Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per favore mii potete aiutare e urgenteeee !!
Miglior risposta
Mi fareste l'analisi di questa versione.. Per Favore..
L'analisi sarebbe (accusativo ,vocativo, ablativo ecc. ecc.)
Corvus super celsae arbòris ramis consedèrat ut casèum, quem de fenestra rapuèrat, placide comedèret. Vidit hoc vulpecula, cuius calliditas omnibus nota est, accessitque ad arbòrem ut caesum corvo eripèret. Quod ut obtinéret, corvi iactationem verbis subdolis sollicitavit: , inquit, . Tum ille stultus, vulpis laudibus inflatus, os aperuit ut vocem ostendèret; sed emisit caesum, ...
AIUTOOOOOOO!!!!!!!!!! PROBLEMIIIIIIII.....
Miglior risposta
1)un prisma triangolare retto è alto 10 cm e la sua supeerficie laterale è 450 cmquadrati. Calcola la lunghezza degli spigoli di base, sapendo che sono proporzionali ai numeri 4,5 e 6, e la superficie totale del solido.
risultato:[12cm,15cm,18cm,628,588cm2]
2)un prisma ha per base un trapezio isoscele in cui la base minore è lunga 9 cm, il lato obliquo è i 5/8 della base maggiore e i 5/2 della base minore. Sapendo che l' altezza del prisma è ...
Riassunto di : A Hogwarts , scuola di magia. Per favore e` urgente.
Di : Joanne Kathleen Rowling, per favore rispondete.
Riassunto del libro : pappagalli verdi.Urgente.
Miglior risposta
Aiuto, Riassunto del libro : pappagalli verdi . Helppppppppp
ragazzi ho bisogno di voi!! devo assolutamente cominciare a scrivere la tesina per la maturità ma ancora non so bene come collegare gli argomenti!!
Frequento il liceo artistico e vorrei incentrare la tesina sui Beatles. pensavo di collegare inglese italiano storia dell'arte filosofia e storia.
un bacio a tutti!!!
Ciao , ho bisogno di una parafrasi e analisi per il testo di Cavalcanti " li mie foll'occhi" per favore

data t da R3 ad R3
la matrice associata rispetto alla base canonica è A
1 2 3
2 -1 -4
-1 3 7
1)determina coordinate rispetto alla base canonica dei vettori T(e1),T(e2),T(e3)
2)calcola dim e base kerT imT
3)determina il seguente sottoinsieme di R3
T^-1 (3 1 2) = [(xyz) E R3 | T(xyz)=(312)]
Aiuto tema d'italiano? Zero idee
Miglior risposta
Paesi e città d'italia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale che,oltre a rappresentare un'importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso una primaria risorsaper il turismo e lo sviluppo del territorio . Affronta la questione anche in relazione all'ambiantein cui vivi, ponendo in evidenza aspetti positivi e negativi che, a tuo giudizio lo caratterizzano per la cura, la conservazione e la valorizzazione di tale patrimonio!!

Fareste mai del volontariato? e perchè?

Geometria analitica! (95347)
Miglior risposta
1) Verifica che il triangolo di vertici A (-2,-3) B(3,-1/2) C(-8,9) è rettangolo e poi verifica che la mediana relativa all'ipotenusa è congruente alla metà dell'ipotenusa stessa
2) verifica che il quadrilatero di vertici I(-2,3)L(1,-2)M(6,1)N(3,6) è un rettangolo
3) il quadrilatero di vertici A(2,1)B(6,5)C(4,7)D(0,3) è un rettangolo. trova i punti medi di ciascun lato, congiungili e stabilisci di che quadrilatero si tratta. Calcolane poi il perimetro e area.
Di quest'ultimo problema ho ...

Due variabili aleatorie $X $e$ Y$ sono distribuite in maniera uniforme nel triangolo di vertici $(0, 0)$, $(0, 1)$ e
$(1, 0)$. Determinare:
1-la densità di probabilità congiunta $p(x, y)$;
2-le densità di prob. marginali $ p_X (x) $ e $p_Y (y)$ e condizionate $p_{X|Y} (x|y)$ e $p_{Y|X} (y|x)$;
3- i valori medi $E[X]$, $E[Y ]$ e la matrice delle covarianze
4-Cosa si può concludere ...

Versione di tacito per le vacanze
Miglior risposta
Mi servirebbe la traduzione più letterale possibile di questo passo di tacito.essendo per le vacanze non ho urgenza di ricevere subito una risposta.grazie mille in anticipo
Ipsos Germanos indigenas crediderim minimeque aliarum gentium adventibus et hospitiis mixtos, quia nec terra olim, sed classibus advehebantur qui mutare sedes quaerebant, et inmensus ultra utque sic dixerim adversus Oceanus raris ab orbe nostro navibus aditur. Quis porro, praeter periculum horridi et ignoti maris, Asia ...
Tema avventura che ho vissuto aiutatemi per favore
Miglior risposta
Allora la mia professoressa di italiano ci ha dato da fare un tema. La traccia cioè il comando è questo:
Racconta un'avventura di cui sei stato protagonista. Allora questa mia professoressa non si accontenta di una cosa fatta al volo, vuole che la facciamo bene. A me quest'anno mi ha fatto rifare 4 volte un tema! Allora per indirizzarci sulla strada giusta ci ha anche fatto un esempio che io voglio prendere in considerazione. Allora ha detto per esempio potete raccontare che magari avete fatto ...

Quale delle seguenti relazioni relative al triangolo rettangolo in figura è vera?
Per favore potete aiutarmi per questa frase di latino?
Miglior risposta
Per favore potete tradurre questa frase di latino " si canem edeo dominus diligit, propterea quod sibi callide blanditur quid mihi faciet, si idem facero?"

Se ho un piano verticale in cui sono presenti due carrucole di massa m e raggio R una sopra l altra attorno alle quali passa un filo inestensibile privo di massa che non slitta. Da una parte del filo è appesa una massa e dall altra un contrappeso, come determino l accellerazione del siatema considerando che sulla carrucola più in basso è applicato un momento tau parallelo all'asse di rotazione?

Ciao a tutti ragazzi.
io ho un problema con il significato della matrice associata.Ho notato che sul forum ci sono moltissime conversazioni in cui si spiega come trovare la matrice associata ad una applicazione lineare,ma cio che non riesco a comprendere è il suo significato pratico!
supponiamo di avere una applicazione lineare che quindi ''trasforma'' un elemento dello spazio vettoriale di partenza,in un elemento dello spazio vettoriale di arrivo e associamo a questa applicazione una matrice ...

Effettua una simmetria rispetto alla retta r e poi una rotazione di 90° in senso orario nel punto P. Che figura hai ottenuto?
qualcuno mi può dire le regole per trovare il nominativo delle parole della terza declinazione??? :) graziee conto su di voii :)

Salve ragazzi avevo dei problemi con quest'esercizio di fisica 2.Qualcuno mi puo dare una mano:
Si consideri una spira quadrata di lato a=10 cm, disposta nel piano xy in modo che un suo lato in x=b=5cm; la spira è percorsa da una corrente i=1mA che scorre in senso antiorario. La spira è immersa in un campo di induzione magnetica orientato lungo l’asse z, ed è ad esso concorde, e la sua intensità varia in funzione della coordinata x secondo la relazione B(x)= B0 {1-(x/b)}. Determinare la forza ...