Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Consideriamo la successione di termine generale \[ a_n = \frac{(-1)^n}{n} \] Voglio studiare \[ \lim_{n \rightarrow +\infty} a_n \] So che tale limite fa $ 0 $ (nè dalla destra, nè dalla sinistra). Voglio mostrare questo risultato utilizzando i teoremi sui limiti. Abbiamo \[ \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{(-1)^n}{n} \] Ma la successione di termine generale \( (-1)^n \) è irregolare, dunque non posso applicare il teorema che dice \[ \frac{a_n}{b_n} \longrightarrow \frac{a}{b} ...

BoG3
Edit: Scusami, in realta' ho proprio sbaglaato a copiare la matrice. Ciao, ho una domanda: risolvere il seguente sistema lineare tramite l'eliminazione gauss: $\{(x+3y+3z=0),(4x-4y+6z=0),(5x-y+9z=0):}$ Scrivo la matrice associata: $\((1,3,3),(4,-4,6),(5,-1,9))|((0),(0),(0))$ procedo con il metodo di gauss: Riduzioni: $II=4I-II$ e $III=5I-III$ e ottengo: $\((1,3,3),(0,16,6),(0,16,6)) |((0),(0),(0))$ ora il prossimo passaggio: $III=II -III$ $\((1,3,3),(0,16,6),(0,0,0)) |((0),(0),(0))$ ottengo: $16y=-6z => 8y=-3z => y=-3/8z$ $x+3y+3z=0 => x+3y-8y = 0 => x-5y=0 => x= 5y = 5(-3/8)z=-15/8z$ quindi il mio vettore soluzioni, posto ...
2
27 dic 2012, 20:49

CarlCarl
Ciao a tutti !! Avrei dei dubbi su questo esercizio : $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-cos(n))/n $ Io avevo pensato di risolverlo così : $ (e^(1/n)-cos(n))/n = (1-cos(n))/n + (e^(1/n)-1)/n $ $ = n (1-cos(n))/n^2 + (e^(1/n)-1)/(1/n)*1/n^2 $ e quindi usando i limiti notevoli $ lim_(n -> oo ) (1-cos(n))/n^2 = 1/2 $ e $ lim_(n -> oo ) (e^(1/n)-1)/(1/n) = 1 $ ottengo $ lim_(n -> oo ) n/2+1/n^2 $ che fa infinito mentre il risultato del limite deve essere 0. Dov'è l'errore ? Grazie mille
5
27 dic 2012, 21:58

Avenged7x
io si! a voi vi hanno riempito di compiti?
2
18 dic 2012, 15:52

Aleksandr
Che ne pensate del registro elettronico? E' più utile sapere "in diretta" e online i voti?
1
18 dic 2012, 17:41

Il Pitagorico
se io voglio elevare a potenza un binomio per conoscere i coefficienti bisogna utilizzare il triangolo di tartaglia oppure la formula $ ( ( n ),( k ) ) = (n!)/ (k!*(n-k)!) $ , ma per un polinomio con un qualsia numero di termini elevato a potenza, tipo : $ (x_r+x_(r-1)+...+x_1+x_0)^n $ , come bisogna operare?
8
26 dic 2012, 18:38

Tripepi
Salve, sono nuovo Vorrei risolvere un piccolo enigma, ho dei numeri (60) e sono praticamente sicuro che sono collegati tra di loro Ma non ho trovato la legge che li lega anche se mi ci sono avvicinato Questi sono i primi 10 80.0, 104.800003051758, 129.888000488281, 155.281280517578, 180.998153686523, 207.058044433594, 233.481521606445, 260.290435791016, 287.507843017578, 315.158325195313 il 60° è 3669.63696289063 Sapreste aiutarmi ? Vi ringrazio anticipatamente Antonio
3
27 dic 2012, 18:33

Sk_Anonymous
Caro Babbo Natale fammi leggere una soluzione del problema che segue senza ...una zeppa di calcoli ! Nel triangolo ABC sia: AB=c,BC=a,CA=b, L l'intersezione con BC della bisettrice dell'angolo BAC L'angolo BAC doppio dell'angolo ABC \(\displaystyle AL=l_a \) Si provino i seguenti fatti : (1) \(\displaystyle a^2=b^2+bc \) (2) \(\displaystyle l_a=\frac{bc}{a} \) (3) Sia O il circocentro del triangolo ABC. Si indichino con D ed E le proiezioni ortogonali di tale punto sui lati BC ed AC ...
7
19 dic 2012, 21:23

TRAPPOLAJ
Geometria problemi Miglior risposta
internamente a un quadrato avente l'area di 576m2 vi e' un altro quadrato con i lati equidistanti e paralleli a quelli del primo. L'area del quadrato interno e' 4/9 dell'area dell'altro quadrato. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente alla fascia quadrata e avente una dimensione congruente al lato del quadrato minore. (72 m) :hi :clap :clap :brrr
1
27 dic 2012, 18:31

Camillo
Merry Christmas and Happy New Year to all the users ( unfortunately very few....)
10
25 dic 2012, 13:16

politecnico1
1.- Introduction to Spectral Theory in Hilbert Space di: Gilbert Helmberg €14.00 2.-Complex Analysis in Banach Spaces di: Jorge Mujica €10.00 3.-Methods of Nonlinear Analysis ( Applications to Differential Equations )di: Pavel Dràbek €48.00 4.-Foundations of Hyperbolic Manifolds (Second edition) di: John G.Ratcliffe €40.00 5.-Introduction to Vectors & Tensors (Second edition - Two Volumes Bound as One) di: Ray M.Bowen €15.00 6.-Control System Design di: Bernard Friedland ...
1
22 dic 2012, 17:30

Annapirrosi
aestatis principio pompeius tumulum occupavit, qui telis tormentorum caesaris missis tangi non poterat; idit consedit copiasque suas continuit atque tumulum communivit et multas munitiones exstruxit. postea caesaris castellum pompeius temptabat. eo die magnaa pugna fuit: multae sagittae in castellum iacantur sed pompeii legiones depellebantur militibus caesarianis atque multis milites pompeiani necabantur. in castello multi caesaris milites ab oppugnatoribus vulneratur atque centuriones quattor ...
1
27 dic 2012, 20:09

rettile56
Salve a tutti. Sto studiando gli sviluppi di Taylor e devo dire che mi vengono quasi tutti. Incontro però dei problemi nel caso di funzioni trigonometriche. Lo sviluppo in sè non è nulla di complesso, ma credo di sbagliare l'opiccolo. Ad esempio: $ sen(\root(3)(x)+x) $ Già al primo ordine ho dei problemi. Io riscriverei semplicemente: $ \root(3)(x)+x+o(x) $ al secondo, uguale con l'opiccolo(x²) al terzo: $ root(3)(x)+x- (root(3)(x)+x)^3/6+o(x^3) $ al quarto uguale con l'opiccolo(x^4). Eppure non è così. Da un esempio ...
1
27 dic 2012, 19:57

angeloferrari
ciao a tutti, sono nuovo, questo è il mio primo post qui, spero innanzitutto di non violare nessuna regola. Andiamo subito al sodo, non sono sicuro di aver interpretato correttamente la consegna di questo esercizio (posto l'esercizio e poi scrivo come ho interpretato la consegna) : Dato il sottospazio vettoriale W ⊂ R^5 definito da: $\{(2x + ay + t = 0),(z - t - s = 0):}$ Si determini una base per W e una base ortogonale (rispetto al prodotto scalare standard) per W⊥. Se non sbaglio W è il sottospazio delle ...

qwertyuio1
Sia $(f_n)_ {n\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni convesse e derivabili su $\mathbb{R}$ tali che \[f_n(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f(x)\ \forall x\in\mathbb{R}\] Posto $D:=\{x\in\mathbb{R}|f\text{ è derivabile in }x\}$, ho letto che \[f_n'(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f'(x)\ \forall x\in D\] Come si può fare per dimostrarlo?
4
27 dic 2012, 16:37

ntb1
Ciao a tutti, nello svolgere il seguente integrale: $ int 1/(sinx+1) $ ho applicato la sostituzione $ t=tg(x/2) $ e quindi $ sinx=(2t)/(1+t^2) $ e $ dx=2/(1+t^2)dt $ . Arrivato alla fine mi ritrovo come risultato $ -(2)/(t+1)|_(t=tg(x/2)) $ e quindi sostituendo: $ -2/(tg(x/2)+1) $ però il risultato secondo wolfram alpha non è giusto anche se a me sembra di aver seguito un modo lecito di procedere, dove sbaglio? Grazie ps: il risultato di wolfram è $ (2sin(x/2))/(sin(x/2)+cos(x/2)) $
2
27 dic 2012, 16:32

Annapirrosi
AESTATIS PRINCIPIO pompeius tumulum occupavit, qui TELIS tormentorum caesaris MISSIS tangi non poterat; idit consedit copiasque suas continuit atque tumulum communivit et multas munitiones exstruxit. postea caesaris castellum pompeius temptabat. eo die magnaa pugna fuit: multae sagittae in castellum iacantur sed pompeii legiones depellebantur militibus caesarianis atque multis milites pompeiani necabantur. in castello multi caesaris milites ab oppugnatoribus vulneratur atque centuriones quattor ...
1
27 dic 2012, 19:20

gundamrx91-votailprof
[tex]| \lt x,y \gt| \le \|x\| \cdot \|y\|[/tex] Nella dimostrazione di questa disuguaglianza si parte dal fatto che se uno dei due vettori è zero, allora la disuguaglianza è verificata (e fino a qui mi sembra banale dato che [tex]| x \cdot 0 | = \|x\| \cdot 0=0[/tex] o [tex]|0 \cdot y | = 0 \cdot \|y\|=0[/tex]). Poi prosegue dicendo che sia [tex]\lambda \in \mathbb{R}[/tex] un reale qualsiasi (sottolineato di proposito), allora: [tex]\| x + \lambda y \|^2 \ge 0[/tex] e anche questo mi ...

DajeForte
Ciao a tutti ed auguri. Ho una connessione alice adsl ed ho un modem fornito da loro relativamente vecchio (è quello nero). Provando a connettere il mio ipad mi da problemi ovvero: vede il wifi, si connette al wifi ma poi non scarica (non c'è trasferimento dati). Io ho una mezza idea di cosa sia: penso sia un problema di connessione bridge o routed. Innanzitutto non so bene quale sia la differenza; ho letto però che molti hanno avuto questo problema, non sono però stato in grado di trovare ...
3
27 dic 2012, 16:31

melli13
Determinare quante soluzioni ha l'equazione: $x=int_0^x e^(-t^2) dt +1$ Io ho derivato ambo i membri, ottenendo: $1=e^(-x^2)$ e quindi ho una doppia soluzione in $x=0$ Però non mi convince il fatto che se faccio una prova, sostiuendo $x=0$ all'equazione, mi esce fuori che $0=1$ e quindi credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento. Ma non capisco dove. $f(t)$ è continua su tutto $RR$ quindi lo posso applicare il Secondo teorema del ...
5
27 dic 2012, 16:06