare descendit ...
3
23 dic 2012, 14:45